Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
terremoti
GRETA CERRI
Created on November 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRESENTAZIONE
TERREMOTI
START
In geofisica, un terremoto è una vibrazione della crosta terrestre causata dallo spostamento di una massa rocciosa nel sottosuolo. Questo fenomeno è generato da forze di natura tettonica, che agiscono costantemente all'interno della crosta terrestre, provocando una deformazione progressiva delle rocce.
COSA SONO I TERREMOTI
ROTTURA E RILASCIO DI ENERGIA
Quando il carico di deformazione supera il limite di resistenza della rocia si verifica una rottura improvvisa, liberando energia elastica. Questa energia si accumula nell'ipocentro, ovvero il punto di origine del terremoto, solitamente situato lungo fratture preesistenti chiamate faglie.
propagazione delle onde sismiche e l'epicentro
Le onde sismiche generate dal terremoto si propagano dall'ipocentro verso la superficie terrestre . L'epicentro è il punto sulla superficie direttamente sopra l'ipocentro, dove l'intensità del terremoto è maggiore. Il movimento delle rocce avviene quando due blocchi di roccia vengono spinti in due direzioni opposte. Le rocce si deformano elasticamente finchè la sollecitazione supera il limite di rottura, facenda slittare le due parti della rociia e liberando l'energia sismica.
LE ONDE SISMICHEEsistono diversi tipi di onde sismiche: le onde primarie sono le prime ad arrivare (P), e a seguirle ci sono le onde secondarie (S). Quando questi due tipi di onde arrivano in superficie danno origine alle onde superficiali
IPOCENTRO ED EPICENTRO
Il terremoto ha origine nell'ipocentro, il punto nel sottosuolodove si verifica la rottura delle rocce, liberando energia sismica. Questo punto può trovarsi a diverse profondità e rappresenta la sorgente principale dell'evento sismico. L'energia rilasciata nell'ipocentro si propaga verso la superficie sotto forma di onde sismiche. L'epicentro invece è il punto sulla superficie terrestre che si trova direttamente sopra l'ipocentro. è l'aerea in cui il terremoto viene percepito maggiormente
la scala di richter e la scala mercalli
L'entità dei danni dipende: dalla forza del terremoto, dalle caratteristiche del terreno e dal tipo di edifici presenti. Per misurare la forza di un terremoto ci sono 2 metodi: la scala di Richter e la scala di Mercalli. La scala di Richter è basata sulla magniudo, una misura dell'ampiezza dell'onda sismica che dipende dall'energia scagionata dal terremoto. La scala Mercalli da una valutazione dell'intensità di un terremoto in base agli effetti che il terremoto provoca.I terremoti di lieve intensità si verificano praticamente tutti i giorni, mentre i terremoti catstrofici sono fortunamente molto
IL sismografo
Il sismografo è uno strumento che registra le onde sismiche. è composto da una base, fissata al suolo, e da un supporto al quale è sospesa una massa, collegata a un pennino scrivente. In condizioni normali il pennino traccia linee rette, mentre in caso di terremoto il pennino lascia una traccia detta sismogramma.