Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

INIZIO

Presentazione a cura di BRUNETTO Luca, CERA Anna, FUSHA Alessandro

PORIFERI CELENTERATI PLATELMINTI NEMATODI e ANELLIDI

SITOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA

CURIOSITà

ANELLIDI

NEMATODI

PLATELMINTI

CELENTARATI

I PORIFERI

indice degli argomenti trattati

I PORIFERI

Alla base del albero evolutivo del mondo animale ci sono gli antenati diretti delle attuali spugne. Lo ha dimostrato uno studio con tecniche statistiche all' avanguardia ,che ha scalzato dal ruolo di animali più antichi gli ctenofori,organismi gelatinosi affini alle meduse.

i poriferi vivono attaccati alle rocce o ai fondali marini essi formano il gruppo degli animali piu primitivi

DISTRIBUZIONE

la superfice esterna delle spugne è formata da cellule appiattite

coantii coanti sono cellule specializzate che rivestono la superficie interna dello spongocele; i coanti sono muniti di flagelli,che da una parte regolano il flusso dell'acqua e dall'altra trattengo0no le particelle nutritive

I PORIFERIattraverso i numerosi pori l'acqua entra nella cavità interna della spugna,detta spongocele , e fuoriesce da un'apertura principale, detta òsculo

+ info

APPARATO RIPRODDUTTORELe spugne generalmente si riproducono per gemmazione,un tipo di riproduzione assesuata. Possono anche riprodursi per frammentazione:si riforma un nuovo individuo

I CELENTERATI

CELENTERATI I celenterati,chiamati anche cnidari, comprendo animali acquatici sessili,cioè che vivono attacati ai fondali marini e sulle acque basse.

aspetto fisico il corpo dei celenterati ha la forma di un sacco vuoto con una sola apertura ,la bocca che serve a catturare le prede.All'interno è presente una cavità detta calenteron. Nel caso del polipo il corpo è cilindrico e la bocca rivolta verso l'alto,mentre il piede serve ad ancorare l'animale al fondale.

Le meduse hanno allargata per galleggiare chiamata ombrella, lunghi i bordi,una seria di tentacoli;la bocca rivolta verso il basso

ASPETTO FISICO

la riproduzione

La riproduzione nei celenterati può essere sessuata o asessuata. Alcuni celenterati presentano la forma di medusa e si producono sessualmente La maggioranaza alterna la forma di polipo a quella di medusa

I PLATELMINTI

I platelminti sono anche detti vermi piatti per la forma appiattita del loro corpo.

I platelminti vivono per lo più in acqua,ma esistono anche parassiti che vivono nel corpo di organismi più grandi.

CORPO DEI PLATELMINTI

I CESTODI

I TREMATODI

I PLATELMINTI SI DIVIDONO IN 4 CLASSI:

i cestodari

I TURBELLARì

I NEMATODI

gli anelidi sembrano animeli molto semplici ma sono invece dotati di organi di senso sistema nervoso apparato digerente circolatorio escretore e riproduttore presentano una cuticola robusta ed elastica provvista nella parte ventrale di setole rigide che insieme ai fasci musculari ben definiti permette il movimento queste strutture scompaiono nelle specie parasitte gli anellidi che vivono in acqua respirano con le branchie mentre le specie terestri respirano atraverso la pelle

GLI ANELLIDI

Gli anelli di sembrano animali molto semplici ma sono invece dotati: di organi di senso, sistema nervoso, apparato digerente, circolatorio, escretore e riproduttore.

hanno un corpo suddiviso in segmenti tutti uguali che si chiamano metameri

presentano una cuticola robusta ed elastica provvista nella parte ventrale di setole rigide che insieme ai fasci musculari ben definiti permette il movimento queste strutture scompaiono nelle specie parasitte

STRUTTURA della CLASSE

la sanguisuga e un anellide che vive nelle acque dolci e venivano usate in campo medico per effettuare dei salassi

gli anellidi che vivono in acqua respirano con le branchie mentre le specie terestri respirano atraverso la pelle

sistema nervoso è formato da una catena di gangli cioè tanti neuroni

sistema circolatorio è costituito da un vaso dorsale e da uno ventrale

sistema escretore filtra e depura il sangue dalle sostanze di rifiuto

sistema circolatorio si possono contrare funzionando come cuori

CURIOSITà

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim.

dolor sit amet consecter adicing

+ info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim.

dolor sit amet consecter adicing

TEAM

+ info

bibliografia E SITOGRAFIA

G. Bo, S. Dequino, SCIENZE A COLORI (VOL. B) - Ed. Paravia Sanoma, 2023 L. Leopardi, M. Bubani, M. Marcaccio, FOCUS NATURA GREEN (Vol. B) - Ed. Dea Scuola Garzanti, 2022 treccani.it nationalgeographic.it focusjunior.it lescienze.it Per le immagini, pexels.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat wisi enim ad volutpat.

dolor sit amet consecter adipiscing ELIT

+ info

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.