Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Guarente-5H-BAUHAUS-presentazione
Martina Guarente
Created on November 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MARTINA GUARENTE 5H
BAUHAUS PRESENTAZIONE
Approccio
Target
INDICE
Biografia
Fondatore
Introduzione
Klee
Kandinsky
Design
Temi chiave
La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazionalsocialismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori.
BIOGRAFIA
Gropius ha rivoluzionato il modo di concepire l'arte e l'architettura, cercando di superare la separazione tra le varie discipline artistiche e unificando la progettazione attraverso la funzionalità, la forma e l'estetica.
Walter Gropius (1883-1969) è stato un architetto e designer tedesco, noto soprattutto come il fondatore della celebre scuola di design Bauhaus, che ha avuto un impatto duraturo sul mondo dell'architettura, del design e delle arti applicate del XX secolo.
WALTER GROPIUS
L'APPROCCIO DIDATTICO
Il Bauhaus non era solo una scuola di design, ma anche un laboratorio creativo dove gli studenti esploravano nuove tecniche e materiali. Gropius promosse un approccio pratico all'insegnamento, che combinava teoria e pratica. La scuola aveva un curriculum che includeva discipline come la scultura, la pittura, la grafica, il design industriale, la tipografia e la progettazione di mobili. Tra i suoi insegnanti ci furono alcuni dei più grandi nomi del modernismo, come Paul Klee, Wassily Kandinsky, Lyonel Feininger, e Mies van der Rohe.
Un corso propedeutico, o Vorkurs, inizialmente tenuto dal pittore Johannes Itten puntava a introdurre gli studenti in questo quadro di trasversalità disciplinare, liberandone così la creatività. Forme e colori primari, superfici e volumi, i materiali e la loro interazione: il percorso del Bauhaus si articolava poi in diversi laboratori che coprivano molteplici aree, dalla pittura e la scultura fino ai tessuti, ai metalli, agli arredi e al design grafico. Dai primi anni della scuola vi insegneranno artisti come Paul Klee, Oskar Schlemmer, Vassily Kandisnky, affiancando architetti e esperti di discipline dell’artigianato.
L'attività di docente al Bauhaus modificò l'arte di Klee; infatti le sue opere del periodo di Weimar presero in tensione e anche in pesantezza, senza però compromettere la sostanza artistica. Klee, sempre in cerca delle leggi della natura e dell'arte, operò scoperte nell'una e nell'altra dimensione. Dall'osservazione della natura Klee creò versioni stilizzate di uomini ed animali, di costellazioni celesti ed architetture tra le più diverse. Secondo il pensiero di Klee, infatti, nella natura si trova ogni cosa, ma l'arte diviene possibile solo grazie al compendio dell'elemento naturale nella sua visione molteplice. Nelle opere degli anni venti Klee, influenzato dalla pittura di Kandiskij, tende verso un'immagine della spiritualità e dell' astrazione molto diverso da quelle del suo collega.
PAUL KLEE
Tra il 1922 e il 1933 lavora come insegnante di decorazione murale al Bauhaus, prima a Weimar, e poi, dopo il trasferimento della scuola, a Dessau. Gli anni del Bauhaus sono caratterizzati dall'amicizia con Paul Klee e dalla pubblicazione di un altro saggio fondamentale: Punto e linea sul piano. Kandinskij, nelle sue opere, espone le sue teorie sull'uso del colore, intravedendo un nesso strettissimo tra opera d'arte e dimensione spirituale. Il colore può avere due possibili effetti sullo spettatore: un "effetto fisico", superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della retina di un colore piuttosto che di un altro; un "effetto psichico" dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell'uomo) attraverso cui il colore raggiunge l'anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associazione con gli altri sensi. L'effetto psichico del colore è determinato dalle sue qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono.
Wassily Kandinsky
"Bauhaus: Design per il Futuro"
La mostra potrebbe esplorare l’impatto della Bauhaus nel design moderno, in architettura e arti applicate, con un focus su figure come Walter Gropius, Paul Klee e Wassily Kandinsky.
Innovazione e Funzionalità: La Bauhaus ha unito estetica e funzionalità, realizzando oggetti e spazi destinati a migliorare la vita quotidiana.Influenza nel design moderno: Dai mobili al design industriale, dall’architettura alla tipografia, la Bauhaus ha lasciato una traccia indelebile nel design. Astrazione e geometria: Un’altra eredità della Bauhaus è l’uso di forme geometriche, colori primari e l’astrazione, che influenzano tutt’oggi molti campi del design.
TEMI CHIAVE DELLA MOSTRA
TARGET
Media e influencer
Pubblico generico e famiglie
Giovani creativi
Appassionati di design e architettura
THANK YOU
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!