Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PROGETTO PATTI
Luca Tarzia
Created on November 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PROGETTO
HOME
Uffici di rappresentanza
Sala convegni
Zona ristoro
Servizi
"Varia Forma": dove ogni spazio si adatta alle tue idee, ogni progetto trova la sua forma e il tuo lavoro prende vita."
"VARIA FORMA"
Quivi Alessandra, Cretti Simona, Tarzia Luca
WHERE
MATERIALS
CONCEPT
La caratteristica principale è la presenza di due forme curvilinee che si posano al centro del volume rettangolare. Queste forme curvilinee potrebbero essere vetrate o in altro materiale, e potrebbero rappresentare spazi distintivi o architettonici, come aree comuni o ingressi. Il design integra quindi geometrie rettilinee e curve, creando un contrasto armonioso tra il rigore del rettangolo e la fluidità delle curve centrali.
La pianta si basa su una forma rettangolare per permettere di avere uno spostamento più efficiente negli spazi. L’ingresso principale è situato nella zona di raccordo tra i due rettangoli, così da consentire di poter raggiungere comodamente ogni ambiente della struttura. Inoltre, proprio in questa zona sono poste le scale e l’ascensore che collegano i due piani.
Concept:
WHERE
MATERIALS
CONCEPT
HOME
FORMA
PIANTA
Cemento fotocatalitico
Lana di roccia
Cartongesso
WHERE
MATERIALS
CONCEPT
HOME
Mattoni neri
Materials:
Where:
Pallino giallo;Lotto di 700 mq (per piano)
Zona di costruzione:
WHERE
MATERIALS
CONCEPT
HOME
Mattoni neri:
- Sono estremamente resistenti alla compressione;
- Grazie alla loro struttura porosa, i mattoni sono in grado di isolare termicamente gli edifici;
- Sono noti per la loro durabilità nel tempo. Possono resistere alle intemperie, all’umidità e all’usura naturale, mantenendo inalterate le loro proprietà strutturali per molti anni.
Lana di roccia:
- É un materiale completamente sostenibile;
- La lana di roccia è ottima per l'isolamento acustico: garantisce ottime prestazioni in termini di fonoassorbimento grazie alla struttura fibrosa a celle;
- Garantisce ottime prestazioni termiche in quanto il calore specifico è elevato;
- Non è soggetta alla formazione di muffe e non è sensibile all’umidità.
Cartongesso:
- Materiale molto leggero, dunque di facile installazione;
- Proprietà termo acustiche;
- Ecosostenibile;
- Sufficentemente resistente per l'utilizzo di pareti separatorie su cui montare scaffalature mensole ecc, adatte per ufficic.
Cemento fotocatalitico:
- Attira e trattiene le molecole d’acqua sospese in aria sotto forma di umidità, catturando contemporaneamente le polveri sottili, l’ossido di azoto e altre particelle sospese, finché non si decompongono.
- Auto-pulizia, questa proprietà è dovuta allo sviluppo della “superidrofilicità”, Si tratta di un effetto correlato alla decomposizione delle sostanze inquinanti, dato che il processo di fotocatalisi può attivare il meccanismo autopulente.
- E' un ottimo materiale per il caricamento di fotocatalizzatori.