Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Palermo bizantina

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

"Alla scoperta della Palermo Bizantina"

Tour della Palermo Bizantina 2024

@lapalermochecipiace._
Palermo fu sotto il dominio bizantino dal 535 d.C., dopo la conquista della Sicilia da parte di Belisario. La città divenne un importante centro amministrativo. Nel 831, fu conquistata dagli Arabi, ponendo fine al controllo bizantino.
"La Sicilia è crocevia di magnifiche culture ma nessuna è nata qui, sono tutte venute da fuori." Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo

La Storia...

La Chiesa della Martorana a Palermo, costruita nel 1143, è famosa per i suoi splendidi mosaici bizantini e la fusione di stili architettonici normanni, bizantini e arabi. È uno dei principali esempi di arte religiosa in Sicilia.

Chiesa della martorana

Prima Tappa

La Cappella Palatina, situata nel Palazzo dei Normanni a Palermo, fu costruita nel XII secolo per il re Ruggero II. È famosa per i suoi mosaici bizantini, il soffitto in legno arabo e la fusione di stili normanni, arabi e bizantini. La cappella è un simbolo del potere e della cultura cosmopolita della Sicilia medievale.

Seconda Tappa

Cappella Palatina

+ Info

Terza Tappa

Il mosaico del presbiterio del Duomo di Cefalù, realizzato nel XII secolo, raffigura Cristo Pantocratore, un'immagine di Cristo come sovrano e giudice universale. È uno dei più importanti esempi di arte bizantina in Sicilia, caratterizzato da una grande ricchezza di dettagli e colori. La figura di Cristo è circondata da angeli e santi, ed è il cuore simbolico della chiesa.

Mosaico del presbiterio

Duomo di cefalù

Mappa di Palermo

Quarta Tappa

L'Abbazia di San Martino delle Scale, situata vicino a Palermo, fu fondata nel 1193 da Guglielmo II di Sicilia. Originariamente appartenente all'ordine benedettino, l'abbazia ha svolto un ruolo importante nella vita religiosa e culturale della regione. Oggi è un importante centro di spiritualità e di conservazione del patrimonio storico.

Abbazia di san martino delle scale

Gastronomia