Costellazione Chioma di Berenice
Frenna Niccolò
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
Transcript
Presentación
Chioma di berenice
La costellazione della Chioma di Berenice si trova nell'emisfero boreale, Essa si trova in una posizione intermedia tra la costellazione del Leone che è una delle 12 costellazioni dello Zodiaco che sono un gruppo di costellazioni situate lungo l’eclittica, il percorso apparente del Sole nel cielo durante l’anno, e quella del Bòotes a est, e si colloca sopra la Vergine.
dove si trova?
Una costellazione è un gruppo di stelle visibili che osservate dalla Terra, sembrano formare figure o disegni nel cielo. Le costellazioni sono il risultato di una prospettiva apparente che ci fa sembrare che le due stelle siano vicine tra di loro. Le stelle ha comporre questa costellazione sono: Diadema:: È la stella più brillante della costellazione, Beta Comae Berenices è la seconda stella più luminosa della costellazione MEL111: un ammasso aperto M53: è un ammasso globulare
da quali stelle è composta e che cos'è?
La Chioma di Berenice prende il nome da una leggenda legata alla regina Berenice II d'Egitto, Berenice era la moglie di Tolomeo III, re d'Egitto, e la storia racconta che, per proteggere il marito durante una campagna militare , la regina fece un offerta agli dèi: avrebbe sacrificato una ciocca dei suoi capelli se Tolomeo fosse tornato a casa sano e salvo.
perchè si chiama così?
All'inizio la Chioma di Berenice non era considertata una costellazione singola ma bensì che era compresa con quella del Leone, il primo fu un astronomo ematematico Conone di Samo si riferì a questa massa di stelle come alla chioma di Arianna e succesivamente cambiò in Chioma di Berenice perchè la costellazione gli ricordava un riccio della regina. Questa costellazione divenne ufficiale nel 1551 grazie a Gerardus Mercator, e nel 1602 Tycho Brahe la incluse nel suo importante catalogo stellare.
chi la scoprì?
https://www.coelum.com/dizionario-di-astronomia/costellazione-della-chioma-di-berenicehttps://it.wikipedia.org/wiki/Chioma_di_Berenice_(costellazione)https://edu.inaf.it/costellazioni/chioma-di-berenice/