figure retoriche
IRENE FASSIO
Created on November 12, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
Elisa Ercolani. Irene Fassio 5H
Allitterazione
Metafora
Analogia
Sinestesia
Onomatopea
Figure retoriche
La metafora è una figura retorica che consiste nel trasferire un significato da un campo semantico a un altro, attraverso un confronto implicito. In altre parole, è un paragone senza l'uso di "come". Esempio: "La sua mente è un labirinto in cui mi perdo ogni volta." In questo caso, la mente è paragonata a un labirinto, suggerendo la difficoltà di comprenderla senza usare il "come".
L'allitterazione è la ripetizione di suoni simili o identici all'interno di una stessa frase o verso. Questa figura retorica viene spesso usata per creare effetti sonori particolari, come l'armonia o l'evocazione di un'atmosfera. Esempio: "Il silenzio scivolava sulle strade serene sotto il cielo stellato." In questo caso, la ripetizione del suono "s" crea un effetto di delicatezza e quiete.
L'onomatopea è una parola all'interno di un sistema linguistico, composta da un significante e un significato. Se la mediazione è assente, non si tratta di una parola della lingua ma di una sorta di trascrizione del suonoEsempio:"Il vento sibilava tra gli alberi, come un serpente che sussurra nella notte." In questo caso, "sibilava" è una parola che imita il suono del vento che passa tra gli alberi.
La sinestesia è una figura retorica che consiste nel mescolare sensazioni appartenenti a sfere sensoriali diverse, come vedere un colore associato a un suono o sentire un odore che ha una qualità visiva. Esempio: "Il suo sorriso aveva il sapore dolce di un pomeriggio d'estate." In questo caso, il "sapore" è associato a un sorriso, un'esperienza principalmente visiva, creando un incrocio tra due sensi diversi.
L'analogia è una figura retorica che stabilisce un paragone tra due cose diverse, evidenziando somiglianze che non sono immediatamente evidenti. A differenza della metafora, l'analogia è spesso più esplicita e razionale. Esempio:"Studiare è come allenarsi in palestra: più ti impegni, più diventi forte." Qui, lo studiare è paragonato a un allenamento fisico, con l'analogia che sottolinea l'importanza della costanza e dell'impegno.