Modulo Didattico Storia
pietro salomone
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
La lotta tra le dinasite e il regno di Enrico IV
La lotta tra le dinastie
Contesto storico
Alla fine del XVI secolo, la Francia era divisa tra tre fazioni in lotta per il potere: i Valois, i Borbone e i Guisa. La dinastia Valois, di fede cattolica e sul trono da oltre due secoli, si trovava in declino: i figli maschi spesso morivano giovani o erano troppo piccoli per regnare, rendendo fragile la loro autorità. I Guisa, nobili cattolici e fieri difensori della Chiesa contro il protestantesimo, miravano a deporre i Valois per ottenere la corona. I Borbone, invece, sostenitori protestanti e vicini agli Ugonotti, vedevano nell’ascesa al potere un’opportunità per tutelare la loro fede e rovesciare l’ordine esistente.
La lotta tra le dinastie
La reggenza di Caterina de Medici
La seconda metà del Cinquecento si apre per la Francia con una crisi dinastica. Tale crisi sorge in occasione della morte di Enrico II in un torneo, nel 1559. Gli succede il quindicenne Francesco II, il cui regno durò solo un anno per la morte improvvisa. Il successivo sovrano avrebbe dovuto essere Carlo IX, ma questi, avendo appena dieci anni, fu sottoposto alla reggenza della madre Caterina de’ Medici.
La lotta tra le dinastie
Nel 1572 Caterina fa sposare sua figlia Margherita di Valois a Enrico di Borbone, instaurando un patto di alleanza con gli Ugonotti, perchè riteneva che i Borbone fossero meno pericolosi dei Guisa. I Guisa però convincono Caterina che i Borbone stanno tramando di spodestarla e si organizzano per massacrare i protestanti. La notte tra il 23 e il 24 agosto del 1572 la fazione Cattolica massacrò tra 5000 e 30000 ugonotti. Nonostante ciò Enrico di Borbone riuscì a salvarsi.
Il matrimonio tra Medici e Valois e la notte di San Bartolomeo
La lotta tra le dinastie
Dopo la strage di San Bartolomeo, Enrico di Guisa si allea con Filippo II in una congiura ma viene scoperto dal re Enrico di Valois; viene fatto incarcerare e poi viene ucciso. Poco dopo un fanatico protestante di nome Jacques Clément uccide il re. Nello scenario francese rimane quindi solo Enrico di Borbone che deve prendere il titolo di re. Il papa scomunica allora il nuovo re, il quale però si converte al cattolicesimo ottenendo l'approvazione del pontefice. Da qui nasce infatti la famosa frase "Parigi val bene una messa". Finì così la guerra, cosiddetta dei 3 Enrichi, e la dinastia dei Valois; la nuova dinastia regnante in Francia diventa quindi quella dei Borbone con Enrico IV.
La guerra dei 3 Enrichi
Il regno di Enrico IV
L'editto di Nantes
Le prime azioni politiche di Enrico IV di Borbone riguardano la liberta di culto dei protestanti ed emana infatti nel 1598 l'editto di Nantes. Nell'editto di Nantes il re garantisce diverse libertà ai protestanti, come ad esempio la libertà di culto in zone di maggioranza protestante tranne che a Parigi, Rouen, Lione, Digione e Tolosa e vieta la pratica del cattolicesimo a Saumur, La Rochelle e Montpellier. Riconosce in tutto il territorio inoltre la libertà di coscienza e permette ai protestanti di accedere a cariche pubbliche. Infine concede circa 100 piazzeforti agli Ugonotti in caso dovessero difendersi da attacchi dei cattolici.
Il regno di Enrico IV
Dopo l'editto di Nantes Enrico continua il modello politico chiamato assolutistico. Inoltre per riuscire a governare meglio la Francia instaura per la prima volta la nobiltà di toga. I nobili di toga erano quei cittadini della borghesia che potevano comprare determinate cariche pubbliche o chi era a carico di un ufficio governativo. Questa legge chiamata Paulette, inoltre, garantiva pagando una tassa la trasmissione ereditaria della carica comprata. Dopodiché Enrico promosse il protezionismo in Francia, che consisteva nell'imporre dazi sulla merce in entrata in Francia per salvaguardare ulteriormente l'economia francese.
Le opere principali
Propaganda Cattolica
Durante gli scontri di religione, i Guisa, i Borbone e i Valois usarono diversi strumenti di propaganda e simbologia per guadagnarsi il supporto di più persone possibili. Per esempio i Cattolici, alleati con i Guisa, usavano il concetto di "lotta contro l'eresia" come giusticazione per la guerra dato che la narrativa cattolica si incentrava sull'idea che il regno francese fosse il regno di Cristo. Ad esempio la notte di San Bartolomeo veniva giustificata come atto di difesa della fede. Venivano inoltre usate immagini di santi, come quelle della Madonna per esaltare la missione "sacra" del cattolicesimo. Le bandiere, i sigilli e gli stemmi utilizzati nelle battaglie mostravano inoltre simboli di Crociate o iconografie bibliche sottolineando il carattere sacro della guerra.
Approfondimento
Per quanto riguarda i protestanti(Ugonotti), rappresentati dalla famiglia Borbone la propaganda religiosa si concentrava sul diritto di resistere alla tirannia ecclesiale e politica. L'immagine più utilizzata dagli Ugonotti era quella del popolo dei Maccabei, che si era ribellato all'impero seleucide e che aveva poi fondato il regno di Giudea. Inoltre era usata molto anche l'immagine del "popolo eletto" simile agli antichi Israeliti, per per costruire un parallelismo tra il popolo degli ugonotti e popolo di Israele.
Propaganda Protestante
Approfondimento
Durante le guerre di religione la stampa divenne un potentissimo strumento di propaganda. Ad esempio venivano pubblicati i Pamphlet, i volantini satirici con scopo di ridicolizzare l'avversario. I pamphlet cattolici mostravano gli ugonotti come feroci mostri o parassiti e si sfruttavano immagini di sangue e violenza per raffigurare gli Ugonotti come delle mincaccie mortali. Al contrario gli ugonotti utilizzava la stampa, i manifesti e i pamphlet per diffondere messaggi di speranza e mostrare la corruzione della Chiesa Cattolica.
I Pamphlet e i manifesti
Approfondimento
https://doc.studenti.it/riassunto/storia/francia-enrico-iv-fointainebleu.html
https://tomascipriani.it/borbone/
https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_IV_di_Francia#Politica_economica
https://www.storicang.it/a/enrico-iv-di-francia-il-primo-borbone_15983
https://www.skuola.net/storia-moderna/enrico-iv.html