Presentazione tic
Francesca Cusimano
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
Ciao! Sono Francesca e sono una lettrice
Mi presento
Le mie passioni
Istruzione
Chi sono
Ambizioni
Perchè il TFA
Ciò che non mi piace
Il mio lavoro
indICE
Chi sono
Ciao a tutti! Oggi vorrei raccontarvi un po’ di me, dei miei obiettivi e del percorso che mi ha portata fin qui. Ho una laurea in Lingue e Letterature Moderne, con una grande passione per la letteratura inglese, che trovo affascinante e fonte continua di ispirazione. Sono una persona solare, ambiziosa e disponibile, anche se un po' introversa. Mi piace essere di supporto a chi mi circonda e creare un ambiente positivo.
Nel tempo libero, mi dedico a ciò che amo di più: la lettura, l’ascolto di musica rock e metal, il mondo degli anime, il disegno e i videogiochi. Sono tutte attività che mi permettono di esprimere la mia creatività e di connettermi con altre persone che condividono le mie passioni. Inoltre, amo andare al parco con il mio cane: Thor. Non mi piace andare nei luoghi affollati; non mi piacciono i film romantici e tutto ciò che è troppo sentimentale.
Istruzione
Diploma
Conseguo la maturità scientifica
Laurea triennale
Laurea in Lingue e Letterature Moderne: studi interculturali.
LAurea Magistrale
Laurea in Lingue e Letterature: interculturalità e didattica
Il mio lavoro
Ho insegnato per un anno in una scuola privata, dove mi sono occupata dell'assistenza doposcuola per una classe con esigenze molto diverse. In particolare, ho lavorato a stretto contatto con un bambino con ADHD, uno con Bisogni Educativi Speciali (BES) e uno nello spettro autistico. Questa esperienza mi ha dato l'opportunità di approfondire le mie competenze nell'educazione inclusiva, adattando i metodi didattici per rispondere ai bisogni specifici di ciascuno. È stata un'esperienza molto arricchente che mi ha permesso di crescere come educatrice e di capire l'importanza della pazienza, della flessibilità e dell'ascolto per creare un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.
Attualmente mi occupo del doposcuola per una coppia di gemelli di 11 anni, di cui uno con Bisogni Educativi Speciali (BES). Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze nella gestione dell'apprendimento personalizzato, trovando metodi e strategie adatti per supportare il loro percorso scolastico. Mi piace lavorare con loro, perché ogni giorno imparo qualcosa di nuovo su come adattare il mio approccio per rendere l’apprendimento accessibile e stimolante per entrambi.
Ambizioni
Oltre diventare insegnate di sostegno, ambisco a diventare una scrittrice di fantasy, ispirandomi ai miei autori preferiti: Tolkien, Paolini e Rowling
Perchè il tfa?
La scelta di intraprendere il percorso del TFA è stata molto ponderata e nasce da una forte motivazione personale. Tutto è cominciato l'anno scorso, durante la mia esperienza nella scuola privata: il contatto quotidiano con quei bambini mi ha fatto capire che l’insegnamento, soprattutto quello rivolto a studenti con difficoltà, è ciò che desidero fare. In particolare, il lavoro con il bambino con ADHD ha portato a risultati importanti: insieme abbiamo raggiunto piccoli traguardi quotidiani, che mi hanno insegnato quanto siano preziosi l'impegno costante e la pazienza. Con il bambino nello spettro autistico, invece, siamo riusciti a stabilire una sintonia profonda che ha reso il nostro lavoro sereno ed efficace. Questa esperienza mi ha mostrato quanto sia fondamentale creare un ambiente di apprendimento sicuro e accogliente per ciascun alunno. A tutto questo si aggiunge una dimensione personale: avendo un familiare con la Sindrome di Down, sento ancora di più l’importanza di un'educazione inclusiva. Il mio obiettivo è rendere l’insegnamento "normale" anche per i bambini con difficoltà, offrendo loro le stesse opportunità di crescita e apprendimento. Per me, il TFA rappresenta il passo necessario per acquisire gli strumenti con cui trasformare questa aspirazione in realtà.
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE