Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

CANESTRA DI FRUTTA

CARAVAGGIO - Pinacoteca Ambrosiana

CANESTRA DI FRUTTA - Caravaggio

LA STORIA

LA DESCRIZIONE

CARAVAGGIO - Pinacoteca Ambrosiana

CANESTRA DI FRUTTA - Caravaggio

I Temi

Caravaggio dipinse la Canestra di Frutta durante la sua giovinezza, quando il Merisi aveva solo 23 anni.

1597-1600

Opera giovanile
La Luce

La luce proviene dall'angolo in alto a sinistra e illumina diffusamente i frutti nella canestra, creando così, anche grazie allo sfondo caldo e bidimensionlae, un effetto di tridimensionalità dell'opera.

Federico Borromeo

Il Cardinale Federico Borromeo commissionò a Caravaggio la realizzazione di quest'opera. Borromeo fu arcivescovo di Milano e protagonista del Concilio di Trento. Probabilmente conobbe Caravaggio a Roma, mentre l'artista soggiornava da un altro Cardinale: Francesco Maria Del Monte

Il ciclo della vita

La presenza simultanea di frutta matura e foglie secche sottolinea l’idea di nascita, crescita e decadenza.

Le foglie

Alcune foglie sono verdi, altre appassite.Questo suggerisce il passaggio del tempo. E' anche presente una vite con foglie sia verdi che secche, simbolo di dualità tra vita e morte. Alcuni studiosi vedono nell’uva e nella vite un riferimento all'eucaristia e al sacrificio di Cristo.

La frutta

La frutta nella canestra è simbolo della vanitas della vita umana che, facendo il suo naturale decorso, è destinata a finire sulla Terra per elevarsi a qualcosa di più alto e spirituale. L’uva, la mela e limone, dunque, riassumono per simboli il trascorrere del tempo. Fichi e uva sono anche simboli di fertilità e abbondanza. Le pesche dal colore intenso evocano la fragilità della materia.

Cotidie Morimur

Le foglie appassite, i frutti imperfetti e la caducità degli elementi suggeriscono il trascorrere del tempo e la mortalità umana che devono essere visti come eventi che fanno parte della nostra vita, e quindi da apprezzare.

Lo Stile

Caravaggio realizzò l'opera mediante la tecnica dell'olio su tela, utilizzando pennellate precise che creano un equilibrio dinamico grazie alla prospettiva e al gioco di luci e ombreIl realismo è scientifico: non ci sono imperfezioni e anche le imperfezioni della frutta sono estremamente fedeli alla realtà.

Lo Sfondo

Lo sfondo, a differenza di tante altre opere del Caravaggio, è chiaro e dominato da un colore giallo.La rappresentazione bidimensionale di esso è uno degli espedienti che contribuiscono a far sembrare tridimensionale la frutta che si staglia su di esso. Inoltre, lo sfondo privo di fronzoli contribuisce a far concentrare lo spettatore sul vero soggetto dell'opera: i frutti nella cesta.

Pinacoteca Ambrosiana

L'opera è uno dei capolavori simbolo della galleria milanese fondata da Federico Borromeo e intitolata al santo patrono della città meneghina. La "Canestra di frutta" è nella collezione del palazzo ambrosiano da più di 400 anni.

Il Cesto

Il cesto è rappresentato più in alto rispetto agli occhi di un potenziale spettatore che dovrebbe trovarsi circa all’altezza del supporto in legno. Il contenitore sembra anche essere in procinto di cadere da una mensola fissata alla parete. Questo non fa altro che enfatizzare il coinvolgimento dell’osservatore nell’opera