Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Verifica della PI

Importanza del codice ATECO

Requisiti per l'apertura della partita IVA

Come aprire la partita IVA

Verifica del CF

Considerazioni finali

Partita IVA e...

10 steps to

Struttura del codice ATECO

Il codice ATECO

La partita IVA

Il codice fiscale di un soggetto diverso dalla persona fisica

Il codice fiscale di una persona fisica

Vai alla pagina

Partita iva,

Codice fiscale e...

Quiz

Inizia

1/10

1. Codice fiscale

2/10

2. PARTITA IVA

3/10

3. IL CODICE FISCALE DI ALTRI SOGGETTI

4/10

4. CODICE FISCALE E PARTITA IVA

5/10

5. il CODICE ATECO

6/10

6. Apertura della partita IVA

7/10

7. Apertura della partita IVA

8/10

8. VERIFICA DEL CF e della PI

9/10

9. apertura della partita iva

10/10

10. Codice fiscale e partita iva

FINE

  • regolarità fiscale di un'impresa o di un professionista
  • affidabilità commerciale dei propri fornitori o clienti
  • contrasto all'evasione fiscale evidenziando eventuali irregolarità nei dati fiscali dichiarati
  • semplificazione delle procedure burocratiche legate alla fatturazione e alla contabilità.
Importanza della verifica della partita IVA (PI)
  • identificazione unica di cittadini e delle persone giuridiche.
  • prevenzione di frodi fiscali e abusi
  • accesso ai servizi pubblici e privati
  • trasparenza nelle associazioni
Importanza della verifica del codice fiscale (CF)

1. Compilazione della dichiarazione di inizio attività (gratuita)AA9/12: per ditte individuali e lavoratori autonomi. AA7/10: per soggetti diversi dalle persone fisiche. 2. Modalità di presentazione di persona: recandoti presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate con un documento d'identità valido. online: utilizzando i servizi telematici Fisconline o Entratel. per posta: inviando una raccomandata all'Agenzia delle Entrate con la documentazione necessaria.

3. Scelta del Codice ATECO Durante la compilazione della dichiarazione, devi indicare il codice ATECO che rappresenta la tua attività. Puoi trovare il codice appropriato consultando il sito Codiceateco.it o altre risorse online. 4. Registrazione presso altri Enti Se apri una ditta individuale, dovrai iscriverti anche al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (diritto camerale 150,00€). I lavoratori autonomi devono aprire una posizione previdenziale presso l'INPS.

Importanza codici ATECO

  • Identificazione fiscale: ogni soggetto giuridico con partita IVA deve avere un codice ATECO, che determina anche il coefficiente di redditività nel regime forfettario.
  • Accesso a incentivi: molti incentivi pubblici sono riservati a specifiche categorie professionali, identificate tramite il codice ATECO 3.
  • Controlli normativi: viene utilizzato anche per controlli di sicurezza sul lavoro e per la classificazione statistica delle attività economiche.

I soggetti diversi dalle persone fisiche, come enti e associazioni che non sono obbligati a dichiarare l'inizio attività IVA, devono richiedere il codice fiscale, composto da 11 cifre numeriche, utilizzando il modello AA5/6. Questo modello deve essere presentato presso un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate. Possono richiedere il codice fiscale, :

  • Enti
  • Associazioni
  • Fondazioni
  • Condomini
  • Parrocchie

è una sequenza di undici numeri che va a identificare in maniera univoca un soggetto che svolge un’attività rilevante ai fini dell’imposizione fiscale.

  • I primi sette numeri della serie vanno a individuare in maniera precisa il contribuente (si tratta di una sequenza progressiva),
  • i successivi tre hanno a che fare con la provincia dell’ufficio delle Entrate
  • l’ultimo è un carattere di controllo.

Partita IVA

Ci sono dei casi in cui il codice fiscale e la partita Iva coincidono. Questo può accadere soprattutto per le società, a prescindere dalle loro dimensioni e specificità.

Oggi
Ieri

Il codice fiscale

delle persone fisiche

è una serie alfanumerica di sedici caratteri, utile per identificare ai fini tributari le persone fisiche che sono residenti all’interno del territorio del nostro paese.

Un codice ATECO è formato da una lettera e numeri (da 2 a 6 cifre), organizzati in modo gerarchico:

  • Lettera: identifica il macrosettore economico (es. "G" per il commercio).
  • Due numeri: rappresentano la divisione (es. "47" per il commercio al dettaglio).
  • Terzo numero: indica il gruppo all'interno della divisione (es. "1" per il commercio al dettaglio non specializzato).
  • Quarto numero: specifica la classe (es. "9" per ulteriori suddivisioni).
  • Cinque e sesto numeri: definiscono categorie e sottocategorie più dettagliate (es. "90" o "01" per attività specifiche).

Requisiti Partita IVA
  • tipologia di attività: è necessario intraprendere un'attività d'impresa, arte o professione in modo abituale.
  • scelta del regime fiscale: prima di avviare la pratica, è importante decidere quale regime fiscale adottare (forfettario, ordinario, ecc.).

Il codice ATECO

è un sistema di classificazione delle attività economiche in Italia, utilizzato per identificare in modo preciso il tipo di attività svolta da un'impresa o da un professionista. Questo codice è composto da una sequenza alfanumerica che varia in base alla specificità dell'attività, ed è fondamentale per la registrazione fiscale e per la corretta applicazione delle normative fiscali e contributive.
  • L'apertura della partita IVA è un passo cruciale per chi desidera avviare un'attività economica in Italia.
  • È consigliabile consultare un commercialista per assicurarsi che tutti i passaggi siano seguiti correttamente e per scegliere il regime fiscale più adatto alle proprie esigenze.