Infografica arte
Corinne Ziino
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
CELEBRATE BLACK AUTHORS OF TEEN BOOKS!
Interactive Image
SUNITA NARAN
Interactive Image
BOARDS BOOK SERIES
Interactive Image
TRAIN
Interactive Image
DESMOND TUTU
Interactive Image
CRAIG HODGES
Interactive Image
Transcript
Visita il museo!
Biografia
Édouard Manet, tra realismo e impressionismo
lE OPERE PIù FAMOSE
Manet affrontò critiche pesanti per gran parte della sua carriera. La sua arte era spesso considerata "scioccante" e provocatoria per i canoni dell'epoca. Tuttavia, ricevette anche l’apprezzamento di molti artisti e intellettuali, come Charles Baudelaire, che lo difendeva come il pittore del “presente”. Baudelaire sosteneva che Manet fosse in grado di catturare la vita moderna con uno sguardo unico, che rendeva la sua arte rivoluzionaria e profondamente autentica.
Colazione sull'erba
La Colazione sull'erba raffigura un episodio squisitamente contemporaneo. Due uomini e una donna stanno consumando la merenda all'aperto, in una radura costeggiata dalla Senna, a poca distanza da Parigi (si presume presso l'île Saint-Ouen). Bisogna notare che i due signori sono vestiti con abiti moderni di città - veri e propri dandy del loro tempo - e stanno amabilmente conversando tra di loro.
L’inquadratura scelta da Manet è inusuale e ardita. La rappresentazione, infatti, è suddivisa in tre piani spaziali, dei quali il primo segue l'andamento della ringhiera, il secondo è compresso nel riquadro scuro delle persiane e il terzo è individuato dalla parete all'interno della stanza. Manet, infatti, sceglie di disporre tutti e quattro i personaggi al di là della ringhiera verde, la quale ci fornisce anche delle indispensabili indicazioni sullo status sociale dei quattro effigiati. Seppur presenti già nei palazzi nobiliari dei secoli precedenti, i balconi si erano diffusi a macchia d'olio in seguito al radicale intervento urbanistico del barone Haussmann, il quale in nome delle nuove norme igieniche sovrappose all'antica città medievale una nuova maglia funzionale di strade, scenografici boulevard e splendide piazze. Lungo i nuovi allineamenti stradali vennero edificati palazzi sontuosi come quelli aristocratici, dotati di facciate monumentali e di balconi, così da rendere il centro di Parigi il salotto buono della nuova borghesia urbana. La ringhiera verde, dunque, ci suggerisce che i quattro modelli sono di chiara estrazione sociale alto-borghese e che vivono in una dei quartieri più ricchi ed eleganti di Parig
Il balcone
In barca ad Argenteuil
Nell'opera, costruita con rapida disinvoltura, si respira un'aria nuova, reale. Il soggetto è una coppia di borghesi di Parigi che, fuggiti dall'effervescente caos della metropoli, si sono lasciati conquistare dagli ozi campagnoli della bella stagione.