Eleonora Congiu Mattia Floris 3b
città dell'800
1806-1836 arco del trionfo
l'architettura dell'800
nella prima metà dell'800 si impone la tendenza neoclassica già presente nella seconda meta del 700. si fondava sulla rinnovata tendenza verso tutte le forme d'arte e civiltà greca e romana.
nell'800 la popolazione europea raddoppiò drasticamente passando da 190 a 422 milioni di abitanti, grazie alla maggiore disponibilità di risorse e al miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie
la maggior parte della popolazione viveva in campagna e l'occupazione principale era l'agricoltura mentre solo una piccola minoranza viveva nella citta e svolgeva professioni come l'artigiano,il commerciante,il politico
sucessivamente si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di stili di epoche precedenti, dunque è caraterizzato da una sorta di codice:l'eclettismo dove tutti i gusti possono essere contemporaneamente presenti in un opera o in un edificio
1760-1840
la rivoluzione industriale
la rivoluzione industriale riguardò principalmente il settore produttivo tessile e metallurgico, la produzione divenne più veloce e semplice grazie alle nuove scoperte scientifiche e di nuovi macchinari più efficienti come ad esempio
fù creata da james watt e fu una grande scoperta specialmente nell' industria manifatturiera, perche fece marciare le navi e i treni
la macchina a vapore
la prima illuminazione stradale a gas ci fu a Londra nel 1807. Entro il 1820, molte città europee iniziarono a installare lampioni a gas lungo le proprie strade, tra cui Parigi.
l'illuminazione stradale
la locomotiva
a crearla è stato un ingegnere britannico, noto soprattutto per aver progettato un importante locomotiva a vapore chiamata Rocket, assieme al figlio Robert, anch'egli ingegnere. essa fu costruita e progettata nel 1829
porto di londra
nel corso dell' 800 londra crebbe enormemente fino a diventare una città globale di immensa importanza. Divenne la città più grande del mondo dal 1825 circa, il porto più grande del mondo e il cuore della finanza e del commercio internazionale. Furono costruite ferrovie che collegavano Londra al resto della Gran Bretagna, la metropolitana di Londra, strade,e un moderno sistema fognario
le strade erano simmetriche ed esteticamente gradevoli che non solo alleviarono la congestione del traffico ma, fornirono un percorso diretto nord-sud
british museum
Molti dei principali musei moderni di Londra furono fondati o costruiti nel corso del secolo, tra cui il British Museum (costruito nel 1823–1852) la National Gallery (costruita nel 1832–1838), la National Portrait Gallery (fondata nel 1856). oltre ai musei proliferava anche l'intrattenimento popolare
l primo vero prototipo di sistema fognario come lo conosciamo noi oggi nasce nell'800 a Londra,si era arrivati a comprendere che la soluzione migliore per liberarsi dalle acque nere era quella di riversarle in canaletti costruiti lungo le strade.
L'inquinamento atmosferico dovuto alla combustione di legna o carbone non era una novità per Londra, l'esplosione demografica e l'industrializzazione del XIX secolo avevano aggravato sia la presenza delle nebbie che i loro effetti letali sui londinesi. Le nebbie erano peggiori nel mese di novembre, ma si verificavano frequentemente durante l'autunno e l'inverno.il suo colore piu comune era giallo-verdastra, ma poteva anche essere marrone, nera, arancione o grigia. Nel peggiore dei casi, la scarsa visibilità causata dalle nebbie londinesi avrebbe potuto fermare il traffico
tra novembre 1870 e marzo 1880 viene ricordato come il più lungo evento di “nebbia” della città. Per quasi cinque mesi i londinesi camminarono per strada con fazzoletti sul viso per proteggersi dal fumo. Le luci dei lampioni, tenute accese anche in pieno giorno, servivano per orientarsi.
Le condizioni per i pedoni erano estremamente pericolose: nel 1873, diciannove morti furono attribuite all'annegamento accidentale di vittime cadute nel Tamigi, nei canali o dalle banchine durante la nebbia Ci furono anche aumenti di crimini come furto, stupro e aggressione nelle strade di Londra a causa della copertura fornita dalla nebbia
La Chiesa del Carmine è tra gli edifici religiosi maggiormente interessati nell’Ottocento da opere di trasformazione e restauro. Edificata nel 1626 e affidata in origine a una comunità di Padri carmelitani, la chiesa è in seguito assegnata a due rettori e, in ultimo, al parroco di S. Rufillo che ancora oggi continua a officiarla.