Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Alessandro Carravieri

la cementificazione e il consumo del suolo

Il suolo è la parte superiore del terreno.é una risorsa esauribile e svolge un un ruolo rivelante dal punto di vista ecologioco e economico.dal punto di vista ecologico è fondamentale perchè è un magaziino naturale dell'acqua,ed elementi nutritivi e assorbe l'anidride carbonica.dal punto di vista economico è importante perchè fornisce i prodotti agricoli.

Il suolo

Quando parliamo di cementificazione – in senso enciclopedico - attribuiamo, pertanto, un significato negativo che ci rimanda a una costruzione massiccia e indiscriminata che mira ad alterare l'equilibrio ambientale e paesaggistico fino a comprometterlo definitivamente.Occuparci di questo argomento, che interessa anche le dinamiche di espansione urbana e di trasformazione del paesaggio, non significa, tuttavia, condannare l'economia edilizia o la progettazione di nuove architetture. Significa semplicemente non confondere l'arte del progettare e del creare nuove opportunità per l'uomo con il rischio molto diffuso di una speculazione che verte su un nuovo modo di costruire sistemi edilizi a danno dell'equilibrio sociale e ambientale.

La cementificazione

il suolo viene definito "consumato"quando viene coperto da una superficie artificiale.Questa copertura rende il suolo impermeabile con conseguenze negative:l'acqua non viene assorbita causando inondazioni e l'anidride carbonica non viene assorbita causando i cambiamenti climatici.

Le cause del suolo consumato

Per eliminare i danni che consumano il suolu comporta,l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si è data l'obbiettivo di ridurre entro il 2030 309km quadrati di suolo consumato facendolo ritornare come prima.Però lo scenario che si prospetta è decisamente diverso entro il 2030 1741 km quadrati di suolo verranno cementificati ,la cosa più grave e che si continua a cementificare,cioè a costruire edifici anche quando non è necessario.In Italia sono presenti 540000 case invendute sono di nuova costruzione

Come risolvere questo fenomeno socondo l'agenda 2030

Grazie per l'attenzione