il fu Mattia pascal
Naouar Chenguel
Created on November 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
La questione dell'identità nel libro
Un'analisi dei temi principali e delle tecniche narrative
Il fu Mattia Pascal
L’Italia post-unitaria del XIX secolo: società in evoluzione e in crisi di identità collettiva.
1. Influenzato dalle teorie di Freud sulla psicoanalisi e sull’inconscio. 2. Esplorò il tema del doppio e la frammentazione dell’io. 3. Adottò il relativismo di Nietzsche e la critica alla verità assoluta. 4. La realtà è vista come soggettiva e mutevole, diversa per ogni individuo. 5. Le sue opere riflettono l’instabilità dell’identità e la complessità dell’essere umano.
Influenza delle teorie psicologiche e filosofiche: nascita del pensiero psicoanalitico e relativismo
Luigi Pirandello
1. Nato ad Agrigento nel 1867, studiò Lettere a Palermo, Roma e Bonn. 2. La malattia della moglie influenzò la sua visione sull’identità e la realtà. 3. Innovò il teatro con il concetto di “maschera” e identità fluida. 4. Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. 5. I suoi lavori esplorano la crisi dell’identità e il relativismo della verità.
Prima fase: Romanzi realistici come L’esclusa (1901) e Il turno (1902). 2. Fase matura: Il fu Mattia Pascal (1904) segna l’inizio della riflessione sull’identità. 3. Teatro dell’assurdo: Con Sei personaggi in cerca d’autore (1921), rivoluziona il teatro. 4. Novelle per un anno: Raccolta di novelle che esplorano l’esistenza umana e il relativismo. 5. Ultima fase: Opere come Uno, nessuno e centomila (1926) approfondiscono il tema della crisi dell’identità.
Opere e evoluzione letterarie
• La monotona vita di Mattia Pascal e la sua fuga. • La rinascita come Adriano Meis e le nuove esperienze. • Il ritorno e la scoperta della propria “morte” ufficiale.
Trama
Stile e tecniche narrative
Frammentazione narrativa: • Uso del punto di vista interno: narrazione in prima persona. • Discontinuità cronologica: salti temporali e costruzione non lineare. Ruolo del dialogo: • Dialogo come mezzo per svelare il conflitto interiore. • Strumento per riflessioni e monologhi interiori.
Mattia Pascal / Adriano Meis: protagonista complesso e simbolo della dualità dell’identità
Temi principali legati all’identità
• Desiderio di una seconda possibilità. • Le difficoltà di mantenere una vita “fittizia”.
Temi principali legati all’identità
Temi principali legati all’identità
• Dissociazione tra Mattia e Adriano. • Mascheramento e inganno: la nuova identità come prigione.
Il doppio e la duplicazione dell'identità
Temi principali legati all’identità
• Il paradosso della libertà. • Conseguenze della riconciliazione con la propria storia.
Perdita e riacquisto dell’identità:
Interpretazioni dell’opera: • Critica dell’identità come costruzione sociale. • Studio psicologico del personaggio.
Significato contemporaneo e rilevanza:
• Eredità letteraria e filosofica. • Temi attuali: ricerca di sé e crisi dell’identità.
Possiamo avere davvero una sola identità ?