Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Presentatazione sulla

PALLATAMBURELLO

(Serie A Tamburello 15.05.2022 highlights )

vIDEO YOUTUBE:

Introduzione

Il gioco del tamburello, o pallatamburello, è uno sport di squadra sferistico, che si può giocare sia all'aperto che al chiuso, originario di certe regioni italiane. Sport di antichissima origine, una varietà del quale era già praticata dai Romani, si è sviluppato nella penisola italiana e da qua si è diffuso nel resto del mondo. Il tamburello è un gioco che prende il nome dall'attrezzo che si usa per colpire palla. Una prima forma del campionato italiano di tamburello si svolse nel 1896; un regolamento definitivo del gioco fu stabilito nel 1920 e dopo il 1930 i tamburellisti divennero professionisti nelle specialità a 5 e 3 giocatori per squadra.

Il gioco del tamburello ha origini antiche, con tracce di giochi simili risalenti al XVII e XVIII secolo, specialmente in Toscana e Roma. Tuttavia, la sua evoluzione come sport moderno inizia nella prima metà del XIX secolo, con la documentazione più antica che lo collega a Verona, nel 1800. Inizialmente, si usavano tamburelli fatti di pelli di vitello o maiale su telai di legno e palle di cuoio ripiene di crine e terra. Il tamburello si diffonde gradualmente in Italia e viene riconosciuto ufficialmente nel 1890 dalla Federazione Ginnastica d'Italia (F.G.I.), che lo include tra i giochi sportivi. Un passo significativo avviene nel 1896, quando il tamburello appare per la prima volta in un concorso nazionale di giochi a Treviso, accanto al calcio.

Storia

Il primo campionato nazionale di tamburello si svolge nel 1898, e negli anni successivi si organizzano importanti competizioni, con la creazione di diverse società sportive.Nel 1926 nasce la Federazione Italiana Pallone e Tamburello (F.I.P.T.), che diventa ufficialmente parte del CONI nel 1927. Nonostante vari tentativi, tra cui quello del 1928 per includere il tamburello nelle Olimpiadi, il sogno olimpico non si realizza. Tuttavia, il tamburello continua a crescere come sport, entrando nel CONI come disciplina associata nel 1979, con uno status che dura fino ad oggi.

INIZIO: il giocatore posteriore destro deve effettuare la battuta, dietro la linea di battuta. La palla può essere ribattuta al volo o dopo il primo rimbalzo.SQUADRE: 5 giocatori in campo e 4 in panchina RUOLI: battitore, centrocampista o cavalletto o mezzovolo, rimettitore o spalla, 2 terzini PUNTEGGIO: si calcola in giochi e un gioco ha la seguente successione: 0-15-30-40-vittoria. TOTALE: 13 giochi La palla può essere colpita esclusivamente con il tamburello e con l'avambraccio che l'impugna; Il tamburello si usa solo per il servizio di battuta e si può utilizzare per colpire la palla di rimessa solo per una volta. Dopo il ciclo di ogni 3 giochi (trampolino) le squadre cambiano campo. Le linee di delimitazione del campo fanno parte del terreno di gioco, se la palla colpisce la linea di metà campo, considerata fuori, è fallo. Ogni allenatore dispone di due cartellini da mostrare all’arbitro: uno di colore blu per richiedere la sostituzione di un atleta titolare e un altro di colore verde per richiedere il minuto di pausa gioco (3 minuti disponibili per squadra). Si perde un 15 quando: - il battitore tocca la linea di battuta e/o entra nel terreno di gioco; - la palla battuta o ribattuta, non supera di volo la linea mediana o supera le linee perimetrali del campo; - la palla è rinviata con qualsiasi parte del corpo ad eccezione dell'avambraccio che impugna il tamburello; - la palla è toccata consecutivamente da più di un giocatore della stessa squadra; - un giocatore invade il campo avversario; - la palla è colpita dopo il secondo rimbalzo

Regolamento (outdoor):

OUTDOOR

Attualmente tutta l'attività sportiva scolastica di palla tamburello (Campionati Studenteschi e GiocoSport) si pratica nella specialità indoor, essendo una variabile più facile da controllare e da apprendere dal punto di vista tecnico.Regole di base adattate al contesto:

  • Non esiste il passaggio
  • ogni squadra deve rimandare la palla nel campo avversario con un unico colpo (al volo/dopo 1 rimbalzo)
  • PUNTEGGIO: espresso in giochi (solitamente 8), composti da 4 punti: 15-30-40-gioco
  • sul 40-40 chi fa punto conquista il gioco.
  • La squadra in battuta mantiene il servizio per l’intero gioco.

Tamburello indoor:

Il campo:

PALLA: fatta in gomma semipiena con il peso di 85 gr per l'attività open e 38/40 gr per qulla indoor.È in gomma semipiena può essere colpita esclusivamente con il tamburello a forma circolare e l’avambraccio che l’impugna; TAMBURELLO: può essere di 2 tipi: A forma circolare, ha un diametro di 28cm e, per i più giovani, di 26cm. A forma ovale, chiamato anche TAMBURINA o MANDOLA si usa solo per il servizio di battuta e si può utilizzare per colpire la palla di rimessa per una volta sola. Inizialmente era interamente in legno e il gioco del tamburello era chiamato palla a scanno. Attualmente si usano diversi materiali, tra i quali la plastica e la lega gommata nonché la tela per il piatto dell’attrezzo. La tela è tirata in maniera diversa a seconda del ruolo e delle esigenze di ogni giocatore.

Le attrezzature:

Il tamburello è uno sport tradizionale che ha radici molto profonde, specialmente in Italia, dove è praticato da secoli. Nonostante sia meno conosciuto a livello internazionale rispetto ad altri sport, ha avuto e continua ad avere atleti di grande livello, soprattutto nelle sue varianti più popolari, come il tamburello a 3, il tamburello a 1 e il tamburello a 5. Alcuni dei più noti atleti di tamburello sono italiani, visto che l'Italia è il paese di maggiore tradizione in questo sport.

Atleti famosi:

Ecco alcuni dei nomi che sono stati molto apprezzati:

  • Marco Vassallo
Marco Vassallo è uno dei più celebri giocatori di tamburello in Italia. Ha vinto numerosi titoli nazionali e internazionali con la Nazionale Italiana di tamburello, contribuendo a consolidare la reputazione del paese in questo sport.
  • Fabio Molinari
Un altro grande nome del tamburello italiano, Fabio Molinari è noto per la sua abilità tecnica e la sua versatilità nel gioco. È stato parte di numerose vittorie sia in competizioni nazionali che internazionali.
  • Paolo Razzini
Paolo Razzini è considerato uno dei giocatori di tamburello più forti e talentuosi degli ultimi anni, con numerosi successi individuali e a livello di squadra. È apprezzato per la sua capacità di gioco strategico e il suo eccellente controllo della palla.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Mondo SofiaSaglietti Chiara Stamenkovska Eleonora Mladenova Anna, Stojanova Barbara Bezzato Francesco

Presentazione fatta da:

Sitografia

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Tamburello_(sport)
  • http://www.sergvese.it/smba/files/tamburello.pdf
  • https://www.federtamburello.it/la-fipt/la-storia.html
  • https://www.federtamburello.it/la-fipt/lo-sport.html
  • https://www.tamburellotrentino.it/conoscere-la-palla-tamburello/