Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Disastro di Marcinelle

Matteo Ragosta

Created on November 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cause

Conseguenze

Le attività estrattive a Marcinelle, nel distretto minerario di Charleroi, in Belgio, iniziarono nel 1822, nel pieno della rivoluzione industriale. Il Belgio era allora uno dei leader europei nell'estrazione di risorse minerarie e nelle attività siderurgiche, meccaniche e chimiche. La miniera di Bois du Cazier fu riconosciuta come una risorsa strategica per l'estrazione di carbone. In media, venivano estratte oltre 160.000 tonnellate di carbone all'anno, con un picco di 170.550 tonnellate nel 1955. L'estrazione avveniva principalmente in due rami della miniera che raggiungevano profondità di 765 e 1.035 metri. I lavori per ampliare un terzo ramo iniziarono nel 1955, ma furono interrotti a causa del disastro dell'anno successivo.

Info

Il disatro di Marcinelle

QUIZ

00:50

01:00

Sono passati 67 anni dal tragico incidente avvenuto mercoledì 8 agosto 1956 nella miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle, nella provincia dell'Hainaut, nel Belgio meridionale, dove 262 minatori morirono a causa di un incendio e dei fumi tossici propagatisi a oltre 970 metri di profondità. Soltanto 13 persone riuscirono a salvarsi. Tra le vittime, 136 erano lavoratori italiani immigrati in Belgio grazie a un accordo tra il governo italiano e quello belga, volto a fornire manodopera al Belgio in cambio di carbone inviato in Italia. La miniera di Bois du Cazier oggi è patrimonio UNESCO in ricordo della tragedia.

Secondo i report ufficiali, l'incidente è stato causato da un errore nell'uso degli ascensori sotterranei per il trasporto in uscita dei vagoni contenenti il carbone. A 975 metri di profondità, un operaio attivò il meccanismo di sollevamento prima che il vagone fosse completamente caricato nel montacarichi. Il vagone rimase incastrato a metà della gabbia. Durante la risalita, il vagone sporgente danneggiò una tubazione dell'olio, dei cavi elettrici e una tubazione dell'aria compressa. Le scintille generate entrarono in contatto con il liquido infiammabile, scatenando l’incendio.

Le conseguenze del disastro e la chiusura della miniera Nei sei anni seguenti alla catastrofe di Marcinelle, si tennero diversi processi per stabilire le responsabilità dell'incidente, conclusisi nel 1961 con la condanna a sei mesi di prigione per il direttore dei lavori della miniera, accusato di negligenza. L'attività estrattiva alla miniera di Bois du Cazier fu definitivamente interrotta nel 1967. Oggi, il sito è patrimonio dell'UNESCO e ospita un museo dedicato alla memoria della tragedia e alla storia mineraria della regione.