Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

EUROPE PHYSICAL MAP

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

Transcript

Le rime sono una raccolta che riunisce la poesia dantesca dalla sua giovinezza fino ai primi anni dell'esilio.Sono composte da 54 componimenti (34 sonetti, 13 canzoni, 5 ballate, 2 sestine) e in base alla cronologia e ai temi trattati si dividono in 5 gruppi:

LE RIME DI DANTE ALIGHIERI

Rime dell'esilio

Canzoni dottrinali e allegoriche

Rime giovanili e stilnovistiche

Tenzone con Forense Donati

Rime petrose

Sono scritte dopo l'esilio di Dante, l’argomento a cui il poeta si dedica maggiormente è quello politico e civile. Sono canzoni in cui Dante si sente amareggiato ma si sente onorato del disonore ricevuto, poiché è segno della sua statura morale e dell’ingiustizia subita, lamenta la mancanza di virtù e moralità nel mondo che ha causato il suo ingiusto esilio. Tra tutte le liriche di questo periodo spicca "Tre donne intorno al cor mi son venute", in cui Dante immagina la Giustizia universale.

Scambio di sonetti polemici e ingiuriosi con l'amico Forese Donati, sono 6 in tutto ma non tutti sembrerebbero autenticiI sonetti sono scherzosi e ironici, Dante accusa Forese di essere un ghiottone, un ladro e di trascurare la moglie Nella, Forese accusa Dante di essere un vile. Dante comunque decise di salvare Forese e lo colloco nel purgatorio, anzi sembrerebbe che abbia uno splendido ricordo dell'amico

Sono 4 componenti, 2 canzoni e 2 sestine, dedicate ad una donna Pietra, bella e insensibile, crudele, dura, suscita in Dante il desiderio di vendetta.É incerto se si tratti di una donna reale o di una personificazione allegorica. In queste rime è presente una passione sensuale dalla forte carica erotica. Sono rime dure e aspre, ispirate dal trovatore Arnault Daniel

Riflettono le tendenze della lirica cortese. Troviamo sonetti di "corrispondenza" con altri poeti o amici stilnovisti.Il più celebre sonetto è "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed Io" che celebra la sua amicizia con Cavalcanti e Lapo Gianni

Canzoni di argomento filosofico e di struttura allegorica. È espresso l'ardore intellettuale del poeta che lo porta ad una costante ansia di conoscenza. La struttura allegorica diventa predominante e la figura femminile diventa solo un'astrazione filosofica. Dante affronta anche problemi morali, soprattutto la nobiltà Lo stile è elevato e curato.

Maggiore la sua consapevolezza poetica perché affronta nuovi argomenti, come la virtù abbandonata dagli uomini, l'amore per la speranza e la libertà