Incidenti Stradali
Darknic 10
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Salvati,Mancone,Portulano 3'C
Incidenti stradali
Indice
Cause
All'estero
In Italia
+ info
Indice
Mancone Christian
Nel 2023, in Italia si sono verificati 166.525 incidenti stradali con lesioni a persone, un lieve aumento dello 0,4% rispetto al 2022. Gli incidenti hanno causato 3.039 decessi, segnando un calo del 3,8% rispetto all'anno precedente, e 224.634 feriti, in crescita dello 0,5% rispetto al 2022. Mediamente, ogni giorno si registrano circa 456 incidenti, con 8,3 morti e 615 feriti.
Incidenti in Italia
Cause
All'estero
In Italia
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha evidenziato una crescita preoccupante degli incidenti nonostante gli sforzi di miglioramento. Altri Paesi Americani: I paesi dell'America Latina e dei Caraibi, in particolare, hanno tassi elevati di mortalità stradale, spesso legati a infrastrutture carenti e normative meno severe.
Incidenti all'estero
+ info
Claudio Portulano
Stati Uniti: 42.000 morti nel 2022, con un incremento del 10,5% rispetto all'anno precedente. Le cause principali includono alta velocità, guida distratta e consumo di alcol. La situazione varia notevolmente tra paesi ad alto reddito, come gli Stati Uniti, e quelli a reddito più basso, dove le infrastrutture e la sicurezza stradale sono meno sviluppate.
Indice
Causa
All'estero
In Italia
La guida sotto l'effetto di stupefacenti non solo mette a rischio la vita del conducente, ma anche quella degli altri utenti della strada. È importante sensibilizzare sull'importanza di evitare l'uso di droghe quando si è alla guida per garantire la sicurezza di tutti.
Inoltre, un'indagine dell'ISTAT ha rilevato che gli incidenti stradali legati alla guida sotto l'effetto di droghe sono aumentati dal 0,1% nel 2001 all'1,4% nel 2019. Questo aumento è particolarmente evidente tra i giovani conducenti di età compresa tra 15 e 24 anni.
Cause
incidenti per colpa di drogaGli incidenti stradali causati dall'uso di droghe sono un problema serio. Secondo i dati del 2022, circa il 3% degli incidenti stradali con lesioni rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale sono stati causati dall'effetto di stupefacenti. Questo dato è in diminuzione rispetto agli anni precedenti, ma rimane comunque preoccupante.
+ info
Nicolò Salvati
Indice
Causa
All'estero
In Italia
Conseguenze
La legge italiana, in particolare l’art. 187 del Codice della Strada, stabilisce che guidare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti è un reato: e questo vale indipendentemente dal tipo di droga assunta, se leggera (come la marijuana) o pesante (come la cocaina). Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno. La pena è più grave se, in tale condizione di alterazione da sostanze psicotrope, si fa un incidente stradale. Tuttavia, non basta solo dimostrare che una persona ha assunto droghe; è anche necessario provare che vi sia stata una effettiva alterazione psicofisica causata da tali sostanze. In altri termini la semplice presenza di tracce di droga dagli esami del sangue o delle urine non è sufficiente a far scattare né il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti né tantomeno l’aggravante per l’incidente stradale.
Il calo delle vittime varia in base alle regioni e alle province. Ad esempio, regioni come Piemonte e Lombardia hanno visto una diminuzione significativa, mentre in altre, come la Calabria e la Sicilia, si è verificato un aumento delle vittime. Il tasso di mortalità rimane elevato in alcune province italiane, con Biella e Reggio Calabria tra quelle che hanno registrato il maggior incremento percentuale di decessi rispetto al 2019
Tendenze e Proiezioni: Negli Stati Uniti, le politiche di sicurezza, come i limiti di velocità e i controlli sull'uso del cellulare alla guida, sono in crescita, ma la crescente congestione del traffico potrebbe continuare a compromettere i progressi.
L'OMS promuove l'iniziativa "Decade of Action for Road Safety" (2021-2030), con l'obiettivo di ridurre il numero globale di morti stradali del 50%.