Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Helena

Pietro

Ludo

Sofia

CARTESIO

Considerazioni sulle scienze

SCIENZE MATEMATICHE

- Valore delle matematiche: Offrono certezze e ragioni solide, ma Cartesio critica la mancanza di applicazione di queste certezze a questioni più alte, come la filosofia e la vita morale. → veniva utilizzata solo per le arti meccaniche - Mancanza di sviluppo: La matematica, pur solida, non è stata utilizzata per costruire un sapere più alto o filosofico.

ELOQUENZA e POESIA

Aveva grande stima per → l’eloquenza e la poesia → erano doni dell’ingegno e non frutto dello studio - Eloquenza: Non è frutto esclusivo dello studio, ma della capacità di ragionare (raziocinio) chiaramente e esprimere pensieri in modo ordinato → imporre le proprie tesi - Poesia: La vera poesia nasce dalla capacità di inventare e esprimere idee in modo piacevole → anche senza conoscenze formali di arte poetica

CRITICA ALLE STORIE e FAVOLE

- Distorsione della realtà: Le storie antiche omettono aspetti bassi o meno nobili, creando un'immagine idealizzata che può essere fuorviante. - Pericolo: I modelli eroici possono ispirare azioni irrealistiche e disegni al di fuori delle proprie forze ⇒ questo rischia di far cadere nella stravaganza degli eroi dei nostri romanzi → le storie vengono alterate e accrescono il valore delle cose per renderle più leggibili

La teologia ci insegna a guardare al cielo.

La filosofia ci aiuta a parlare con verosimiglianza e a essere ammirati da chi ne sa meno.

Il diritto, la medicina e le scienze offrono onori e ricchezze a chi le coltiva.

I benefici delle scienze e delle arti

Le lingue antiche sono necessarie per comprendere l'intelligenza dei libri antichi.

Le favole stimolano l'ingegno e le "azioni memorabili delle storie*"aiutano a formare il giudizio.

La lettura dei buoni libri è come una conversazione con i più illustri autori del passato, che ci mostrano i loro migliori pensier

L'eloquenza è potente e bella, mentre la poesia ha una delicatezza incantevole.

Le matematiche contengono invenzioni sottili che arricchiscono le arti e facilitano il lavoro umano.

Gli scritti sui costumi contengono utili precetti e esortazioni alla virtù.

Cartesio e la filosofia

La filosofia è un campo in cui hanno lavorato le migliori menti di tutti i tempi. Cartesio non ha intenzione di lavorare in questo campo:

  • non è all’altezza dei grandi filosofi → proteggersi dall’inquisizione
  • troppi punti di vista diversi → Chiesa sottointesa
Le scienze del tempo, che si basano sui concetti filosofici, sono deboli, hanno basi instabili → giudizio nascosto sulla filosofia → MAI ESPLICITOE' benestante → no scienze come mestiere

LA SCELTA DI PERCORSO

Abbandona la letteratura per le scienze:

  • non scienze nuove (il sapere è solo quello antico, lui non sta dicendo niente di nuovo), ma quelle che avrebbe trovato dentro di sé e nel mondo → alla base delle scienze c’è l’osservazione della realtà
  • scrivere poesie e testi, “speculazioni senza effetto” → solo vanità → impegno illusorio

LA RICERCA DELLA VERITA'

Distinzione vero e falso per essere certo di come procedere lungo la sua via:

  • varie opinioni dei filosofi paragonabili ai molti costumi altrui
    • stravaganti e ridicoli, ma approvati dall'opinione comune
  • non credere a tutto quello che ci viene detto solo tramite esempi → riesce a liberarsi di molti errori che oscurano la ragione (lume naturale)
  • dopo aver studiato il mondo, studia anche sé stesso, nel tentativo di trovare la sua via.

STUDIO DELLA LINGUA, STORIE e TRADIZIONI

- Importanza: Conoscere altre culture e popoli per comprendere meglio la propria. - Rischio: Troppo interesse per il passato può rendere difficile comprendere il presente e portare a un idealismo errato. →Per Cartesio è importante conoscere la cultura degli altri popoli per giudicare noi stessi → non tutto quello che è diverso da noi è ridicolo e irragionevole FRASE: Ma quando si spende molto tempo nei viaggi, si diventa alla fine stranieri in casa propria; e quando si è troppo curiosi delle cose del passato, si rimane di solito assai ignoranti di quelle del presente.

LA VERITA'

IL PERCORSO

LA FILOSOFIA

RIFLESSIONE SULLE SCIENZE:

1. STUDIO DELLA LINGUA, STORIE e TRADIZIONI2. CRITICA ALLE STORIE e FAVOLE 3. ELOQUENZA e POESIA 4. SCIENZE MATEMATICHE 5. CRITICA ALLA MORALE DEGLI ANTICHI 6. TEOLOGIA e CONOSCENZA DELLE VERITA' ASSOLUTE

I benefici delle scienze e delle arti

Contesto personale

Studi tradizionali

GLI STUDI E LA RIFLESSIONE SULLE SCIENZE

CITAZIONE INIZIALE

“Non intendo dunque insegnare qui il metodo che ciascuno deve seguire per ben giudicare la propria ragione, ma solo far vedere in che modo ho cercato di guidare la mia.”