Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

chi sono e il loro ruolo nell'iliade

achille e pentesiliea

DARIO ANGELETTI,THOMAS PICCINELLA,LEONARDO BRUNO DI NOTTIA e EDOARDO DI LORENZO

Achille è uno dei protagonisti principali dell’Iliade di Omero e uno dei più grandi eroi della mitologia greca. È il più forte e temuto tra i guerrieri greci che combattono nella Guerra di Troia. Origini e caratteristiche: • Genitori: Achille è figlio di Peleo, un re mortale, e della dea Teti, una Nereide (divinità marina). Questo lo rende un semidio. • Invulnerabilità: Secondo il mito, Teti lo immerse nelle acque del fiume Stige per renderlo invulnerabile, ma il suo tallone, da cui lo teneva, rimase il suo unico punto vulnerabile, il famoso “tallone di Achille”. • Educazione: Da giovane, Achille fu affidato al centauro Chirone, che lo addestrò nelle arti della guerra e della medicina. Achille nell’Iliade: • L’ira di Achille: Il poema si concentra sulla sua rabbia contro Agamennone, il comandante dell’esercito greco, che gli sottrae la schiava Briseide. Offeso, Achille si ritira dalla battaglia, causando enormi perdite per i Greci. • La morte di Patroclo: Quando l’amico intimo (o amante, secondo alcune interpretazioni) Patroclo viene ucciso da Ettore, il principe troiano, Achille torna a combattere per vendicarlo. • La morte di Ettore: Achille uccide Ettore in un duello epico e, spinto dalla rabbia, oltraggia il suo corpo trascinandolo dietro il carro. • La riconciliazione: Alla fine, il re troiano Priamo si reca nella tenda di Achille per supplicarlo di restituire il corpo del figlio Ettore. Achille, commosso, accetta, dimostrando un lato umano e compassionevole. Morte di Achille: La sua morte non è narrata nell’Iliade, ma secondo altre fonti mitologiche, Achille viene ucciso durante la Guerra di Troia da Paride, che lo colpisce al tallone con una freccia, guidata dal dio

aCHILLE

Pentesilea, regina delle Amazzoni nella mitologia greca, è una figura di grande forza e coraggio, ma anche tragica. Ecco le sue principali caratteristiche: Caratteristiche principali: •Forza e abilità marziale: Pentesilea è una guerriera eccezionale, addestrata nell’uso delle armi e nella strategia bellica. È il simbolo della forza femminile nell’epica greca. •Origini eroiche: È figlia del dio Ares, dio della guerra, e di Otrera, fondatrice delle Amazzoni. Questo legame divino enfatizza la sua natura straordinaria e predestinata al combattimento. •Leadership: Come regina delle Amazzoni, guida il suo popolo in battaglia con determinazione e senso di responsabilità. •Nobiltà d’animo: Nonostante sia una guerriera feroce, Pentesilea combatte per cause nobili. Si unisce ai Troiani nella Guerra di Troia per onorare il loro dolore e contribuire al loro destino. •Tragedia personale: Secondo alcune versioni del mito, decide di combattere a Troia dopo aver accidentalmente ucciso sua sorella Ippolita durante una battuta di caccia. Questo evento le provoca un profondo dolore, spingendola a cercare la morte gloriosa in battaglia. •Bellezza e fascino: Oltre a essere una guerriera, Pentesilea è descritta come straordinariamente bella. La sua bellezza colpisce persino Achille, che si innamora di lei subito dopo averla uccisa. •Destino tragico: Viene uccisa da Achille in un epico duello. La sua morte rappresenta il culmine del contrasto tra la forza e la vulnerabilità umana

pentesiliae

La storia tra Achille e Pentesilea è toccante e tragica. Pentesilea, regina delle Amazzoni, arriva a Troia per combattere a fianco dei Troiani contro iGreci. È una guerriera forte e coraggiosa, con il desiderio di mostrare il suo valore in battaglia. Quando si scontra con Achille, il più grande guerriero greco, i due ingaggiano un duello intenso. Achille riesce a sconfiggerla e la uccide, ma quando vede Pentesilea cadere, rimane colpito dalla sua bellezza e dal suo coraggio. Secondo alcuni racconti, Achille prova un sentimento improvviso per lei, un misto di ammirazione e compassione, che sfiora l'amore. Achille si pente di averla uccisa, sentendo di aver perso qualcuno di speciale. Così, il loro legame diventa simbolo di un amore impossibile, nato troppo tardi, un momento fugace che si perde nella tragedia della guerra.

L'AMORE TRA ACHILLE E PENTESILIAE

Pentesilea si dimostra subito una guerriera di straordinario valore, combattendo coraggiosamente e infliggendo pesanti perdite agli Achei. Il suo valore attira l’attenzione di Achille, il più grande guerriero acheo, che infine si trova a combattere direttamente contro di lei. Nel duello, Achille riesce a sopraffare Pentesilea e la uccide con la sua lancia. Tuttavia, secondo alcune versioni del mito, subito dopo la morte di Pentesilea Achille resta colpito dalla sua bellezza e dal coraggio che ella ha dimostrato. In un momento di profonda compassione o forse di amore improvviso, Achille si avvicina al corpo di Pentesilea e la contempla, colpito dal fascino tragico della giovane regina amazzone. Alcuni miti suggeriscono che Achille possa aver provato amore per lei nel momento stesso in cui la sua vita si spegneva, un sentimento che rende ancora più tragica e dolorosa la scena.

ACHILLE E PENTESILIAE

GRAZIE PER LA VISIONE

CONCLUSIONE