Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sostenibilità

Flavia Autiero

Created on November 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sostenibilità

Operativizzare la

UnitÁ di analisi, unitÁ di rilevazione, Macrodimensioni, Dimensioni, Indicatori, Variabili e ModalitÁ

Cos'È la sostenibilità?

Per sostenibilità si intende la capacità di adottare modelli di crescita che siano in grado di mantenere un equilibrio tra le esigenze immediate e la conservazione a lungo termine delle risorse naturali, garantendo un benessere costante.

Unità di analisi e Unità di rilevazione

Come unità d'analisi abbiamo scelto quindi le aziende con sede in Italia, e come unità di rilevazione i dipendenti. Vogliamo analizzare il benessere dei lavoratori, perché riteniamo che questo sia un fattore essenziale della sostenibilità sociale e inoltre possa influire sulla produttività aziendale.

Sostenibilità ambientale

Cerca di proteggere e preservare le risorse naturali, garantendo che l'ambiente possa sostenere la vita umana e degli ecosistemi nel lungo termine.

Sostenibilità sociale

Ha lo scopo di creare una società giusta e resiliente, in equilibrio con gli altri aspetti della sostenibilità.

Sostenibilità economica

È la capacità di un sistema economico di mantenere e migliorare il benessere delle persone nel lungo periodo utilizzando le risorse in modo efficiente e senza compromettere le opportunità per le generazioni future.

Macrodimensioni

Sostenibilità Sociale

Abbiamo scelto di approfondire il tema della sostenibilità attraverso la dimensione del sociale perché riteniamo importante prestare attenzione al benessere collettivo e lavorare con l'obiettivo di creare una società più equa e inclusiva. Inoltre la sostenibilità sociale è strettamente legata alla qualità della vita.

Attenzione e sensibilizzazione da parte dell'azienda

Sostenibilità sociale

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Percezione di discriminazione o disuguaglianze

Salute e sicurezza sul lavoro

Servizi al lavoratore

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Riguarda la gestione del tempo e degli impegni professionali e personali. Gli aspetti chiave includono una buona gestione del tempo, la separazione tra ambiente di lavoro e domestico, la cura della salute fisica e mentale, il tempo per le relazioni interpersonali e la soddisfazione in entrambi gli ambiti;

Equilibrio con la vita privata

Aspettative future

Relazioni interpersonali sul posto di lavoro

Benessere sul posto di lavoro

Soddisfazione personale

Sostenibilità sociale

Equilibrio tra lavoro e vita privata
Write a cool subtitle
  • Quanto consiglieresti a un tuo amico o parente di lavorare nella tua azienda? Scala da 1 a 5
  • Come valuteresti il rapporto con i tuoi colleghi? (Ottimo, Buono, Mediocre, Pessimo)
  • Come valuteresti il rapporto con i tuoi superiori? (Ottimo, Buono, Mediocre, Pessimo)
  • Pensi che tra 5 anni lavorerai per la stessa azienda? (Sì, No)
  • Se sì, hai intenzione di cambiare posizione e/o avanzare di carriera? (Sì, No)
  • Quanto ti ritieni soddisfatto complessivamente della tua vita? (Totalmente, Abbastanza, Poco, Per niente)
  • Ti capita mai di dover rispondere a chiamate e/o email fuori l’orario di lavoro? (Sì, No)
  • Se sì, quanto spesso accade? (Devo essere sempre reperibile, Spesso, A volte, Raramente)
  • Ti capita mai di doverti trattenere in ufficio oltre l’orario di lavoro? (Sì, No)
  • Se sì, quanto spesso accade? (Ogni giorno, Spesso, A volte, Raramente)
  • Senti qualche tipo di pressione dal tuo datore di lavoro per non chiedere le ferie? (Sì, No)
  • Sei soddisfatto/a del clima che si respira in ufficio? (Totalmente, Abbastanza, Poco, Per niente)

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Servizi al lavoratore

L'insieme delle risorse, degli strumenti e delle strutture messe a disposizione dall'impresa per supportare il benessere e la produttività dei propri dipendenti. Questi servizi possono coprire vari ambiti.

Assicurazioni

Cultura, tempo libero e sport

Tecnologie a disposizione dei dipendenti

Possibilità di macchina aziendale o agevolazioni nei trasporti

Servizio buoni pasto o mensa

Presenza di asilo nido o servizio baby-sitting

Possibilità di vincere borse di studio per figli

Sostenibilità sociale

Servizi al lavoratore
  • Hai la possibilità di avere un abbonamento ad un prezzo agevolato per una palestra? (Sì, No)
  • Hai uno sconto/possibilità di ingresso gratuito a dei musei? (Sì quelli statali, Sì quelli comunali, Sì quelli privati che sono finanziati dalla mia azienda, No nessuno, Non lo so)
  • Hai uno sconto/possibilità di ingresso gratuito a dei cinema? (Sì, No, Non so)
  • L’azienda dove lavori fornisce un computer personale ai suoi dipendenti? (Sì, No, No ma non è necessario per svolgere la mia mansione)
  • L’azienda dove lavori fornisce un cellulare ai suoi dipendenti? (Sì, No, No ma non è necessario per svolgere la mia mansione)
  • Nel tuo ufficio hai a disposizione una connessione di rete wifi? (Sì, No) 7.1) Hai un’assicurazione sanitaria offerta dall’azienda? (Sì, No)
  • Hai un’assicurazione sulla casa offerta dall’azienda? (Sì, No)
  • L’azienda dove lavori offre servizio di baby-sitting o asilo nido per i figli dei dipendenti? (Sì,No)
  • L’azienda dove lavori dà la possibilità di vincere borse di studio per i figli dei dipendenti? (Sì,No)
  • Se Sì quali ambiti riguardano? (Vacanze studio all’estero, Supporto per materiali scolastici come computer,tablet,libri, Copertura parziale o totale della retta dell’università, Altro)
  • Hai a tua disposizione una macchina aziendale? (Sì, No)
  • Hai la possibilità di avere una tessera per i trasporti pubblici ad un prezzo agevolato o gratuita? (Sì gratuita, Sì ad un prezzo agevolato, No)
  • Nella tua azienda esiste una mensa a cui puoi accedere ad un prezzo agevolato? (Sì, No)
  • Hai a disposizione dei buoni pasto? (Sì, No)
  • Nella tua azienda esiste una palestra? (Sì, No)

Servizi al lavoratore

Percezione di discriminazione o disuguaglianze

Quanto i lavoratori avvertono la presenza di trattamenti ingiusti o differenziati nei confronti di alcuni dipendenti rispetto ad altri, sulla base di caratteristiche personali o di gruppo, che non dovrebbero influire sul trattamento professionale o lavorativo

Discriminazione sulla base dell’etnia o della provenienza geografica

Disuguaglianza di trattamento in base all’età o al tempo passato come dipendenti dell’azienda

Discriminazione sulla base dell’orientamento politico, l’orientamento sessuale, credo religioso

Discriminazione abilista

Disuguaglianze di genere

Sostenibilità sociale

Percezione di discriminazione o disuguaglianze
Write a cool subtitle
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone per il loro orientamento politico nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone per il loro orientamento sessuale nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone per il loro credo religioso nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di nonnismo nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione delle persone più anziane nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Ti sei mai sentito in dovere di difendere un tuo collega da un comportamento discriminatorio? (Sì, No)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone di genere femminile nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone di genere non binario nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Se di genere femminile/non binario: Quanto ti senti tutelat* e al sicuro nell’azienda dove lavori? (Scala da 1 a 5)
  • Pensi che l’azienda dove lavori dovrebbe fare di più per garantire la parità di genere? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone di etnia o provenienza geografica diversa nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai assistito a episodi di discriminazione di persone disabili nell’azienda dove lavori? (Sì, No, Non so)
  • Pensi che l’azienda dove lavori dovrebbe fare di più per contrastare eventuali discriminazioni abiliste? (Sì, No, Non so)

Percezione di discriminazione o disuguaglianze

Salute e sicurezza sul lavoro

L'insieme di misure, politiche e pratiche adottate per garantire che i dipendenti possano svolgere le proprie attività professionali in un ambiente di lavoro che minimizzi i rischi per la loro salute fisica e mentale, prevenendo infortuni, malattie professionali e danni psicologici

Rischi e misure di sicurezza per malattie professionali

Macchinari, attrezzature e dispositivi di sicurezza

Mobbing e violenza sul lavoro

Formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza del lavoro

Rischi e misure di sicurezza per infortuni sul lavoro

Sostenibilità sociale

Salute e sicurezza sul lavoro
Write a cool subtitle
  • Conosci i rischi di malattie professionali associati al tuo lavoro? (Li conosco bene, Ne conosco alcuni, Non ne sono a conoscenza)
  • In caso di malattia professionale, hai accesso a cure mediche e supporto adeguato? (Sempre, Sempre ma non in modo tempestivo, Non ho accesso a cure adeguate)
  • Hai ricevuto una formazione sulla sicurezza del lavoro? (All’inizio del mio lavoro, Periodicamente, Non ho mai ricevuto una formazione)
  • Con quale frequenza partecipi a corsi di aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro? (Ogni anno, Ogni due anni, Mai)
  • Pensi che la formazione sulla sicurezza sul lavoro ti abbia preparato adeguatamente ad affrontare situazioni di emergenza? (Si/No)
  • Conosci i principali rischi presenti nel tuo ambiente di lavoro? (Si, No, Parzialmente)
  • Quali dei seguenti rischi consideri più comuni nel tuo posto di lavoro? (Rischi fisici (Rumori, vibrazioni, temperature estreme), Rischi chimici (Esposizione a sostanze pericolose, polveri), Rischi biologici (Virus, Batteri), Altro(specificare))
  • Hai mai ricevuto una formazione specifica su rischi presenti nel tuo lavoro? (Sì poco dopo l’assunzione, Periodicamente, No mai)
  • Indossi regolarmente i dispositivi di protezione (casco, guanti, occhiali, mascherina, ecc.) quando richiesto dal lavoro? (Sempre, Raramente, Mai)
  • Ti senti sufficientemente informato sulle politiche di sicurezza aziendale? (Sì, No)
  • Pensi che le misure di sicurezza nel tuo ambiente di lavoro possano essere migliorate? (Sì molto, No vanno bene così)

Salute e sicurezza sul lavoro

  • Pensi che la formazione sulla sicurezza sul lavoro ti abbia preparato adeguatamente ad affrontare situazioni di emergenza? (Si/No)
  • Sei disposto/a a partecipare a corsi di formazione o di aggiornamento sulla sicurezza se l’azienda li proponesse? (Sarei molto interessato, Parteciperei solo se sono obbligatori, Non sarei interessato)
  • Utilizzi frequentemente macchinari o attrezzature per svolgere il tuo lavoro? (Quotidianamente, Occasionalmente, Non li utilizzo)
  • Se sì, hai mai riscontrato un malfunzionamento o guasti nel macchinario? (Sì,No)
  • La manutenzione dei macchinari e delle attrezzature viene eseguita regolarmente? (Regolarmente e senza problemi, Potrebbe essere migliorata, Non è sufficiente)
  • Sei mai stato/a istruito/a su come fermare rapidamente un macchinario in caso di emergenza? (Durante la formazione, Non sono stato istruito)
  • Ti senti rispettato/a dai tuoi colleghi e superiori? (Sempre, A volte, Mai)
  • Hai mai assistito a episodi di violenza psicologica (Mobbing) sul posto di lavoro che coinvolgevano altri colleghi? (Frequentemente, Occasionalmente, Mai)
  • L’azienda ha politiche chiare contro il mobbing e la violenza sul lavoro? (Sì, No)

Salute e sicurezza sul lavoro

Attenzione e sensibilizzazione da parte dell'azienda

L'insieme delle iniziative, politiche e comportamenti adottati da un'azienda per promuovere e valorizzare la consapevolezza su temi rilevanti per il benessere dei dipendenti, la cultura aziendale, la responsabilità sociale e l'inclusività. Riguarda l'impegno dell'azienda nell'ascoltare, educare e coinvolgere i propri lavoratori, sensibilizzandoli su vari temi che vanno oltre gli aspetti strettamente lavorativi.

Permesso di lavorare da remoto

Attuazione di attività di team building

Corsi di aggiornamento e formazione professionale

Flessibilità nella richiesta dei permessi

Organizzazione di eventi sociali volti alla sensibilizzazione

Utilizzo di un linguaggio inclusivo

Assunzione di persone con disabilità

Sostenibilità sociale

Attenzione e sensibilizzazione da parte dell'azienda
  • Se sì, con che frequenza? (Più volte a settimana, Più volte al mese, Una volta al mese, Qualche volta all’anno, Una volta all’anno)
  • L’azienda organizza o partecipa ad eventi di volontariato? (Sì, No, Non so)
  • Se sì, con che frequenza? (Più volte a settimana, Più volte al mese, Una volta al mese, Qualche volta all’anno, Una volta all’anno)
  • Quanto ti ritieni soddisfatto della flessibilità nella gestione dei permessi? (Molto, Abbastanza, Poco, Per niente)
  • Hai mai avuto difficoltà a richiedere permessi speciali? (Si, No, Preferisco non rispondere)
  • Hai mai dovuto richiedere più volte lo stesso permesso perché veniva rifiutato? (Sì, No, Preferisco non rispondere)
  • L’azienda si impegna nell’utilizzo di un linguaggio inclusivo rispetto al genere dei dipendenti? (Sì, No, Non so)
  • L’azienda si impegna nell’utilizzo di un linguaggio inclusivo rispetto all’etnia dei dipendenti? (Sì, No, Non so)
  • L’azienda si impegna nell’utilizzo di un linguaggio inclusivo rispetto alla religione dei dipendenti? (Sì, No, Non so)
  • L’azienda adotta politiche specifiche per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità fisiche e/o cognitive? (Sì, No, Non so)
  • Se sì, sono previste soluzioni e adattamenti per agevolare il lavoro dei dipendenti con disabilità? (Sì, No, Non so)
  • L’azienda organizza o partecipa ad eventi di sensibilizzazione come raccolte fondi o conferenze? (Si, No, Non so)

Attenzione e sensibilizzazione da parte dell'azienda

  • Se ne hai usufruito, quanto ti ritieni soddisfatto della modalità di lavoro da remoto rispetto al lavoro in presenza? (Molto, Abbastanza, Poco, Per niente)
  • L’azienda promuove attività di team building per favorire la collaborazione tra i dipendenti? (Sì, No, Non so)
  • Se sì, hai mai partecipato? (Sì, No, Preferisco non rispondere)
  • Se hai partecipato, quali attività ti sono piaciute di più? ([Inserisci risposta])
  • Se hai partecipato, hai trovato queste attività utili? (Si, No, Preferisco non rispondere)
  • L’azienda offre opportunità di formazione e aggiornamento professionale per i dipendenti? (Sì, No, Non so)
  • Hai mai partecipato a queste attività? (Sì, No, Preferisco non rispondere)
  • Se sì, quali? ([inserisci risposta])
  • L’azienda permette ai dipendenti di lavorare da remoto? (Sì, No, Non so)
  • Se sì, hai mai usufruito di questa opportunità? (Sì, No, Preferisco non rispondere)

Attenzione e sensibilizzazione da parte dell'azienda

Grazie per l'Attenzione!

Flavia AutieroMargherita Maffei Simone Marchetti Lorena Piano Cristina Alexandra Serea