Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

presentazione

inizia

Trekking

In cosa consiste

Il trekking è un'attività all'aperto che consiste in escursioni a piedi, generalmente in ambienti naturali, come montagne, foreste o parchi. È un'attività che può variare in intensità e durata, da brevi passeggiata, a escursioni più lunghe e impegnative, che richiedono un'attrezzatura adeguata. Il tracking è spesso associato a cammini in aree remote e selvagge, e può includere salite, attraversamenti di fiumi, campeggio e pernottamenti in rifugi. È un'attività che combina esercizio fisico, esplorazione della natura e un senso di avventura.

Attrezzatura e abbigliamento

Per praticare il trekking in modo sicuro e confortevole, è importante dotarsi delle attrezzature e dell'abbigliamento giusti, come uno zaino da trekking, scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento in tessuti tecnici, giacca impermeabile e antivento, cappello o bandana, occhiali da sole e guanti.Anche l'equipaggiamento è importante, e in questo sono presenti, bottiglie d'acqua o sistema di idratazione, kit di primo soccorso, mappe e bussola, lampada frontale e torcia, coltello multiuso, cibo energetico, crema solare e protezione labbra.

diversi tipi di flora

mentuccia selvatica

salsapariglie

carrubo

diversi tipi di flora

corbezzolo

muschio

salvia

Men-an-tol in cornico "Pietra forata", e da il nome a una conformazione di quattro pietre, in cui quella ad anello è collocata al centro, tra due verticali allineate. Risalgono ad alcuni millenni fa, probabilmente usate come porta cimiteriale nel neolitico o come rudimentale calendario per allineamenti astrali nell'età del bronzo. Il periodo di origine non è accurato, ma si sa con certezza che alcuni secoli fa non avevano la posizione attuale, ma una angolazione leggermente diversa punto oggi sono, per così dire, "più allineate" fra loro. Essendo che non sempre il luogo sia lo stesso, il racconto non cambia. E come in ogni caso anche qui è protetto da da rovi e querce spinose, sorge un monolite conosciuto dai locali come "la tartaruga".

Men-an-Tol

La mentuccia selvatica è conosciuta anche come menta piperita, ma è molto simile anche al timo. È una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle lamiaceae, come la menta comune. La mentuccia selvatica ha steli eretti e ramificati, con foglie lanceolate di colore verde scuro e una superficie leggermente pelosa. i fiori sono piccoli di colore rosa o violetto, invece per l'altezza, la pianta può crescere fino a un massimo di 80 cm. La mentuccia selvatica cresce in ambienti naturali, come prati, margini di boschi, sentieri e terreni incolti. Preferisce terreni umidi e ben drenati, e si può trovare in molte zone montuose e collinari italiane, specialmente al centro-sud.

L'albero di carrube è una pianta che cresce soprattutto nelle zone calde del Mediterraneo, come la Puglia, e produce dei frutti chiamati carrube. Questo albero è molto resistente e può supportare lunghi periodi di siccità, quindi cresce bene in terreni secchi e calcarei. Alcune caratteristiche principali sono le dimensioni, le foglie, i fiori e i frutti che quando maturano diventano marroni e si possono raccogliere. Può essere usato in diversi modi come per produrre cibo, prodotti industriali e dolci o sciroppi.

Carrubo e Mentuccia selvatica

Il corbezzolo è un albero sempreverde della famiglia dell'Ericaceae, tipico delle regioni mediterranee, in particolare nelle zone collinari e montuose. È conosciuto anche come "albero delle fragole" per i suoi frutti, che somigliano a piccole fragole rosse. Il corbezzolo è un albero di medie dimensioni, che può crescere fino a 5-10 metri di altezza. Ha una corteccia rugosa di colore rossastro che si stacca in modo caratteristico, e foglie verdi, lucide e dalla forma lanceolata. I fiori sono piccoli e di colore bianco-rosato, raccolti in grappoli a forma di pannocchia. Fioriscono in autunno, generalmente tra ottobre novembre.

Le salsapariglie sono piante appartenenti alla famiglia delle Liliaceae e al genere Similax, famose per le loro radici, che sono usate in fitoterapia e tradizione popolare. Le salsapariglie sono piante con fusti legnosi e rampicanti con spine a forma di uncino presenti su di essi. Le loro foglie sono ovate e di un verde scuro, mentre i fiori sono piccoli, di colore verde-giallo, e crescono in infiorescenze. Crescono in terreni boschivi, macchie e radure, specialmente in zone calde e umide, come il Mediterraneo e l'Italia meridionale.

Salsapariglie e Corbezzolo

Il muschio è una pianta piccola e non vascolare. I muschi crescono tipicamente in ambienti umidi e ombreggiati dove l'umidità è costante, come i boschi, prati, rocce e anche su superfici più isolate, come tronchi d'albero e muri di pietra. I muschi sono piante senza radici vere e proprie, hanno piccoli steli che portano sfoglie molto sottili e piumose. I muschi sono di solito molto piccoli, con altezze che vanno da pochi millimetri a 10 cm o poco più. Crescono in ambienti umidi e freschi come foreste, radure e anche su superfici più aride come le rocce, dove trattengono l'umidità. Possono anche crescere su terreni acidi o ricchi di sostanze organiche.

La salvia è una pianta erbacea perenne. È una pianta molto conosciuta e utilizzata in cucina, in medicina e anche per scopi riornamentali. La salvia è originaria della regione mediterranea, ma oggi è coltivata in molte parti del mondo. La salvia è una pianta che può raggiungere i 30-80 cm di altezza a foglie ovali di colore verde grigiastro, coperte da una leggera peluria che conferisce un aspetto vellutato. Le foglie sono aromatiche, rilasciando un profumo molto caratteristico se schiacciate. I fiori della salvia sono di colore blu-violaceo o rosa, e si raccolgono in spighe. Fioriscono in primavera e in estate. La salvia cresce spontaneamente nei terreni aridi e ben drenati, ed è particolarmente diffusa nelle zone soleggiate e calde del Mediterraneo.

Salvia e Muschio

VENNERI FELICIA

FINE!