Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

agata atzori 5atur

il romanticismo e Alessandro Manzoni

Il romanticismo è un movimento culturale, che è nato in Europa tra il settecento e la prima parte dell'ottocento. Il movimento ha avuto modo di diffondersi in tutta l'Europa, affermandosi soppratutto in ambito letterario e artistico. L'italia è uno dei paesi Europei principali in cui ha preso piede questo movimento e tra i suoi esponenti principali si ricorda Alessandro Mazoni.

il romanticismo

L'inquietudine

L'eplorazione dell'irrazionale

I turbamenti dell'io

L'attenzione particolare ai sentimenti

le tematiche

Differenze tra romanticismo Europeo e quello Italiano

Il romanticismo italiano esclude gli aspetti troppo irrazionali, fantastici o mistici, che caraterizzano invece il romanticismo Europeo. La letteratura italia di questo periodo assolve a un compito più positivo :quello di costruire e educare la società italiana.Il romanticismo italiano conserva una continuità con l'illuminismo ( principalmente all'inizio), nella ricerca di una letteratura utile che orientasse la civiltà verso la perfezione.

l'articolo suscita una polemica tra il movimento romantico italiano e i classicisti, che diffendono i principi dell'antichità classica.

la scrittrice francese invita i letterati italiani a uscire dalla decadenza culturale e dal culto del passato, e a guardare al di là delle alpi per apririsi alle correnti della letteratura moderna.

in italia si inizia a parlare di romanticismo dell'1816 in occasione della pubblicazione dell' articolo di MADAME DE STAËL sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, sul primo numero della prima biblioteca italiana ( una rivista nata a milano finanziata dal governo austriaco ma dotata di autonomia).

A causa della rigida educazione manzoni si proclamò ateo. per un breve tempo visse dal padre e nel 1805 raggiunse la madre a parigi. durante questo viaggio conobbe enrichetta blondel che favorì il suo riavvicinamento alla fede cattolica e divenne la sua prima moglie ed ebbe da lei 10 figli.

Alessandro Manzoni nacque il 7 marzo 1785, segui una rigida istruzione nei colleggi religiosi ma nel fratempo i genitori si separarono.

Alessandro Manzoni

Negli anni a Parigi Alessandro conobbe Clude Fauriel che influenzò a Manzoni un grande interesse per la storia e gli fa capire che non deve scrivere seguendo modelli rigidi e fissi nel tempo, ma deve riuscire ad esprimere sentimenti che gli permettano di scrivere in modo più vero, in maniera da colpire il cuore del lettore. Successivamente fù nominato senatore del regno d'italia e morì il 22 maggio del 1873.

alessandro manzoni iniziò negli anni giovani con delle composizioni di ispirazione neoclassica. la conversione religiosa determinò una grande svolta nella sua attività letteraria.

tra il 1812 e il 1822 compose gli inni sacri : 6 composizioni poetiche dedicate alle maggiori festività della chiesa cattolica: la resurrezione, il nome di maria, il natale, la pentecoste, la passione, ogni santi.

tra il 1816 e il 1822 scrisse due tragedie : il conte di carmagnola (1816) e adelchi (1822), frutto di una tenta riflessione teorica sul teatro e sul genere classico

nel 1821 scrisse le cosiddette odi civili : marzo 1821, dedicate alle insurrezioni antiaustriache di quell'anno e il cinque maggio, composta all'annuncio della morte di napoleone bonaparte.

Le opere

l'opera più completa e matura di manzoni e però il romanzo '' promessi sposi '', scritto in una prima versione con il titolo fermo e lucia tra il 1821 e il 1823, poi profondamente modificato dal punto di vista della narrazione, nella ricerca di una lingua accessibile agli italiani di varie origini e culture. manzoni scelse come modello il fiorentino parlato dai contemporali.

protagonista, popolano leale e schietto, e l'immagine dell'onesto lavoratore e dell'uomo tranquillo che, solo se provocato, rischia di combinare guai a sè e agli altri. i suoi propositi sono quelli di sposare lucia. manzoni ne fa un credibile esemplare di un uomo del popolo che finisce di tener testa ai sapienti e ai potenti

PERSONAGGI

Renzo

protagonista, è una figura centrale. il suo ritratto di Lucia è pieno di mille particolari. manzoni , per lei , narra indirettamente , ma con il segreto scopo di non esaudire una linea,un tocco ,uno sguardo, un discorso. ha un carattere riservato, è umile, pura e l'eale. promessa sposa

Lucia

ogni situazione sembra INDIREZZARE SU DI LUI RICHIEDENDO LA SUA PRESENZA QUANDO vorrebbe ESSERE DIMENTICATO. UOMO PRIVO DI CORAGGIO TIMIDO, DAL CARATTERE PIACEVOLE, DON ABBONDIO è SACERDOTE PERCHè GLI è PARSO CHE SOLO LA TONICA L'AVREBBE POTUTO METTERE IN POSIZIONE TALE DA NON RICEVERE TUTTE QUELLE OFFESE DELLA VITA CHE INVECE SONO COSTRETTI A SUBIRE I DEBOLI.

Don Abbondio

nobile di nascita ma ignobile nelle azioni, scatena il dramma dei 2 promessi sposi, impedendo a don abbondio di sposarli . non si ferma davanti a nessun ostacolo e ( nel romanzo ) e l'incarnazione del male più vicina all'impossibiltà della salvezza .

Don Rodrigo

è la prima della due grandi figure di ''convertiti'' del romanzo manzoniano. si chiamava Lodovico , prima della conversione ed era un giovane pieno di vita . ma il carattere era chiaro leale e propenso a cogliere per natura il giusto equilibrio umano e morale nei fatti e nelle cose.

Padre Cristoforo

l'innominato rapresenta una delle figure più comoplesse dei promessi sposi . è un personaggio temuto è rispettato la cui fama di crudeltà e potere lo precede . la sua vita è segnata da azioni violente è da un profondo senso di vuoto interiore . la svolta avviene attraverso l'incontro con lucia, la cui innocenza e fede scuotono l'animo dell'innominato, inducendolo a una profonda crisi spirituale . la sua conversione rappresenta uno dei momenti più alti della narrazione, simbolo della possibiltà di redenzione e cambiamento anche per l'anima più tormentata

La redazione dell'Innominato

destinata, contro la sua volonta, alla vita del convento: è dotata di un carattere estroverso e finisce per avere una vita sbagliata, per di più in un luogo di devozione, preghiera e sacrificio. questo personaggio non averte alcun trasporto di fede, che cede assai più volentieri ai richiami dei sensi oltre che alla propria volontà di male. una volta che lucia è rapita dal convento con il suo assenso anche per lei viene l'ora del rimorso: si sotrarrà alle passioni si sottoporrà a volontarie prove e rinuncie e punizioni

Geltrude

un altro signore prepotente ma la vista della fanciulla cosi ingiustamente tormentata e l'arrivo del cardinale borromeo provocano all'innominato una crisi di coscienza: invece di consegnare la fanciulla a don rodrigo lui la libera. intanto renzo è arrivato a milano mentre il popolo si ribella per la carestia e, scambiato per uno dei capintesta della somossa. è costretto a figgire a bergamo. la lombardia nel frattempo è straziata dallla guerra e della peste, ma renzo torna a milano per cercare la sua promessa sposa. ritrova lucia in un lazzaretto insieme a frate cristoforo che cura gli infermi tra i quali, abbandonato da tutti, c'è don rodrigo morente. placata la peste, dopo tante vicissitudini, renzo e lucia possono diventare marito e moglie.

LA vicenda narrata nell'opera di manzoni ''i promessi sposi'' si svolge in lombardia tra il 1628 e 1630, il tempo della dominazione spagnola. a don abbondio, che si trova in un piccolo paese posto sul lago di como, viene imposto di non celebrare il matrimonio di renzo con lucia, della quale si è invaghito don rodrigo . costretti dall'arroganza dei potenti lasciano il paese natale con l'aiuto del buon frate cristoforo, lucia e la madre agnese si rifuggiarono in un convento di monza mentre renzo si reca a milano con il vago proposito di ottenere in qualche modo giustizia. don rodrigo fà rapire lucia dall'innominato

La trama