intavolare un dialogo (2A)
Daniele Mellani
Created on November 12, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
[se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria sui concetti di inclusivismo, esclusivismo, pluralismo, fate riferimento alle pagine 86-88.90 e all'ipertesto che trovate al link qui sotto]
- presentare sinteticamente i termini della questione
- mostrare come sia possibile, in una logica inclusivista, riconoscere le ragioni dell’altro senza cadere nell’esclusivismo ma, al tempo stesso, mantenendo la fedeltà alle proprie ragioni
Dopo aver fatto ricerche per raccogliere le informazioni appropriate, ogni gruppo dovrà:
quale è il rapporto tra le abitudini alimentari e le credenze religiose? pensate un confronto fra un cattolico e un ebreo, e le vostre idee (Varga, Antiochia, Iannone, Cerciello) sono ammesse immagini nei luoghi di culto? pensate un confronto tra un induista e un musulmano, e le vostre idee (Lerro, Scribano, Danese) esistono rituali e momenti specifici per la preghiera, o è un fatto per lo più interiore, personale? pensate un confronto fra un cristiano e un musulmano, e le vostre idee (Marti A., Marti L., Menale) Dio esiste? e, se esiste, è uno (come credono ebrei e musulmani), tanti (come credono gli induisti) o “uno e trino” (come credono i cristiani)? (Petritoli, Baldassarre, Mauri, Caperna)