Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Lavoro di :-Piana alessandro-farinetti giorgiA-olmo enrico-garbarino giacomo-pavia samuele

HIt ball

attrezzi

BENIAMINI

DIFFERENZE CON PALLA PUGNO

fondamentali

SQUADRE

AZIONI di gioco

indICE

CAMPO

storia

REGOLE

parata

ALZATA

tiro

MURO

L’Hit Ball è uno sport di squadra che si pratica all’interno di un campo di gioco rettangolare con due porte. L’obiettivo di ogni squadra è quello di segnare più punti (detti hit) della squadra avversaria, facendo entrare il pallone nella porta avversaria. Lo scopo del gioco è segnare più punti (hit) della squadra avversaria. Un hit effettuato dalla zona di difesa vale 3 punti, un hit dalla zona di attacco 2 mentre un autohit 1. In fase di attacco è consentito colpire il pallone con le sole mani, ed ogni azione deve concludersi entro 5 secondi, pena l’assegnazione di una rimessa alla squadra avversaria. Un incontro ufficiale si compone di tre tempi di 15 minuti, intervallati da due pause di 5

regole

COME SONO FORMATE LE SQUADRE?

Ogni squadra di Hit Ball può avere un massimo di 5 giocatori in campo e 4 riserve. Tipicamente vengono schierati tre giocatori in zona di difesa (defender) e due in attacco (attaccanti). Non esistono veri e propri ruoli fissi: ogni giocatore è infatti sia defender che attaccante, a seconda della posizione che si trova ad occupare di volta in volta, poiché le posizioni vengono continuamente rimescolate dal ritmo delle azioni. Infatti, praticamente in ogni azione, un defender si appresta al tiro (nella zona di difesa o di attacco) per poi stabilirsi nella zona di attacco e prepararsi a murare il tiro avversario.Contemporaneamente un attaccante indietreggia fino alla zona di difesa, sostituendo il compagno e diventando così a sua volta un defender.

ORIA

write a subtitle here

I fondamentali sono le azioni specifiche dei giocatori, che sono indipendenti dal ruolo che essi ricoprono in quel momento. Cambio difensivo: i giocatori ruotano continuamente tra attacco e difesa, adattandosi alla posizione dell'avversario. Colpi (sbracciata): diversi colpi a seconda dell'altezza della palla (bassa, media, alta) e l'uso del tiro in tuffo per colpire durante il volo. Muro: due attaccanti si posizionano per bloccare il tiro avversario, sia frontalmente che di schiena. Alzata: sollevare una palla che rotola, passando a un compagno senza superare l'altezza del ginocchio. Passaggio: rapido e preciso per posizionare la palla in modo ottimale

FONDAMENTALI

Il campo, per essere omologato per gli incontri agonistici, deve essere un parallelepipedo avente le seguenti caratteristiche: lunghezza compresa tra i 18 e i 28 metri, larghezza compresa tra gli 8 e i 16 metri e altezza pari o superiore a 3 metri. PORTE: Il lato corto del parallelepipedo ospita le porte, lunghe come tutto il lato, alte 2,30 metri e munite di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco LINEE: Il piano di gioco è diviso dalla linea centrale in due metà campo quadrate di 10 metri di lato ognuna, aventi entrambe un lato di porta, due lati chiusi e un lato in comune con l'altra metà ZONA FRANCA: Si estende tra la linea di metà campo e la linea di tiro . Vi si può entrare per contendere e recuperare palloni vaganti e passarli indietro o per effettuare il muro difensivo, ma non per effettuare il tiro decisivo ZONA D’ATTACCO: Si estende tra la linea di tiro e la linea di difesa. Un hit realizzato da qui vale un punto ZONA DI DIFESA: Si estende tra la linea di difesa e la linea di porta. Un hit realizzato da qui vale 2 punti. Tutte le linee sono considerate parte delle rispettive zone antecedenti, quindi calpestarle non implica un superamento delle stesse

campo

STORIA

L'Hit Ball trae le sue origini da un progetto sperimentale scolastico iniziato nel 1978 da Luigi Gigante, professore di educazione fisica della scuola media statale “Antonio Gramsci” a Settimo Torinese (TO). È la palla che comanda! Il gioco è rapido, si hanno solo 5 secondi per portare a termine l'azione.

ORIA

write a subtitle here
squadra

Smaronne

squadra
squadra
squadra

Aquila GiovanniDelirium

Agnelli Filippo

Amodeo CarlottaSmaronne

Adami AlessandroSunknights

I BENiAMINI

squadra
squadra
squadra
squadra

Allemano MattiaIron Lion Tyson

Cocirio GiulioTrefferspan

Alberto Fabrizio I Gadan

Biglino AmedeoEvolution

I BENiAMINI

DIFFERENZE CON PALLA PUGNO

La partita si divide in tre tempi da 15 minuti ciascuno . Le partite possono durare da poco più di un'ora a parecchie ore -Il campo di gioco è lo sferisterio, lungo 90 metri e largo 16 -Il comune e la provincia di Torino sono i territori dove l'Hit Ball è maggiormente diffuso e radicato. Tutt'oggi si svolgono campionati nazionali, giovanili e scolastici, in molti dei paesi adiacenti a Torino anche in palestre di scuole medie e superiori. -L'hitball è uno sport che vede fronteggiarsi due squadre composte da cinque giocatori ciascuna. -Per questa disciplina, le squadre sono formate da quattro giocatori: battitore, centrale e due terzini.

palla da hit ball

01

birilli

04

base per palla

06

birilli calpestabili

05

cinesini

03

protezioni per braccia

02

ATTREZZI

Per giocare a Hit ball servono diversi attrezzi, i più importanti sono:

GRAZIE PER LA VISIONE

MURO

durante la fase di tiro avversaria i giocatori possono disporsi nella zona franca per cercare di intercettare il tiro

MURO

durante la fase di tiro avversaria i giocatori possono disporsi nella zona franca per cercare di intercettare il tiro

ALZATA

passaggio del pallone da un giocatore ad un altro

TIRO

colpo effettuato con l'avambraccio per indirizzare il pallone nella porta avversaria

PARATA

tuffi e posizionamenti in porta