1097-1099
1054
Scontro tra Enrico IV e Gregorio VII
Battaglia di Las Navas de Tolosa:vittoria cristiana sui mori
Scisma d'oriente tra la chiesa cattolica e chiesa ortodossa
prima crociata:presa di Gerusalemme
1204
843
1215
Quarta crociata:presa di Costantinopoli
Magna Charta Liberatum in Inghilterra
trattato di Verdum
Corrado II il Salico promulga la Constitutio de feudis
Plantageneti sul trono d'Inghllterra
1154
1037
1096
622
crociata dei pezzenti
affermazione del'islam
1212
1073
Battaglia di Hastings:Guglielmo il Conquistatore re d'Inghilterra
Conquista della Sicilia a opera di ruggero II
1066
1130
Ugo Capeto inizia la dinastia dei Capetingi in Francia
Battaglia di Bouvines:vittoria francese su impero eInghilterra
Concordato di Worms
1122
987
1214
UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA
L'europa delle monarchie feudali e l'Oriente
Nel 622, l'Islam si affermò con l'Egira, la migrazione di Maometto (Muhammad) e i suoi seguaci da La Mecca a Medina. Questo evento segna l'inizio del calendario islamico. A Medina, Maometto divenne leader politico e religioso, consolidando l'Islam come comunità. Anche alla morte di Maometto l'espansione terroriale dell'impero musulmano continuò
L'AFFERMAZIONE DELL'ISLAM
Il Trattato di Verdun del 843 divise l'Impero carolingio tra i tre figli di Ludovico il Pio: Lotario I ricevette la parte centrale(la Lotaringia), Ludovico il Germanico il territorio orientale (la Francia orientale)e Carlo il Calvo quello occidentale (futuro regno di Francia). Questo trattato segnò la frammentazione dell'impero, gettando le basi per la nascita delle moderne Francia e Germania.
TRATTATO DI VERDUN
Ugo Capeto iniziò la dinastia dei Capetingi nel 987, quando fu eletto re dei Franchi dopo la morte dell'ultimo re carolingio, Luigi V, senza eredi diretti. Ugo, duca di Francia e conte di Parigi, ottenne il sostegno dei nobili e della Chiesa, che preferivano un sovrano forte ma più controllabile rispetto ai carolingi. Sebbene inizialmente avesse un potere limitato, i Capetingi riuscirono a consolidare progressivamente il loro dominio, dando inizio a una monarchia che durò molti anni.
LA DINASTIA DEI CAPETINGI
La Constitutio de Feudis, promulgata nel 1037 dall'imperatore Corrado II il Salico, garantiva ai feudatari minori il diritto di ereditarietà sui feudi, limitando il potere dei grandi signori. Questa riforma stabilizzò il sistema feudale e rafforzò l'autorità imperiale, creando un legame più stretto tra i piccoli feudatari e l’imperatore.Quindi il suo scopo era principalmente dare una maggiore sicurezza ai feudatari minori
LA CONSTITUTIO DE FEUDIS
Lo Scisma d'Oriente del 1054 fu la separazione tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa orientale.La chiesa orientale si definì ortodossa per sottolineare la sua coerenza con la fede netta mentre quella d'occidente indicò la sua universalità sotto il comando del papa. Questo evento portò a una divisione permanente tra le due chiese, che svilupparono poi tradizioni religiose separate.
LO SCISMA D'ORIENTE
La Battaglia di Hastings del 1066 segnò la vittoria di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, su re Aroldo II d’Inghilterra. La causa principale fu la disputa sulla successione al trono inglese, dopo la morte di Edoardo il Confessore. Questa vittoria portò alla conquista normanna dell’Inghilterra e a profondi cambiamenti culturali, sociali e politici nel paese, consolidando il sistema feudale e influenzando la lingua e la nobiltà inglese.
LA BATTAGLIA DI HASTINGS
Questo conflitto, noto anche come la lotta per le investiture, fu una disputa tra l’imperatore Enrico IV e Papa Gregorio VII riguardo al diritto di nominare i vescovi (investitura). Il Papa voleva che solo la Chiesa avesse tale diritto, mentre l'imperatore desiderava mantenere il controllo. Lo scontro culminò con la scomunica di Enrico e il famoso episodio di Canossa (1077), in cui Enrico si sottomise temporaneamente al Papa per ottenere il perdono.
SCONTRO TRA ENRICO IV E GREGORIO II
La Crociata dei Pezzenti, o Crociata popolare, fu un movimento spontaneo di contadini, artigiani e persone comuni, che risposero alla chiamata alla crociata lanciata da Papa Urbano II, prima dell'inizio della Prima Crociata ufficiale. Mal equipaggiati e senza un’organizzazione militare, si misero in marcia verso la Terra Santa, ma furono facilmente sconfitti dalle forze musulmane in Asia Minore.
LA CROCIATA DEI PEZZENTI
La Prima Crociata(1097-1099) fu una spedizione militare lanciata dalla cristianità occidentale guidata da Goffredo di Buglione per riconquistare la Terra Santa, Gerusalemme, allora sotto controllo musulmano. Le cause furono sia religiose (desiderio di difendere i luoghi sacri), sia politiche (consolidamento del potere papale e lotta contro i musulmani). La crociata terminò con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e l’instaurazione di regni crociati in Terra Santa.
LA PRIMA CROCIATA
Il Concordato di Worms fu un accordo raggiunto nel 1122 tra l'imperatore Enrico V e Papa Callisto II per risolvere la lotta per le investiture. Questo concordato stabiliva che la nomina dei vescovi sarebbe stata condivisa: il Papa deteneva l'autorità spirituale, mentre l’imperatore manteneva un certo controllo temporale, ma senza intervenire nelle investiture ecclesiastiche. Il Concordato di Worms segnò la fine ufficiale della lotta per le investiture, stabilendo una separazione più netta tra potere spirituale e temporale
IL CONCORDATO DI WORMS
Nel XII secolo, Ruggero II completò la conquista della Sicilia, unificando l’isola sotto la dominazione normanna. L’obiettivo era consolidare il potere normanno nel Mediterraneo e liberare la Sicilia dal controllo arabo-musulmano. Questa conquista portò alla formazione del Regno di Sicilia, uno stato multiculturale in Europa, che combinava elementi latini, bizantini e arabi.
LA CONQUISTA DELLA SICILIA
I Plantageneti salirono al trono d'Inghilterra nel 1154 con l’incoronazione di Enrico II, inaugurando una dinastia che governò fino al 1399. Enrico II, primo re plantageneto, consolidò il potere reale e riformò il sistema giudiziario, creando le basi della monarchia inglese. I Plantageneti governarono in un periodo di conflitti interni e scontri con la Francia, in cui possedevano ampi territori.
I PLANTAGENETI
La Quarta Crociata, lanciata da Papa Innocenzo III nel 1202 con l'intento di riconquistare Gerusalemme, finì per deviare verso l'Impero Bizantino a causa dell'influenza di Venezia. I crociati, che dovevano partire via mare, chiesero l'aiuto di Venezia, che, in cambio di un ingente pagamento, li convinse a invadere Zara. Successivamente, dopo una serie di alleanze con l'imperatore deposto Isacco II Angelo, i crociati assediarono e saccheggiarono Costantinopoli nel 1204, creando l'Impero Latino d'Oriente, con Baldovino delle Fiandre come imperatore.
QUARTA CROCIATA
La Battaglia di Las Navas de Tolosa fu combattuta nel 1212 durante la Reconquista, in cui le forze cristiane iberiche sconfissero l'esercito musulmano degli Almohadi. La causa principale era la volontà dei regni cristiani di riconquistare territori in mano ai musulmani. Questa vittoria segnò un punto di svolta nella Reconquista, aprendo la strada alla progressiva conquista dei territori musulmani in Spagna.
LA BATTAGLIA DI LAS NAVAS DE TOLOSA
La Battaglia di Bouvines fu uno scontro decisivo combattuto nel 1214 tra le forze del re di Francia Filippo II Augusto e una coalizione di nemici, tra cui l’imperatore del Sacro Romano Impero Ottone IV. La battaglia, causata dalle rivalità territoriali e politiche tra Francia e Impero, si concluse con la vittoria francese, rafforzando il potere di Filippo II e consolidando il regno di Francia come potenza europea.
LA BATTAGLIA DI BOUVINES
La Magna Charta Libertatum fu un documento sottoscritto nel 1215 da re Giovanni d'Inghilterra, sotto la pressione dei baroni inglesi. Le cause furono l’opposizione dei nobili alle pesanti tasse e all’autoritarismo del re. La Magna Charta limitava il potere reale e garantiva diritti ai sudditi, come il diritto a un giusto processo.
MAGNA CHARTA LIBERTATUM IN INGHILTERRA