Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Umanesimo e Rinascimento

Start

1. Il Rinascimento sviluppa il pensiero umanistico.

8. Test

7. La prospettiva

Gli argomenti

4. Gli scienziati nel Rinascimento

6. Le caratteristiche dell'arte del Rinascimento

2. La diffusione della cultura nelle città italiane.

5. Nasce una nuova epoca

3. L'Italia guida la cultura in Europa

1. Il Rinascimento sviluppa il pensiero umanistico

Nei decenni del Cinquecento, in Italia, si sviluppò un movimento culturale chiamato Rinascimento. Il termine “Rinascimento” fu usato per la prima volta dal pittore storico dell'arte Giorgio Vasari per sottolineare la rinascita culturale dell'Italia. Il Rinascimento seguì e sviluppò l'Umanesimo, che si era diffuso nel Quattrocento. Durante il Rinascimento la crescita culturale si diffuse in tutta Italia e riguardò l'arte, la musica, la letteratura e lo studio della natura.

Home

Development 1

MECENATI
Accademia dipinta da Raffaello

2. La diffusione della cultura nelle città italiane

La divisione dell'Italia in tanti stati regionali fu un vantaggio dal punto di vista culturale. Infatti i signori dei vari stati facevano a gara per rendere il loro stato più bello e ricco e per questo diventavano mecenati. il Signore ospitava gli artisti e i letterati più famosi e spendevano grandi somme di denaro per abbellire le loro città con palazzi e opere d'arte. In questo periodo crebbe l'importanza dell'università, che erano nate nel Medioevo, e si diffusero le accademie.

Home

Development 1

3. L'Italia guida la cultura in Europa

Durante il Cinquecento l'Italia fu il paese più importante d'Europa dal punto di vista culturale. Gli artisti e gli intellettuali europei venivano in Italia per ammirare e studiare i capolavori delle diverse città. Il Rinascimento si diffuse anche fuori dall'Italia, perché i sovrani europei invitarono nelle loro corti gli artisti e gli uomini di cultura e italiani. Nel Seicento e nel settecento però altri paesi come la Francia, la Spagna e l’Inghilterra divennero più importanti dell'Italia.

Home

Development 1

Home

Development 1

clicca qui

4. Gli scienziati nel Rinascimento

Anche la scienza si sviluppò durante il Rinascimento. L’uomo era considerato l'essere più importante e perciò si studiava la natura, perché nell'ambiente dove l'uomo viveva. Nel Medioevo la scienza era basata sulla lettura di testi antichi considerati importanti, come la Bibbia e le opere di alcuni filosofi. Il Rinascimento invece gli scienziati iniziano a osservare direttamente la natura. Tra gli scienziati più importanti ci fu Nicolò Copernico, che nel 1543 scoprì la terra girava intorno al sole.

5. Nasce una nuova epoca

Durante il Rinascimento molti avvenimenti cambiarono il modo di vivere e di pensare degli uomini. Si diffuse una grande fiducia nell'uomo, che diventò il centro di ogni attività. Cambiò anche il modo di fare politica, con la nascita delle signorie e degli Stati regionali. Cambiò però soprattutto la cultura, che per le famiglie più ricche diventò un mezzo per mostrare la loro forza e il loro potere. Gli artisti presero esempio dall'arte classica dei Romani e crearono uno stile che si ispirava a quell'antico.

Home

Development 1

6. Le caratteristiche dell'arte del Rinascimento.

La novità portate dal Rinascimento produssero grandi cambiamenti nell'arte. Questi cambiamenti continuarono anche nei secoli successivi, fino al Novecento. Le caratteristiche principali dell'arte di questo periodo sono tre: l'ammirazione per l'arte classica; la rappresentazione realistica degli uomini e delle cose (naturalismo) costruire la prospettiva.

Home

Development 1

7. La prospettiva

Gli artisti del Rinascimento lavoravano osservando la realtà che li circonda. In questo modo capirono che le opere medievali non erano realistiche perché le figure rappresentate avevano dimensioni sbagliate. I pittori rinascimentali allora studiarono il rapporto tra gli oggetti raffigurati e lo sfondo sul quale erano dipinti. Cercarono di dare la giusta misura alle cose per farli sembrare più reali. Questa nuova tecnica di rappresentare oggetti e persone prese il nome di prospettiva.

Home

Development 1

La teoria eliocentrica

Development 2

La teoria di Niccolò Copernico si basava su alcune ipotesi principali:

  1. Il Sole sta immobile vicino al centro del sistema solare e dell'universo.
  2. Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole (più precisamente, attorno al centro dell'orbita terrestre, che è il centro del sistema solare e dell'universo).

Start

Home

Pronto per il

TEST?

Verifica le tue conoscenze con il

TEST

Let's go!

verifica

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

Diagnosis

10

Diagnosis

11

Test superato!

Let's continue!

Diagnosis