Copia - Esperienza di apprendimento: la monna lisa
Benedetta Riccardelli
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HOW TO BE AN ALLY TO TRANSGENDER AND NONBINARY PEOPLE
Interactive Image
THE STONEWALL RIOTS
Interactive Image
THE LEGALIZATION OF GAY MARRIAGE IN THE US
Interactive Image
HISTORY OF THE LGBTQ+ PRIDE FLAG
Interactive Image
AN INTRODUCTION TO LGBTQ+ TERMS
Interactive Image
HOW TO BE AN LGBTQ+ ALLY
Interactive Image
HOW TO MAKE YOUR CLASSROOM LGBTQ+ RIENDLY
Interactive Image
Transcript
CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE
LA LANTERNA
Posta alla sommità della cupola, la lanterna è un elemento decorativo e funzionale. Serve a far entrare la luce naturale all'interno della cattedrale e agisce come un punto di ancoraggio per la struttura della cupola
ANELLI ORIZZONTALI
.Diversi anelli orizzontali in pietra e mattoni sono inseriti nella muratura della cupola. Questi anelli agiscono come cerchi di contenimento, prevenendo l'apertura della cupola sotto il proprio peso.
LE CALOTTE
Calotta Interna: Più spessa e robusta, è quella che sopporta il peso principale. Ha uno spessore variabile e contribuisce alla stabilità della struttura.Calotta Esterna: Più sottile, serve principalmente a proteggere la cupola interna dalle intemperie. Tra le due calotte c'è un'intercapedine percorribile che permette la manutenzione.
LA PEDUCCIA
Alla base della cupola, una peduccia decorata con marmo bianco funge da elemento di transizione tra il tamburo ottagonale e la cupola stessa.
TAMBURO OTTAGONALE
La cupola si erge su un tamburo ottagonale, che fornisce una base solida e rialzata. Questo tamburo è decorato con nicchie e finestre che permettono l'entrata della luce e alleggeriscono visivamente la struttura.
LE TEGOLE DI TERRACOTTA
La copertura della cupola è fatta di tegole di terracotta rosse, che le conferiscono il caratteristico aspetto esterno. Queste tegole sono disposte in modo da assicurare un'ottima impermeabilità.
COSTOLONI VERTICALI
Otto costoloni principali, visibili dall'esterno, si estendono dalla base fino alla sommità della cupola. Questi costoloni non solo conferiscono un aspetto estetico, ma aiutano anche a distribuire il peso della struttura.
CONTESTO STORICOLa costruzione della Cattedrale iniziò nel 1296, ma la cupola, una delle sue caratteristiche più distintive, fu iniziata solo nel 1420 e completata nel 1436. A quel tempo, nessuno sapeva come costruire una cupola così grande senza l'utilizzo di una struttura di supporto in legno.