Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Genocidi: dal 1975 al 1999

Mariagrazia BRUNO

Created on November 12, 2024

Educazione civica

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1975-1999

genocidi

Cambogia, Ruanda, ex Jugoslavia

Carlo Bellistrì

1975 - 1979

CAMBOGIA

1990 - 1999

EX JUGOSLAVIA

1994 -

RUANDA

Start

Genocidio in Cambogia

Il genocidio in Cambogia è stato consumato tra l'aprile del 1975 e il gennaio del 1979, alla fine della guerra in Vietnam, quando gli Stati Uniti si allontanarono dal governo “amico” di Lon Nol in Cambogia. Il 17 aprile 1975 i Khmer Rossi guidati da Pol Pot entrarono nella capitale Phnom Penh, dando il via a un regime di stampo comunista e a un processo di epurazione che causerà oltre 1.500.000 morti. Gli autori materiali di tale sterminio furono una massa di giovani, per lo più di provenienza contadina, manovrati da un gruppo di dirigenti politici di formazione stalinista.

Slovenia

Repubbliche della ex Jugoslavia

Bosnia-Erzegovina

Croazia

Macedonia

Montenegro

Serbia

Nel 1980 con la morte del generale Tito, dittatore della ex Jugoslavia federale, scoppiano tensioni politiche che sono all’origine della guerra civile tra le varie repubbliche che componevano lo Stato federale. Dal 1990 al 1999, con un precedente nel 1989, quando la Serbia si oppone all’autonomia del Kosovo, le parti in guerra utilizzano a più riprese l’arma della pulizia etnica per prevalere e per eliminare definitivamente l’avversario.

Perchè inizia la pulizia etnica

I dati sull’entità dello sterminio sono ancora provvisori, perchè la continua scoperta di fosse comuni ne rende incerta la valutazione. Alla fine della guerra interetnica, nel 1995, si contarono 250.000 civili uccisi, tra i quali 16.000 bambini, e oltre 3.000.000 di profughi. La responsabilità primaria è da attribuirsi ai serbi, che hanno dato inizio al conflitto, preparato da lungo tempo, ma responsabili sono anche i croati e i musulmani, che a loro volta hanno praticato l’epurazione etnica nei confronti degli altri gruppi

I dati dello sterminio

I gruppi degli hutu e dei tutsi fanno parte dello stesso ceppo etnico-culturale e parlano la medesima lingua. Essi convissero pacificamente in Ruanda (Africa orientale) per diversi secoli fino a quando il paese, dopo essere stato protettorato tedesco, passò sotto il dominio coloniale del Belgio (1916). Il Belgio favorì i tutsi, che rappresentavano solo il 15% della popolazione ma erano la fascia più ricca del paese (allevatori e possidenti terrieri) e più adatta a gestire il potere, inoltre i tutsi erano più simili agli occidentali perchè sono alti, magri e hanno una carnagione più chiara rispetto agli hutu, più tozzi e di pelle molto scura.

gli antefatti

Genocidio in Ruanda

l processo di discriminazione razziale provocò un clima di violenta ostilità all’interno della maggioranza hutu, che si ribellò e costrinse il re e migliaia di tutsi a fuggire nei paesi confinanti.Nel 1990 il paese fu invaso dalle truppe del Fronte Patriottico Ruandese, una formazione politico-militare formata da tutsi fuggiti in precedenza all’estero, provocando il dilagare di una sanguinosa guerra civile. Dopo tre anni di continui scontri, il presidente Habyarimana cercò di avviare trattative di pace con il Fronte Patriottico, ma il suo tentativo fu duramente osteggiato da parte di alcuni estremisti hutu.

Discriminazione razziale e Guerra civile

100 Giorni di massacro
Il 6 aprile 1994 l’aereo privato del presidente Habyarimana fu abbattuto da un missile: l’etnia hutu accusò i tutsi di essere responsabili dell’attentato, di cui ancor oggi non si conoscono i veri mandanti. Il giorno dopo la popolazione fu incitata a uccidere gli «scarafaggi» tutsi e per i cento giorni successivi le truppe dell’esercito e gli squadroni della morte massacrarono con crudeltà a colpi di machete e bastoni chiodati migliaia di tutsi, ma anche molti hutu ad essi legati da relazioni di parentela o di amicizia o personaggi politici di ideologia moderata. Tutto questo avvenne sotto gli occhi indifferenti della comunità internazionale che, non toccata da quegli eventi, si limitò a inviare contingenti militari per salvare i propri cittadini.

Write a title

A great subtitle here

Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:

  • Visit Activity preferences;
  • Enable user tracking;
  • Let communication flow!

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

Attention!

In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your classes into something valuable and engaging.

Write a title awesome here

Interactivity and animation can be your best allies to make content fun. That's why at Genially we use AI (Awesome Interactivity) in our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.

Link >

Write a title

A cool subtitle here

Use this space to add some amazing interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:

  • Visit the Activity preferences;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Write a title

A great subtitle here

Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:

  • Visit the Activity preferences;
  • Enable user tracking;
  • Let the communication flow!

Did you know...

Do we retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your students.

Write a title awesome here

Write a title

A great subtitle here

Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:

  • Visit Activity preferences;
  • Enable user tracking;
  • Let communication flow!