Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

vilfredo pareto

Serena Gaeta - 4A

e la scuola italiana degli elitisti

Era un gruppo di ordine politico-sociologico che tra fine '800 inizio '900 aveva come maggiori esponenti Pareto. Mosca e M

••

Pareto è stato un sociologo ed economista italiano, noto per essere il più alto esponente della scuola sociologica italiana degli elitisti e per il suo contributo in ambito economico attraverso le sue teorizzazioni incentrate sul benessere degli individui

la società umana è l'oggetto di numerosi studi. Alcuni costituiscono discipline speciali; altri abbracciano materie ancora confuse; alla loro sintesi, che mira a studiare in generale la società umana, si può dare il nome di sociologia

cambiamento rallentato

rivoluzione

tuttavia, l'essere umano tende a resistere e mantenere il suo stato di supremazia

Nelle elìtes vi è bisogno di un RICAMBIO continuo, per far spazio a chi nello strato inferiore ha le qualità per far parte di quello superiore.

inferiore governati

superiore governanti elites

strati

gli strati della società

parla poi di sociologia come scienza sociale generale di carattere eclusivamente sperimentale.

egi ritiene però questa definizione come "imperfettissima", sebbene credesse che bisognasse ricercare unicamente le uniformità e i vincoli di interdipendenza che vi sono nei fatti sociali.

Da questa frase è riassumibile il pensiero di Pareto in merito alla sociologia, scienza che definisce come sintesi di discipline rivolta allo studio della società

questa carenza di logica non riguarda solamente le azioni degli individui, ma verte anche le teorie che si proclamano scientifiche, che Pareto definisce pseudoscientifiche

L'AGIRE UMANO

Pareto si dedicò poi all'analisi dell'agire umano e formulò la riflessione sociologica secondo la quale il comportamento dell'uomo sia irrazionale, e non segua quindi la logica.

è possibile parlare di derivazioni nei casi intermedi tra le azioni esclusivamente guidate dagli istinti e le scienze rigorosamente di ordine logico-sperimentale.

sono il veicolo di osservazione dei residui, costituiscono quindi i ragionamenti con i quali vengono giustificate le azioni

va poi a distinguere 6 classi di residui:

  1. la tendenza a fare accostamenti;
  2. la persistenza di forme di associazione sociale;
  3. il bisogno di esternare i sentimenti;
  4. l'impulso di vivere in società;
  5. la salvaguardia dell'integrità personale;
  6. i residui sessuali.

sono tutte le manifestazioni di sentimenti, le espressioni emotive irrazionali che condizionano l'agire umano

residui derivazioni

"L'ottimo paretiano", secondo la concezione di Pareto, è colui che riesce a migliorare la propria condizione senza andare a discapito degli altri.

la teoria dell'ottimo paretiano

80%

20%

teoria 80/20

Secondo questa concezione, l'80% dei risultati proviene dal 20% delle cause.

Thanks

Write a great farewellfor your audience www.yourwebsite.com