Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Genially senza titolo
elisa rosati
Created on November 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA REPUBBLICA ITALIANA E IL QUIRINALE
E gli italiani votarono per la repubblica
repubblica
monarchia
Per far decidere agli italiani tra
Organizza le elezioni
Dopo la seconda guerra mondiale
L'assemblea costituente in Italia
MONARCHIA O REPUBBLICA
Riforme studentesche
Scuola media unica
Boom economico
CONSEGUENZE
Riunione dell'assemblea costituente
La nuova forma di governo
CAUSE
COSTITUZIONE ITALIANA
affidato alla magistratura
affidato al governo
affidato al parlamento
giudiziario
esecutivo
legislativo
Divisione dei poteri
L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il quirinale è l'edificio dove risiede il presidente della repubblica, ed è un famosissimo edificio per: 1)Per la sua storia 2)Per i suoi giardini 3)Per le sue collezioni
IL QUIRINALE
L'ASSEMBLEA COSTITUENTE
Nell'assemblea costituente si riunirono tutti i politici di tutti i partiti. Democrazia Cristiana (DC) Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) Partito Comunista Italiano (PCI) Partito Liberale Italiano (PLI)
Il potere giudiziario è il potere di giudicare chi non rispetta le leggi
POTERE GIUDIZIARIO
DEMOCRATICA
RIGIDA
SCRITTA
COSTITUZIONE ITALIANA
Da lì tutti i re d'Italia si impegnarono a far costriure mobilio ed a far appendere quadri e arazzi. Le opere di ristrutturazione finirono con Umberto II, che fu cacciato perché il popolo italiano, invece di continuare con la monarchia, decise la repubblica e da lì nel Quirinale ci vive il presidente della repubblica.
LA STORIA DEL QUIRINALE
Il Quirinale fu fatto costruire dal cardinale Caraffa, la fece costriure in quel punto perché voleva che il suo edificio dominasse Roma, quindi la fece costriure sul colle e sul'ononima piazza con la vista su Roma. Quando, però l'Impero Romano d'occidente fu distrutto abitarono nel Quirinale i pontefici fino a quando Roma non divenne la capitale del Regno d'Italia. Nel Quirinale doveva andarci ad abitare Vittorio Emanuele II, il primo re d'Italia e il papa, fingendo, disse che per lui andava bene, ma non diete le chiavi alle guardie e furono costretti a forzare la porta, e una volta entrati non c'era più nulla.
I GIARDINI
Il Quirinale è famoso per i suoi giardini, che si estendono per quattro ettari e nel mezzo dei giardini si trovano anche statue e reperti, passando per dei piccoli vialetti ci si trova nel coffee house con la fontana dei bagnanti sul terrazzo davanti, e sulla piazza si trovano le statue di Bacco e i dodici satiri. Al centro del labirinto del Quirinale si trova un obelisco tipico dei giardini all'italiana, mentre nella parte orientale ci sono tanti giardini all'inglese.
Il Quirinale è famosissimo per le sue collezioni di: arazzi, dipinti, mobili... Le collezioni più importanti sono: quella delle carrozze sabaude (utilizate per vari motivi) e ne contano 105, quella degli orologi e dei pendoli francesi, quella degli arazzi e ne contano 216, quella dei dipinti del tardo 800, quella delle porcellane che, incluai i vasi, ne contano 38.000,quella dei mobili francesi della figlia di Luigi XV e quella archeologica, infatti ha due statue greche importantissime, una statua dei Apollo atleta e una di Alessandro Magno.
LE COLLEZIONI
LE VOTAZIONI
Queste votazioni (2 giugno 1946) furono un'evento importantissimo, non solo perché segna la fine della dittatura fascista e del regno dei Savoia, ma anche perché furono le prime votazioni a suffraggio universale in cui poterono votare anche le donne.
Il potere esecutivo è il potere di far eseguire le leggi affidato al governo
POTERE ESECUTIVO
Camera dei Deputati
Il potere legislativo è il potere di fare le leggi e lo detiene il parlamento
Per creare una legge un parlamentare prima deve farne una bozza e se la camera dei deputati l'approva, il Senato deve approvare o respingere la legge, e se viene respinta ritorna alla camera dei deputati, ne rielabborano un'altra, il Senato l'approva e poi deve approvarla o respingerla il presidente che può rifiutarla una volta sola
Senato