Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La dipendenza
Emma Roggeri
Created on November 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BY EMMA ROGGERI
“La droga è come un biglietto per un mondo fantastico, ma il prezzo di questo biglietto è la vita.”
LA DIPENDENZA DROGHE E SOSTANZE D'ABUSO
LA CANNABIS
Disponibilità e consumo di droghe rimangono a livelli elevati in tutta l’Unione europea: circa 83,4 milioni di adulti di età compresa tra 15 e 64 anni,(circa 50 ml di maschi e 33 ml di femmine) cioè il 29%, hanno fatto uso di sostanze illecite.
Qual è la droga più consumata in Europa nell’ultimo anno considerato?
Nell'ultimo anno ben 2,6 ml di persone hanno fatto uso di ecstasy, di cui 1,9 ml sono giovani compresi tra i 15 e i 34 anni
10,6 milioni di adulti europei compresi tra i 15 e i 64 anni (3,7 %) hanno assunto ecstasy nella loro vita
Secondo studi fatti nel 2022 gli stimolanti sono la seconda categoria più comunemente usata: nell’ultimo anno - 3,5 milioni di adulti hanno consumato cocaina - 2 milioni amfetamine - 2,6 milioni MDMA
Quante persone in europa nell’arco della vita hanno assunto ecstasy?
Oggi, direttamente o indirettamente, tutti sono in qualche modo influenzati dall’uso di droghe. Senz’altro lo si nota in coloro che sviluppano problemi e necessitano di cure o altri servizi.
Elevata disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Dalle relazioni sul fenomeno delle nuove sostanze psicoattive si evince che quasi tutto ciò che presenta un potenziale psicoattivo rischia ora di apparire sul mercato
Oggi ci troviamo di fronte a una situazione in cui possiamo osservare l’impatto dei problemi legati alla droga pressoché ovunque.
Si tende erroneamente a ritenere che l’abuso di sostanze stupefacenti sia un problema che interessa solo i giovani. Non è così la diffusione di droghe è in aumento anche nelle fasce di età più avanzate.
«ovunque, tutto, tutti»
Si può affermare che solo i giovani consumano droghe?
Parlare alle nuove generazioni è fondamentale per vincere la sfida contro la droga
EDUCAZIONE E CONSAPEVOLEZZA
Cosa si potrebbe fare per informare meglio sui rischi derivanti dal consumo di droghe?
POPPER
Sintetizzato nell' Ottocento come farmaco, oggi il popper viene utilizzato principalmente per i suoi effetti sballanti e afrodisiaci. Ma quali sono nello specifico i meccanismi con cui agisce sul nostro corpo?
i giovani oggi hanno bisogno di attività e progetti dedicati che li possano far riflettere sull’importanza delle proprie scelte. A questo proposito la comunità di San Patrignano ha presentato il gioco didattico 'Do not play it' attraverso il quale gli studenti potranno sperimentare virtualmente le classiche giornate di un adolescente, determinando con le loro scelte lo svolgimento della vicenda
giochi INTERATTIVI per prevenire l'uso di droghe
Euforia, confusione, perdita di freni inibitori e un diffuso senso di calma, il tutto però, per appena una manciata di secondi. Stiamo parlando del popper, una sostanza a base di nitriti
L'assunzione di queste sostanza avviene tramite inalazione. Non direttamente dalla bottiglia, ma lasciando che si disperda nell'ambiente.
Metilenediossimetamfetamina (MDMA o Ecstasy)
RISCHI A LUNGO TERMINE: In caso di consumo regolare si verificano problemi permanenti delle facoltà mnemoniche e della concentrazione, ridotta capacità di reazione, nonché problemi cardiaci, epatici e renali, danni al sistema nervoso e al cervello
RISCHI E EFFETTI COLLATERALI: Mal di testa, vertigini, palpitazioni, perdita di conoscenza, collasso del sistema circolatorio causato da un forte abbassamento della pressione.
La base della prevenzione delle dipendenze è l’educazione e la consapevolezza: informare le persone, specialmente i giovani, sui rischi e sulle conseguenze delle dipendenze può aiutare a dissuaderle dall’iniziare l’uso di sostanze nocive. Campagne informative, programmi scolastici e materiali educativi devono essere utilizzati per diffondere consapevolezza su questo problema.