UNIVERSE PRESENTATION
Michele Iovino
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
MUSIC PROJECT
Presentation
GEO PROJECT (SINGAPORE)
Presentation
Coca-Cola Real Magic
Presentation
THE LITTLE PRINCE PRESENTATION
Presentation
Transcript
Presentazione
sistema solare
quando invece sono a contatto con l'atmosfera, diventano meteoriti (ragiungono il suolo)meteore (quando bruciano in atmosfera)
è pieno di gas polveri e frammenti rocciosi
lo spazio
i frammenti di roccia con grande diametro si chiamno meteoroidi (quando non sono a contatto con l'atmosfera)
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Sono costituite da idrogeno ed elio e hanno un elevata massa Si possono dividere per: colore grandezza temperatura
cos'è una stella?
le stelle
Quando tutto il combustibile termina e finisce la seconda fase di equilibrio, abbiamo le fasi terminali della vita della stella: può diventare una nana bianca, una nebulosa planetaria, una nova, una supernova, una stella a neutroni e un buco nero.
Ogni stella, appena "muore", può prendere varie strade.
la vita delle stelle
1. reazioni termonucleari;2. l'energia viene assorbita dagli atomi di gas che la rimettono in circolo; 3. flussi di materia calda salgono verso la superficie si raffreddano e sprofondano ciclicamente; 4. superficie solare;5. involucro di gas incandescenti; 6. ultimo involucro costituito da gas ionizzanti (con carica elettrica).
le parti principali sono le seguenti:
1. nucleo 2. zona radioattiva3. zona connettiva4. fotosfera5. cromosfera6. corona
composta da idrogeno ed elio
è una gigante rossa
IL sole
corpi celesti
asteroidi
rocciosi, metallici e di forma irregolare; si pensa che si trovino nella fascia di Kuiper.
comete
ghiaccio, rocce e gas; provengono dalla nube di Oort, dove si trovano nuclei cometeri, ghiaccio e frammenti di roccia.
NANO
PLUTONE
GIOVIANI
ROCCIOSI
i pianeti del sistema solare
nettuno
urano
saturno
giove
marte
terra
venere
mercurio
- opachi;
- freddi;
- di massa inferiore a quella delle stelle.
CARATTERISICHE DEI PIANETI
temperatura minima: -173° C
temperatura massima: 427° C
temperatura
MERCURIO
atmosfera
rotazione e rivoluzione
rivoluzione in 87,97 giornirotazione in 58h e 15 min
è privo di atmosfera
(ruota in senso opposto sul proprio asse)
temperatura in generale, intorno ai 500° C
rivoluzione e rotazione rivoluzione in 225 giorni rotazione 243 giorni
atmosfera ricca di anidride carbonica e acido solforico;
venere
temperatura temperatura massima: 58° C temperatura minima: -88° C
rivoluzione e rotazione rivoluzione in 365 giorni rotazione in 23h 56 min
atmosfera spessa, stratificata (ha come satellite la Luna)
terra
rivoluzione e rotazione rotazione in 24h e 37 min rivoluzione in 687 giorni
superfice piena di ossidi di ferro
temperatura temperatura massima: 20° C temperatura minima: -140° C
atmosfera rarefatta, con tracce di anidride carbonica
marte
atmosfera principalmente elio e idrogeno, con ossigeno, azoto, zolfo e gas nobili
temperatura temperatura massima: - 121° C temperatura minima: - 163°C
una stella mancata, composta da ghiaccio e gas
giove
rivoluzione e rotazione rotazione in 9h e 56 min rivoluzione in 4332 giorni
temperatura in generale, circa -130° C
atmosfera simile a quella di Giove
rotazione e rivoluzione rivoluzione in 30 anni rotazione in 10h e 54 min
saturno
intorno ad esso, orbitano 146 lune conosciute
atmosfera ricca di idrogeno, elio e presenza di metano
temperatura si arriva a -288° C (è il pianeta più freddo nel Sistema Solare)
rotazione e rivoluzione rivoluzione in 84 anni rotazione in 17 h e 14 min
urano
temperatura in generale, circa -220° C
atmosfera simile a quella di Urano
è il più piccolo e più denso fra i pianeti giganti del Sistema Solare
rotazione e rivoluzione rivoluzione in 165 anni rotazione in 16 h