Le migrazioni
Leonardo Carlo Festa Gandini
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
Transcript
LE MIGRAZIONI
Lavoro a cura di Leonardo Festa Classe 1°F Anno Scolastico: 2024/2025
Start
9. I governi
INDICE:
1.Perchè
2. Le mete
3. I profughi e i clandestini
4. Genere
5. Che lavori fanno?
6. Che cosa sono le rimesse?
7. La fuga dei cervelli
8. Le rotte mediterranee
PERCHè AVVENGONO?
La maggior parte delle migrazioni avviene per motivi di lavoro: in media le persone che emigrano hanno 39 anni. Coloro che lasciano il proprio paese per cercarne uno più sviluppato vengono definiti "migranti economici”, in quanto fuggono dalla povertà e dalla miseria. I flussi maggiori provengono dalla parte sud del mondo.
APPROFONDIMENTO GUERRA/CONFLITTO
DOVE MIGRANO?
Le mete dei migranti sono soprattutto Stati Uniti e Europa, riceventi maggiori, ma anche paesi vicini a luoghi di conflitti politici: esempio Turchia, Giordania e Libano, che accolgono migranti dalla Siria, paese in conflitto. Dal 2017 si riaccesero o scoppiarono dei conflitti, con 20 guerre. I migranti poi scappano anche dal cambiamento climatico: siccità, catastrofi naturali e disastri naturali. In Africa però le mete sono anche i paesi produttori di petrolio (Emirati Arabi) e il sud del continente.
CHI SONO I PROFUGHI E I CLANDESTINI?
Coloro che abbandonano il paese per motivi di conflitti, sono detti Profughi o rifugiati: chiedono un soggiorno asilo con cui possono soggiornare nel paese senza documenti. Un quarto dei profughi vive nei Campi profughi, in cui non vengono rispettati alcuni diritti: istruzione e sanità. I migranti spesso vengono cacciati e quando si rifiutano di obbedire ad una espulsione vengono chiamati clandestini.
DI CHE GENERE SONO GLI IMMIGRATI?
Il genere delle persone che emigrano dipende dal paese di origine: esempio dall’Africa piu uomini mentre dai paesi europei più donne. Le donne che emigrano sono circa 125 milioni in tutto il mondo e viaggiano spesso da sole: fanno per la maggior parte le badanti o lavori domestici.
APPROFONDIMENTO: AUTOCTONO
CHE LAVORI FANNO?
Secondo alcuni studi i migranti sono in constante aumento. Molte persone autoctone pensano che i migranti rubino il lavoro, ma al contrario fanno i lavori più faticosi e mal retribuiti, che gli altri non vogliono fare.
APPROFONDIMENTO: PIL
CHE COSA SONO LE RIMESSE?
Il PIL di alcuni paesi in via di sviluppo viene contribuito dalle rimesse: denaro mandato alle famiglie dai migranti. In Italia ci sono 5 milioni di immigrati regolari: producono il 9% del Pil. Sono soprattutto giovani istruiti che avviano piccole imprese: edili o manifatturiere (pulizia agenzia viaggi, ristorazione), nel nord / centro italia. Spesso rientrano al paese d’origine senza usare i servizi a cui avrebbero avuto diritto avendo pagando le tasse (scuola, sanità e pensione).
LA FUGA DEI CERVELLI
Dall’Unità d’Italia (approfondire) molti italiani emigrarono verso altri continenti: esempio Americhe e Brasile, dal sud, zona povera. L’emigrazione era necessaria per trovare migliori condizioni di vita. Dal 2014 giovani italiani, dai 18 ai 34 anni, soprattutto laureati emigrano all’estero, in particolare a Londra per approfondire gli studi. Il fenomeno viene chiamato “Fuga di cervelli” e il governo sta cercando di trattenere i giovani.
LE ROTTEMEDITERRANEE
La zona del Mediterraneo è la più soggetta alle migrazioni. Le rotte principali sono due: mediterraneo orientale (Turchia->Grecia) mediterraneo centrale (Nord Africa -> Italia) e cambiano in base alla situazione geopolitica (in base a dove sono e se ci sono guerre) degli stati di partenza, ma soprattutto alle politiche migratorie dei paesi europei: esempio accordo UE e Turchia. I paesi che accolgono i profughi fanno fatica a gestirli. I migranti pagano molto denaro ai trafficanti, viaggiano su barconi vecchi e sovraffollati e spesso non raggiungono la meta. ( “Viaggi della morte”).
I GOVERNI
Gestire l’emergenza profughi e mettere d’accordo i governi non è facile: i paesi europei si sono uniti sia in operazioni di salvataggio sia per contrastare il traffico di droga ed esseri umani, fermando terroristi e trafficanti (Themis). Molti paesi hanno creato delle politiche restrittive per ridurre la migrazione. Attualmente la domanda di asilo viene esaminata solo dal primo Stato dove è arrivato il profugo, anche se spesso non è il paese dove vogliono restare. Germania e gli stati Scandinavi sono le mete preferite perché offrono più possibilità di lavoro. Il mare non è l'unica via per arrivare in Europa, ci sono anche le frontiere terrestri. (dai Balcani verso l'Europa centrale)
FINE
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
CHE COSA VUOL DIRE "AUTOCTONO"
Il termine autoctono lo si usa quando si vuole fare riferimento ad un persona/popolazione/pianta di origine di un determinato territorio
CHE DIFFERENZA C'E' TRA CONFLITTO E GUERRA
Con conflitti si intende scontri tra due paesi, ma solo se il conflitto supera i 1000 morti allora lo si puo considerare guerra
CHE COSA VUOL DIRE "PIL"
Il termine PIL, sta per il Prodotto interno lordo, cioè i beni di un paese in un determinato periodo