Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

Transcript

LUIGI RUSSOLO

Giorgia e Gaia

1885

1901

1913

1922

1947

LO STILE DEL COMPOSITORE

Luigi Russolo fu un compositore che rivoluzionò il modo di fare musica. Il suo stile era sperimentale e innovativo: abbandonava la tonalità tradizionale per esplorare i rumori, ispirato dai suoni delle macchine e della vita moderna. Russolo è ricordato come un pioniere della musica futurista, sarà l'unico che continuerà ad aggiornarla e a svilupparla. Teorizza infatti una nuova scrittura della musica che procede per linee invece che per note. Con lui il rumore diventa protagonista del nuovo secolo.

perchè è importante?

Luigi Russolo è importante perché è stato uno dei primi a cambiare l’idea tradizionale di musica, anticipando stili come la musica elettronica, concreta e sperimentale. La musica elettronica usa strumenti tecnologici per creare suoni nuovi. La musica concreta prende suoni reali, come registrazioni, e li trasforma in composizioni. La musica sperimentale cerca modi nuovi e diversi per creare e organizzare i suoni.Con le sue innovazioni, Russolo ha ispirato molti musicisti a esplorare nuove idee e ha dato inizio a una nuova era nella musica.

UN BRANO

"Risveglio di una città" è una delle prime composizioni di Russolo. È una delle quattro incluse nella sua serie di opere intitolate "I rumori della città". Questo brano mira a rappresentare l'esperienza di come i rumori della città si svegliano al mattino, diventando una parte importante dell’ambiente urbano. Il testo mostra come la città moderna e industriale sia piena di suoni che contribuiscono a creare una nuova realtà. Perché, laddove le note sono limitate, i rumori sono infiniti.

Curiosità

Una curiosità su Luigi Russolo è che iniziò la sua carriera come pittore e fu uno dei fondatori del futurismo, ma alla fine si concentrò sulla musica. Abbandonò la pittura perché, secondo lui, il silenzio era “insopportabile” e i rumori lo ispiravano di più. Passò quindi dalla pittura alla musica per esplorare nuovi modi di esprimersi, trovando nei suoni della vita quotidiana la sua vera passione.

Luigi Carlo Filippo Russolo nacque a Portogruaro, Venezia, nel 1885. Da una famiglia di musicisti composta da mamma, papà e i suoi 4 fratelli.

Biografia

Nel 1922 costruì il rumorarmonio, che riuniva vari intonarumori insieme, pilotati da tastiere e pedaliere, che servivano a raccogliere, amplificare ed arricchire gli effetti sonori creati dagli intonarumori.

Il rumorarmonio

Nel 1901 si trasferì a Milano e frequentò l’accademia di belle arti di Brera, dove studió come violinista. Partecipò anche al restauro dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci.

Studi

Morte

Morì a Laveno-Mombello (Lombardia), nel 1947 all'età di 62 anni. La sua tomba si trova tutt'ora nel cimitero di Laveno, in Via Ronco S. Maria.

Luigi Russolo scrisse l'arte dei rumori, un manifesto futurista, indirizzato al compositore Francesco Balilla Patella. In esso sosteneva che l'uso dei suoni industriali e dei rumori della vita quotidiana fossero una fonte di ispirazione musicale. Lui inventò anche l’intonarumori, una famiglia di strumenti musicali, che permettevano di controllare la frequenza di diversi tipi di suono.

L'arte dei rumori e gli intonarumori