Presentazione Cinema
BINELLO Sara
Created on November 12, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
Transcript
presentazione
START
by Binello Sara, Vocaturi Erasmo, Ditalia Alessandro, Tucci Riccardo e Metello Anita
George Méliès
e gli effetti speciali
Riflessione dell'impatto che ha avuto sui film di oggi
Invenzioni di George Mèliès e gli effetti speciali
Introduzione alla vita di George Mélès
principali macchine del periodo storico
contesto storico e culturale
indice
pag. 1
Erasmo
pag.2
Riccardo
paG.3
Anita
pag. 4
Alessandro
pag. 5
Sara
Méliès operava durante la Belle Époque. un periodo di grande prosperità culturale, artistica e tecnologica, in particolare in Francia.Attraverso il suo lavoro, Méliès non solo esplorò temi fantastici ma contribuì a dare al cinema un'identità propria
Il cinema era ancora una tecnologia relativamente nuova
Negli anni in cui Méliès era attivo, la Rivoluzione Industriale aveva trasformato la società europee
contesto storico e culturale
pag.1
la fine
studio
carriera
george mèliès : la vita
le opere
pag.3
Georges Méliès (1865-1938) nasce a Parigi da una ricca famiglia di fabbricanti di scarpe, fin da bambino è attratto dal mondo dello spettacolo. Terminati gli studi vorrebbe iscriversi a scuole d'arte e teatro, ma viene ostacolato dal padre. Nel 1884 parte per Londra, dove lavora come commesso in un negozio di busti e comincia a frequentare i teatri di magia.Conosce un prestigiatore e sotto la sua guida compie il proprio apprendistato da illusionista. Nel 1885 torna a Parigi e inizia a esibirsi nei teatri di magia con numeri di prestidigitazione. Negli stessi anni lavora anche come attore e come caricaturista sul giornale satirico La Griffe, pubblicando vignette e articoli sotto lo pseudonimo di Geo Smile
pag.4
Galleria delle sue opere più importanti
pag.4-2
le voyage dans la luneCendrillion“Cenerentola”
le voyage dans la lune“Il viaggio sulla Luna”
le royaume des fees“Il regno delle fate”
la chateau hante“Il castello stregato”
Tecnica che crea l’illusione di trasformazioni o sparizioni fermando e riavviando la ripresa.
Fusione di immagini multiple per effetti come apparizioni o fantasmi.
Dipingere fotogrammi per aggiungere colore alle scene.
Scenografie e Set Tridimensionali
1902
Montaggio in Continuazione
1902
Colorazione Manuale
1899
Sovrimpressione
1897
Stop Trick
1896
Collegamento di scene per simulare il passare del tempo.
Costruzione di mondi realistici e fantastici con prospettive teatrali.
riflessione sui film di oggi
pag.5
è stato grazie ad inventori e visionari come Mèliès che nel corso di relativamente poco tempo il cinema è cambiato così tanto .George Mèliès, è stato il primo a cogliere le grandi potenzialità che avrebbe potuto avere questa forma d'arte , la quale all'epoca era un vezzo passeggiero . Capì che il cinema non era destinato ad essere un seplice mezzo di documentazione della realtà, ma che introducendo la fantasia e il sogno sarebbe potuto diventare un grande intrattenimento per le masse .
+ INFO
Le storie che siamo abituati ad osservare, quando guardiamoun film, sono tutte frutto dalla mente di Mèliès, colui che ebbe il coraggio di sperimentare con le emozioni dello spettatore e di distaccarlo dalla realtà . I suoi trucchi illusionistici sono i precursori dei moderni effetti speciali che siamo abitutati a vedere nei fantasy o nei film di fantascienza, ma non solo .
il cinema di oggi
grazie !
Le opere
Le prime opere del 1896 sono simili a quelle dei fratelli Lumière, nell'impostazione e nei soggetti: esperimenti che lo portano alla scoperta, spesso casuale, di nuovi espedienti tecnici, poi adattati alla creazione di trucchi per film di magia, basati sulla sparizione di oggetti o persone, ottenuta bloccando le riprese e riprendendole a sostituzione avvenuta, sulla levitazione di oggetti tramite la ripresa a passo uno, sulll'accelerazione e la retromarcia del movimento dei personaggi, il primo piano e la carrellata di particolari resi irreali, l'esposizione multipla.Nel 1900 fu anche il primo ideatore di film pubblicitari, concepiti come una serie di trucchi e proiettati su uno schermo all'esterno del teatro: ne produsse circa quindici per pubblicizzare prodotti di aziende parigine.
Fu però il successo di "Voyage dans la Lune" che lo portò a trovare il proprio genere piu' congeniale: la "fantasmagoria", in cui freschezza inventiva, surrealismo scenografico, personaggi improbabili e strampalati, momenti lirici si susseguono senza sosta.
Collezione
L'intera produzione cinematografica di Méliès si aggira, secondo una sua stessa stima, intorno ai 3.800 film prodotti dal 1895 al 1913, di cui solo un centinaio è tuttora visionabile.Si tratta di film brevi, della durata di pochi minuti e in rarissimi casi con sottotitoli. L'opera di Méliès è di per sè sterminata e multiforme: durante la sua attività non smise di sperimentare nuove soluzioni tecniche ed espressive, e di misurare la propria fantasia con nuove tematiche.
Fine Carriera
Nel 1914 Méliès abbandona il cinema e nel 1923 è costretto a vendere i suoi beni. Non sapendo più dove immagazzinarli, distrugge molti dei propri film. Nel 1925 ottiene in gestione un chiosco di dolciumi e giocattoli alla stazione di Montparnasse. Nel 1932, dopo essere stato riscoperto, i sindacati del cinema gli conferiscono una pensione, e lo ospitano in una casa di riposo per artisti. Nel 1935 muore e viene sepolto nel cimitero di Père- Lachaise.
Tecnica usata: SovrimpressioneDescrizione: Fantasmi appaiono e scompaiono in un castello. La sovrimpressione mescola immagini multiple per creare apparizioni spettrali.
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Haunted_Castle_(1897_film)
Il castello stregato (1897)
• Apparizioni di fantasmi • Sovrimpressione delle immagini • Effetto spettrale
Nel 1888 acquista il teatro Robert-Houdine ne assume la direzione: ne amplia il repertorio creando nuove "fantasmagorie" e adatta scenografie e macchine di scena introducendo proiezioni con la lanterna magica, nuovi effetti luministici. La piccola sala in pochi anni diviene una delle maggiori attrazioni parigine e si trova a pochi passi da altri due luoghi storici della nascita del cinema: il Musée Grévin, dove si proiettavano pantomime luminose, e il Grand Cafè dei fratelli Lumière.
La carriera
il teatro e il cinema
Nel 1895 viene invitato da Lumière padre alla presentazione del cinematographe: entusiasta, subito si offre di acquistarne un esemplare. Di fronte al rifiuto degli inventori si procura un proiettore inglese, su modello di Edison, e alcuni film per Kinetoscope. Con qualche difficoltà riesce a migliorare i propri strumenti e a sostituire nel teatro i numeri di magia con la "magica" proiezione di film di cui si improvvisa produttore,
Lo studio
Nel 1897 crea a Parigi un laboratorio di sviluppo e costruisce nella proprietà di famiglia a Montreuil-sous-Bois il suo studio, che fungerà da teatro di posa: una specie di grosso capannone metallico ricoperto di vetri smerigliati e trasparenti, che sarà poi ampliato secondo le esigenze scenografiche piu' diverse.
- Il Teatro e l'Illusionismo
- Il Simbolismo e il Surrealismo
- La Scienza e la Letteratura di Fantascienza
Influenze artistiche
Hugo Cabret
Uno dei tributi più significativi di Hollywood è il film diretto da Martin Scorcese del 2011 intitolato Hugo Cabret
Tecnica usata: Colorazione manualeDescrizione: La fiaba di Cenerentola prende vita con pellicole dipinte a mano, creando scene colorate e magiche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Cinderella_(1899_film)
Cenerentola (1899)
• Colorazione a mano • Atmosfera fiabesca • Effetti visivi magici
Tecnica usata: Scenografie e set tridimensionaliDescrizione: Méliès crea mondi fantastici con set elaborati e profondità, trasportando gli spettatori in un regno magico.
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Kingdom_of_the_Fairies
Il regno delle fate (1903)
• Set teatrali dettagliati • Prospettive tridimensionali • Ambientazioni fiabesche
Tecnica usata: Montaggio in continuazioneDescrizione: Un gruppo di scienziati viaggia sulla Luna. Il montaggio in continuazione collega le scene, raccontando un’avventura fluida.
https://en.wikipedia.org/wiki/A_Trip_to_the_Moon
Il viaggio sulla Luna (1902)
• Viaggio spaziale • Montaggio fluido • Passaggio tra le scene
Tecnica usata: Stop TrickDescrizione: Una signora scompare magicamente da una sedia. Méliès ferma la telecamera per sostituire la scena, creando l’illusione di sparizione.
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Vanishing_Lady
La sparizione di una signora al teatro Robert-Houdin (1896)
• Sparizione magica • Uso del Stop Trick • Manipolazione della pellicola