SVILUPPO SOSTENIBILE_ROSANNA SERU'_2M
ROSANNA SERU'
Created on November 12, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
ROSANNA SERU' - 2M
start
Minerali e Sviluppo sostenibile
- Minerali per la produzione di energia: petrolio, carbone, uranio
- Minerali da costruzione: sabbia, ghiaia,calce e argilla
Classificazione dei minerali
- Minerali metalliferi: ferro,alluminio e rame
- La creazione di luoghi di estrazione inoltre comporta devastazione del paesaggio, distruzione delle foreste erosione del suolo
SFRUTTAMENTO DELLE MINIERE
- Il problema più importante dello sfruttamento delle miniere è l'estrazione e la lavorazione dei minerali non il loro utilizzo.
- La lavorazione dei metalli provoca inquinamento e grandi quantità di materiale di scarto.
Come ridurre gli impatti
Possiamo ridurre gli impatti sull'ambiente attraverso: - Riciclo dei materiali; - Utilizzare prodotti più durevoli; - Sostituire i materiali dannosi per l'ambiente, Agendo in questo modo si creeranno meno estrazioni e quindi ci sarà minore impatto sull'ambiente.
+info
Estrazione minerali per la tecnologia
Molti apparati tecnologici come tablet, smartphone, computer e videogame sono realizzati con minerali molto rari come: oro,coltan, stagno, ecc. La loro estrazione avviene in paesi molto poveri attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile, senza alcun rispetto dei diritti umani. Per questo è necessario regolamentare il loro smaltimento e utilizzo in modo da preservare il più tempo possibile questi apparecchi e limitare l'estrazione eccessiva di questi minerali rari.
+info
COSA POSSIAMO FARE NOI
COME AFFRONTARE IL PROBLEMA
LEGGE EUROPEA DEL 2017
- Obbliga i fornitori di minerali e le case produttrici di apparecchi tecnologici di certificarne la provenienza; - Cerca di prolungare il ciclo della vita degli apparecchi sostituendo solo le parti danneggiate.
Smaltiamoli correttamente presso le isole ecologiche
Non cambiamo i nostri apparecchi se non proprio necessario.
Informarci sulla provenienza dei metalli e minerali contenuti negli apparecchi.
SVILUPPO SOSTENIBILE IMPROPRIO
Allo sviluppo sostenibile è contrapposto lo sviluppo improprio : la Terra è stata considerata per molti secoli come un deposito di risorse naturali cui la specie umana poteva attingere senza problemi. La maggior parte delle risorse sono state ritenute illimitate mentre, per le altre, si è pensato che la tecnologia sarebbe stata in grado di creare nuove possibilità, in un ciclo senza fine. Possiamo riassumere i concetti fondamentali di questo modello di sviluppo in alcuni punti: - la specie umana ha il diritto di dominare tutte le altre specie viventi del nostro pianeta; - tutte le riforme di vita, dalle più semplici alle più complesse, sono al servizio della specie umana; insieme alle componenti non viventi (minerali, acqua, aria...) - il progresso ha sempre caratterizzato la storia dell'umanità e la specie umana è sempre stata capace di trovare una soluzione ad ogni problema; - la Terra è grande e ha possibilità illimitate. Questo vecchio modello di sviluppo ha causato gravissimi danni all'ambiente, ha distrutto preziose risorse naturali, ha contribuito all'estinzione di molte specie viventi, vegetali e animali.
Suparare una sostenibilità impropria
Fin dalla Conferenza Mondiale dell'Ambiente tenuta a Stoccolma nel 1972, è nato un movimento di pensiero per offrire un nuovo modello di sviluppo che tenesse conto degli errori fatti in passato. Si iniziò ad usare, già dopo la Conferenza di Kyoto, di ecosviluppo e sviluppo sostenibile, che volevano sottolineare l'impostazione del nuovo modello basato sul rispetto della natura e sulle effettive capacità del Pianeta in fatto di risorse. Possiamo riassumere i concetti fondamentali di questo nuovo modello in alcuni punti:- Lo sviluppo sostenibile ha l'obbiettivo di soddisfare i bisogni e le aspirazioni delle attuali generazioni senza compromettere le possibilità delle generazioni future; - Non bisogna arrestare la crescita economica, che dovrà andare in larga parte a vantaggio dei Paesi più poveri; - il soddisfacimento dei bisogni dovrà riguardare soprattutto i bisogni essenziali dei poveri della Terra: cibo, acqua, salute e istruzione; - Lo sviluppo dovrà tener conto della conservazione dell'ambiente. I Governi di tutto il mondo sono stati invitati ad attuare piani nazionali per la conservazione della natura da affiancare ai piani di sviluppo economico. Passare dalla teoria ai fatti, però, è tutt'altro che facile e la strada da percorrere è ancora molto lunga. I Paesi più poveri spesso vedono nello sfruttamento intensivo delle loro risorse naturali l'unica possibilità per migliorare le loro misere condizioni di vita. I Paesi ricchi, che di queste risorse hanno bisogno, li incoraggiano in queste scelte offrendo anche piccoli aiuti finanziari.
AGENDA 2030
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- L'ONU nel 2015 ha scritto un'agenda da rispettare stipulata da 193 paesi;
- Per raggiungere lo sviluppo sostenibile bisogna rispettare 17 obiettivi;
- Ogni obiettivo appartiene ad una categoria:
- Gli obiettivi sono precisati in 169 Target (traguardi).
Thank you!
L'estrazione del coltan
Coltan è il nome del minerale, di cui è ricco il Congo indispensabile per i nostri amati cellulari. Un minerale così prezioso. Prezioso più della vita stessa delle persone che lo estraggono. Gli schiavi “volontari” sono bambini e bambine analfabeti, uomini o donne che lavorano per 3-4 dollari mossi ovviamente dalla disperazione per la immane mancanza di cibo in Congo, visto che i generi alimentari sono carissimi ed importati. Viene utilizzato per ottimizzare il consumo della corrente elettrica nei chip di nuovissima generazione. Nei telefonini, per esempio, o nelle telecamere o nei computer portatili dove il problema più difficile da risolvere è quello della durata delle batterie. Per l’estrazione vengono scavati profondi tunnel con vanghe per intere giornate. Nel frattempo, le donne e i bambini lavano a mano le pietre che trasporteranno poi sulle spalle nella giungla per decine di chilometri verso i cosiddetti “mediatori”. La presenza di uranio nel Coltan rende in parte il materiale radioattivo, l’estrazione selvaggia e la costruzione di miniere provocano ingenti danni oltre che alle popolazioni anche all’ambiente naturale del bacino del Congo.
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile 1. POVERTA’ ZERO 2. FAME ZERO 3. BUONA SALUTE 4. ISTRUZIONE DI QUALITA’ 5. PARITA’ DI GENERE 6. ACQUA PULITA E IGIENE 7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE 8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA 9. INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE 10. RIDURRE LE DISIGUAGLIANZE 11. CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI 12. CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI 13. AGIRE PER IL CLIMA 14. LA VITA SOTT’ACQUA 15. LA VITA SULLA TERRA 16. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI 17. PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
VANTAGGI NEL RICICLARE
RICICLARE COMPORTA: - Ridotte emissioni di gas; -Rigenerazione degli ecosistemi; - Risparmio di risorse naturali; - Risparmio di energie; - Minor numero di discariche; - Posti di lavoro.