Genially senza titolo
Tony mario08
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Fatto da: Cristel Scotto Daniele Bagnasco
Agenda 2024
MAPPA CONCETTUALE
i diritti lavoratrici
le disparità
La parità retributiva
Obiettivi
Parita dei generi
Introduzione
L'obbiettivo fondamentale della agenda 2030 è risanare il pianeta per permettere di vivere in un mondo perfetto per tutti gli esseri viventi Compito del Uomo: far fronte alla realizzazione dei 17 obiettivi stabiliti a livello mondiale L'uomo è chiamato ad assumere responsabilità del proprio operato per migliorare la vita individuale e collettiva
Introduzione
La parità di genere è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti con la possibilità di partecipare ad attività senza alcuni ostacolo,indipedentemente dal genere
Parità di Genere
4: Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all'interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali
3: Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili
2: Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo
1: Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazzestandard nazionali
Obbiettivi
La teoria aristotelice della giustizia distribuitiva sembra promuovere un criterio che oggi definremmo "meritocrastico", secondo cui la retribuzione deve essere adeguata alla professionalità degli individui: lavoratori con capacità e compentenze analoghe hanno diritto a una retribuzione uguale.
La parità retributiva
Per quanto riguarda riguarda le donne, nel nostro Paese il principio dell'uguglianza retribuito è sancito nell' articolo 37 della Costituzione, in base al quale <<La donna lavoratrice ha gli stessi dritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore
i diritti delle lavoratici
Nonostante queste enunciazioni, le disparità di trattamento permangono, e non soltanto nel nostro Paese.Il 5 marzo 2011 la Commissione europea ha inaugurato la "Giornata europa per la parità retributiva" al fine di sensibilizzare i cittadini sul fatto che le donne dell'Unione europea continuano a guadagnare meno degli uomini. pur svolgendo gli stessi compiti