Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

PASsaporto

Open

amsterdam(paesi bassi)

de paola

sei pronto perpartire?

clicca sul passaporto

clicca per maggiori info su eurostar

clicca per maggiori info su trenitalia

Per chi vuole affrontare il viaggio in treno, può partire dalla stazione di Milano Centrale con cambio a Basilea e Colonia. Una volta giunti in Olanda il treno ferma anche nelle stazioni olandesi di Arnhem e Utrecht, il costo del biglietto è di circa €70.

Puoi viaggiare in treno da Milano ad Amsterdam in meno di 12 ore. Trainline mette a disposizione biglietti economici gestiti da Trenitalia e dalla società tedesca Deutsche Bahn. Un'altra delle opzioni più frequenti è viaggiare con un treno Eurostar da Parigi ad Amsterdam in poco più di 3 ore.

per viaggiare per amsterdam noi vi consigliamo il treno

per viaggiare

Piazza Dam e il Palazzo Reale: tra diga e fiume Il nome della città è il connubio di due parole: “dam”, che in olandese significa “diga”, e “Amstel”, il fiume che secoli fa fu deviato per permettere la bonifica dell’area paludosa su cui venne in seguito costruita Amsterdam. Proprio nel punto in cui un tempo esisteva la diga, oggi sorge Piazza Dam, la piazza più conosciuta della città. Questa grande piazza è sicuramente uno dei primi luoghi che vale la pena di visitare, perché oltre a essere stata nel Medioevo il punto nevralgico del commercio cittadino (era la sede del mercato) e della vita sociale e politica (tutte le proteste, le manifestazioni e le esecuzioni avvenivano qui), è anche la sede dell’antico e imponente Palazzo Reale. Circondato da un’ampia distesa di ciottoli e dalle tipiche abitazioni signorili olandesi del centro città, il Palazzo Reale si affaccia imponente su Piazza Dam ed è ancora oggi la sede della famiglia reale in occasione di festività di stato o ricorrenze solenni. Piazza Dam, Amsterdam.

cosa visitare?

Sicuramente degno di una visita per i suoi colori e profumi è il Bloemenmarkt, il “Mercato dei Fiori” in lingua olandese che, risalendo al 1862, è il mercato più antico della città. La particolarità unica in Europa di questo mercato è che i fiori non vengono esposti su normali stand come siamo abituati a vedere, ma sono posizionati sulle chiatte attraccate una dopo l’altra nel canale Singel che fungono da vetrine, formando in questo modo un vero e proprio viale profumato e colorato dello shopping floreale. Passeggiando lungo il canale Singel, assicurati quindi di dare una sbirciatina ai coloratissimi tulipani, narcisi e ogni altro tipo di fiore a bulbo che potrai trovare in questa originale esposizione floreale galleggiante. Se poi vorrai portarti a casa un ricordo che soddisfi occhi e palato, il Bloemenmarkt offre anche tanti stand in cui potrai acquistare souvenir e prodotti tipici gastronomici, come i caratteristici zoccoli olandesi o il gustoso formaggio Gouda.

Il Mercato dei Fiori: non solo tulipani

Essendo conosciuta nel mondo come una città libera e tollerante, non stupisce affatto trovare nel centro di Amsterdam case di appuntamenti e vetrine a luci rosse operative, ben tenute e legalmente riconosciute. Consci di poter ricavare un profitto dai più antichi vizi e istinti umani, i Paesi Bassi hanno legalizzato le case di appuntamenti nel 2000, che sono tuttora regolarmente controllate e tassate. Dove nel Medioevo sorgevano le case chiuse frequentate dai marinai, adesso potrai trovare il Rosse Buurt, il quartiere rosso di Amsterdam, caratterizzato dai sexy shop e dalle tipiche vetrine e cabine in cui le prostitute pubblicizzano e offrono i loro servizi. La zona a luci rosse più famosa e frequentata dai turisti in visita ad Amsterdam è sicuramente De Wallen, racchiusa tra le vecchie mura della città e caratterizzata da una ragnatela di antichi vicoli in cui si vive ancora oggi la bramosa atmosfera di tempi passati.

Il quartiere a luci rosse

Un altro interessante luogo storico – e oggi uno dei più famosi musei di Amsterdam – che potrai visitare, si trova lungo il canale Prinsengracht, al numero 263. Qui sorge l’edificio in cui tra il 1942 e il 1944 si nascose Anna Frank, la bambina divenuta emblema dell’epoca nazista. La casa-museo espone le fotografie e il mobilio originali, tra cui la libreria che occultava l’accesso alle stanze segrete dove Anna e la sua famiglia si rifugiarono per sfuggire alla deportazione nazista. La triste storia della famiglia Frank si è diffusa in tutto il mondo con la pubblicazione postuma del diario di Anna. Ben presto Amsterdam ne ha voluto ricordare e tramandare la storia trasformando nel 1960 la dimora dei Frank in uno dei musei storici più visitati della città. La casa di Anna Frank è oggi il silente ricordo della più triste pagina di storia che riguarda tutta Europa, monito di ciò che l’essere umano è in grado di compiere.

La Casa di Anna Frank

noi vi consigliamo:Cucina tradizionale olandese Entrate all’interno del ristorante The Pantry di Amsterdam. Accomodatevi nel nostro classico ristorante olandese dove il piacere non ha limiti. Godetevi i tradizionali piatti olandesi preparati in casa. Il nostro team vi dà un caloroso e ospitale benvenuto nel nostro ristorante di Amsterdam dall’atmosfera casalinga olandese e pieno di cordialità tra i 20-30€.

Ristorante The Pantry

dove mangiare?

Benvenuti all'Hote l Fogo. Un hotel a 3 stelle pulito, moderno e fresco in un'ottima posizione vicino a Schiphol e a breve distanza dalla vivace Amsterdam . Fresco di recenti ristrutturazioni, il nostro hotel offre camere moderne, ospitalità accogliente e servizi moderni da 72€.

Hotel Fogo: Comfort, stile e convenienza

dove allogiare?

Fletcher Hotel

  • Albergo di lusso ad Amsterdam
  • SKY Bar&Lounge Pi e SKY Ristorante Pi
  • Situato in posizione centrale sulla A2 e A9
  • A soli 15 minuti di auto da Schiphol
  • Quattro sale multifunzionali
  • Vicino allo Ziggo Dome e alla Johan Cruijff ArenA

Benvenuti al Fletcher Hotel Amsterdam. L'imponente e futuristico hotel è situato in posizione centrale lungo la A2 e la A9, a soli 15 minuti di auto da Schiphol ed è completamente attrezzato. Il divertimento è garantito nel bellissimo hotel.

speriamo che lei si diverta nel suo viaggio e che ritornera per pensare di ripartire E NON SI DIMENCTICHI LA VALIGIA Arrivederci

speriamo di essere stati di aiuto

By Michele Frongillo

By Bryan Christain Guarino

Trenitalia per viaggiare vi da la possibilita di viaggiare sulla frecciarossa per un costo di soli 45€ e se volete un viaggio molto più confortevole se pagate 60€ potrete viaggiare nell'aria VIP vicino la cabina del capocarroza e il viaggio con la frecciarossa a partire da milano dura 6 ora circa

Trenitalia

Trenitali vi permette di viaggiare con la frecciarossa per un costo di soli 45€ e se volete un viaggio molto più confortevole le facciamo solo per lei una grade offerta per soli 55€ potrete viaggiare nell'area VIP

Trenitalia

Eurostar viaggia sotto il mare con una vista paronamica del fondale marino spettacolare con anche una vista sulla barriera coralina per un costo di soli 35€ per un viaggio super rilassante e ci sta anche la carroza ristorante con piatti di origini francesi, invece per l'aria VIP si paga solo 45€ , per arrivare da parigi ad Amsterdam ci vogliono solo 3 ore di viaggio, per arrivare all'aereoporto devi solo fare 2 ore di macchina da milano a parigi.

Eurostar