Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MEDICAL DNA PRESENTATION

ANDREA FEMIANO

Created on November 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

Un Nuovo Paradigma Computazionale

il DNa computing

Velocità di Calcolo Straordinaria

Indice

7. Risparmio Energetico Estremo

4. La potenza del dna compunting

6. Compattezza dell'Informazione

2. Le prime sperimentazioni

5.

9. DNA E RNA

8. Potenziali Applicazioni

3. DNA come lingua di calcolo

1. Cos'è?

COS'è?

Il DNA Computing è un paradigma innovativo che utilizza le molecole di DNA per eseguire calcoli complessi. Ispirato ai meccanismi biologici che governano la vita, questo approccio sfrutta le proprietà molecolari del DNA per risolvere problemi computazionali, aprendo nuove frontiere nel campo dell'informatica e delle scienze biologiche

Il DNA Computing nasce nel 1994 grazie al lavoro pionieristico di Léonard Adleman, che dimostra per la prima volta la possibilità di risolvere un problema combinatorio usando il DNA. Utilizzando sequenze di DNA per rappresentare e manipolare informazioni, Adleman risolve il problema del cammino hamiltoniano, mostrando la capacità del DNA di eseguire calcoli complessi attraverso operazioni biologiche come il taglio e l'innesto di molecole.

Le Origini: Adleman e le Prime Esperimentazioni

Nel DNA Computing, le sequenze di DNA rappresentano informazioni simili ai bit nei computer tradizionali, ma attraverso una codifica biologica. Le operazioni che avvengono sui frammenti di DNA, come il taglio, l'incollaggio e la mutazione, vengono usate per eseguire calcoli, portando a soluzioni parallele ed efficienti. Questo processo sfrutta la capacità del DNA di autoassemblarsi e di interagire con altre molecole biologiche per risolvere problemi complessi.

Fondamenti del DNA Computing

Il DNA Computing è caratterizzato da un'impressionante potenza computazionale, che si distingue soprattutto per la sua capacità di eseguire migliaia o milioni di operazioni contemporaneamente, sfruttando il parallelismo naturale delle molecole di DNA. Le sequenze di DNA sono memorizzate in una struttura compatta e altamente efficiente, la doppia elica, che consente di immagazzinare grandi quantità di informazioni in spazi ridotti, come un computer che manipola simultaneamente moltissimi bit.

Potenza Computazionale del DNA

Un vantaggio significativo del DNA Computing è la sua incredibile velocità di calcolo. Un computer DNA può eseguire circa 1,2 × 10¹⁰ operazioni al secondo, molto più veloce dei supercomputer tradizionali. Questo rende possibile risolvere problemi complessi in tempi brevissimi, ad esempio, un calcolo che richiederebbe migliaia di anni su un supercomputer potrebbe essere completato in poche settimane con un sistema basato su DNA, grazie al suo parallelismo molecolare.

Vantaggi del DNA Computing - Velocità

Il DNA è un supporto di memorizzazione incredibilmente compatto. Pochi grammi di DNA possono contenere una quantità di dati superiore a quella di tutte le memorie dei computer esistenti sulla Terra. Ogni base azotata del DNA (adenina, timina, guanina e citosina) può essere vista come un "bit" che codifica informazioni in modo simile a quanto avviene nei computer tradizionali, ma con una densità di memorizzazione straordinariamente alta. Questo rende il DNA un'opzione potentissima per l'archiviazione e la gestione di enormi volumi di dati.

Vantaggi del DNA Computing - Compattezza

Un altro grande vantaggio del DNA Computing è la sua efficienza energetica. Mentre i supercomputer tradizionali richiedono enormi quantità di energia per eseguire milioni di operazioni, un computer che utilizza DNA può eseguire circa 2 × 10¹⁹ operazioni per ogni joule di energia. Questo lo rende circa 10¹⁰ volte più efficiente energeticamente rispetto ai sistemi convenzionali, aprendo nuove prospettive per calcoli ad alta complessità e a basso consumo energetico.

Vantaggi del DNA Computing - Risparmio Energetico

Le applicazioni del DNA Computing sono molteplici e spaziano in diversi campi. In crittografia, potrebbe rivoluzionare la sicurezza dei dati grazie alla difficoltà di manipolare il DNA. In medicina, potrebbe portare a nuove tecnologie per la diagnosi molecolare e la terapia genica. In nanotecnologia, il DNA può essere utilizzato per costruire dispositivi intelligenti su scala molecolare. Inoltre, potrebbe giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di intelligenza artificiale, gestendo modelli complessi e grandi volumi di dati.

Applicazioni del DNA Computing

La ricerca sul DNA Computing si sta espandendo oltre il DNA stesso. Molecole come l'RNA e le proteine potrebbero essere utilizzate per aumentare ulteriormente le capacità computazionali. L'integrazione di queste molecole con il DNA potrebbe permettere di sfruttare ulteriori proprietà biologiche, come l'autoassemblaggio e la catalisi molecolare, per affrontare calcoli ancora più complessi e innovativi. Questi sviluppi potrebbero aprire nuove strade nella computazione biologica e nei sistemi computazionali avanzati.

Oltre il DNA - RNA e Proteine

FATTO DA:Andrea Femiano e Stefano Cancelliere

GRazie per l'attenzione!