IL CARBONE
Francesco Caltagirone
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
IL CARBONE
START
FRancesco caltagirone,Diego quaglio, Francesco Galdiolo
CONTENTS
01.
Formazione-Estrazione
02.
Estrazione
03.
I tipi di carbone
Formazione-Estrazione
Il carbone è un particolare tipo di roccia sedimentaria composta principalmente da Carbonio, ottenuta tramite un processo di decomposizione (carbonizzazione) di tessuti vegetali (cellulosa), durato milioni di anni. - Nel periodo carbonifero (300 milioni di anni fa) la terra era ricoperta da foreste. - In tempi molto lunghi l’accumulo di detriti e i movimenti della crosta terrestre hanno seppellito i resti vegetali. - Il tempo, l’aumento di calore e pressione,hanno trasformato i resti vegetali in vari tipi di carbone quali: torba, lignite, litantrace, antracite.
Estrazione
In base alla posizione del giacimento il carbone può essere estratto nei seguenti modi: MINIERA A CIELO APERTO: giacimento ad una profondità inferiore ai 30 metri. Si elimina il primo strato di roccia e poi si procede all’estrazione del carbone con grandi macchinari che scavano in profondità. MINIERA SOTTERRANEA: giacimenti a profondità superiore ai 30 metri. Si scavano pozzi verticali e gallerie orizzontali e si procede all’estrazione del carbone. Il processo è molto più costoso e anche più pericolo per i minatori rispetto a quello precedente.
ANTRACITE
LIGNITE
4.
3.
I tipi di carbone
1.
+INFO
+INFO
+INFO
+INFO
2.
TORBA
è la seconda fase di carbonizzazione. Potere calorifico: limitato 5.500 Kcal/Kg. Impiego: prodotti chimici, coke siderurgico per la produzione di ghisa e acciaio.
LITANTRACE
è la prima fase di trasformazione dei tessuti vegetali e si tratta di un materiale poco decomposto e per questo motivo non viene quasi mai considerato carbone. Potere calorifico: molto basso (simile a quello del legno), 4.000 Kcal/Kg. Impiego: terriccio per le piante.
è la terza fase di carbonizzazione. Potere calorifico: elevato 7.000 Kcal/Kg. Impiego: combustibile centrali termoelettriche.
è l’ultima fase di carbonizzazione. Si tratta del carbone più vecchio e maggiormente decomposto. E’ molto difficile da reperire e quindi anche il più costoso. Potere calorifico: molto elevato 8.500 Kcal/Kg. Impiego: combustibile centrali termoelettriche.