Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ARTE LONGOBARDA/CAROLINGIA
Thomas Sparkes
Created on November 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CAROLINGIA
Arte longobarda
CAROLINGIA
Di thomas sparkes, leonardo giovannetti, lorenzo canoro, giacomo guirguis e francesco pasotti
Arte longobarda
&
EST.2021
cupola nella roccia
vuolvinio
aquisgrana
ratchis
s. sofia
S. maria in valle
introduzione
indice
774 d.C. Sconfitta definitiva dei longobardi
568-569 d.C.Primi insediamenti italiano
i longobardi
introduzione
568-569 d.C.Primi insediamenti italiano
774 d.C. Sconfitta definitiva dei longobardi
800 d.C.Carlo Magno imperatore
771 d.C.Unificazione del territorio francese
i longobardi
introduzione
568-569 d.C.Primi insediamenti italiano
774 d.C. Sconfitta definitiva dei longobardi
800 d.C.Carlo Magno imperatore
771 d.C.Unificazione del territorio francese
i longobardi
introduzione
Inoltre, all'interno delle tombe longobarde sono stati trovati innumerevoli volte pettini in osso anche in tombe di uomini poiché loro li usavano per tenere le barbe pulite e lisce
Il nоme della pоpоlaziоne dei Lоngоbardi deriva in realtà da un appellativо datоle a causa delle lunghe barbe che eranо sоliti pоrtare i suоi uоmini. Infatti, all’internо di sepоlture lоngоbarde, nоn è rarо trоvare piccоli pettini di оssо che venivanо appuntо usati per tenere le barbe dei prоprietari pulite e lisce.
Approfondimento
L'oreficeria carolingia, ispirata a modelli romani e bizantini, riflette il potere politico e religioso dell'impero di Carlo Magno. Con materiali preziosi, tecniche raffinate (come smalto champlevé e sbalzo), crea oggetti liturgici come reliquiari e croci, simboli di fede e autorità. La Croce di Lotario e i libri evangelici illustrano l’equilibrio e la simmetria, tipici dello stile carolingio.
L'oreficeria longobarda, nata in Italia dal VI secolo, fonde tradizioni germaniche e locali. Usa la tecnica della cloisonné per decorare gioielli come fibule e corone, simboli di prestigio e potere. Le fibule mostrano animali stilizzati, riflettendo valori guerrieri, mentre le croci pettorali indicano la cristianizzazione. Materiali principali: oro, argento, granato, con tecniche di cesellatura e granulazione.
Cenni generali - Oreficeria
Approfondimento
L’architettura longobarda, sviluppatasi in Italia tra il VI e l’VIII secolo, combina influenze romaniche, bizantine e germaniche. Esempi importanti includono il Tempietto Longobardo di Cividale e la chiesa di Santa Sofia a Benevento. Con edifici di dimensioni modeste ma decorazioni raffinate, l’architettura longobarda ha lasciato un segno duraturo, oggi tutelato come Patrimonio UNESCO.
L’architettura carolingia, fiorita tra VIII e IX secolo con Carlo Magno, unisce elementi romani e cristiani. Caratterizzata da grandi chiese e complessi monastici, introdusse il westwerk, una facciata monumentale. Tra gli esempi principali ci sono la Cappella Palatina di Aquisgrana e l’Abbazia di Corvey, segnando una fase di passaggio verso lo stile romanico.
Cenni generali - Architettura
- Costruita nel 760 dai Longobardi
- Nucleo esagonale
- Benevento, Puglia
Santa Sofia
- Costruita nel 760 dai Longobardi
- Stucchi ornamentali (statue) antichissimi
- Cividale, Friuli
Santa Maria in Valle
- Costruito nel 740-750 dai Longobardi
- Uno degli esempi più importanti dell'arte longobarda in Italia
- Cividale, Friuli
Altare di Ratchis
- tra il 792 e l'805
- pianta ottagonale con cupola
- Aquisgrana, Germania
Cappella Pal. Di Aquisgrana
- Costruita nel 691 dai Califfi Omayyadi.
- Nucleo ottagonale, con una cupola iconica.
- Gerusalemme, Palestina.
Cupola della roccia
- Risalente al VII-VIII secolo, realizzato durante il periodo longobardo.
- Presenta una struttura molto raffinata con decorazioni e incisioni che riflettono l'arte religiosa dell'epoca longobarda.
- Viene conservato al Museo Archeologico di Cividale del Friuli, in Friuli Venezia Giulia.