Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

@RM Maria xtlvd

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Cos'è l'Antropocene?

Lo sviluppo sostenibile nell'Antropocene

Presentation

MARIA ZAPATA

LO SVILUPO SOSTENIBILE NELL'ANTROPOCENE

Si riferisce alla necessità di adattare le pratiche di crescita economica e di sviluppo sociale alle sfide ambientali poste dall'attività umana, che ha raggiunto una scala tale da influenzare profondamente il pianeta. Il termine Antropocene indica infatti l'epoca geologica in cui le attività umane sono diventate il principale motore di cambiamento ambientale, superando i processi naturali.

L'Antropocene è un concetto geologico che designa l'epoca in cui viviamo, caratterizzata dal fatto che le attività umane — come l'industrializzazione, l'urbanizzazione, l'agricoltura intensiva, l'estrazione di risorse e le emissioni di gas serra — hanno avuto un impatto tale sull'ambiente da alterare i cicli naturali e i processi geologici della Terra. È una fase storica in cui l'umanità non è più solo una parte passiva dell'ambiente, ma una forza che ne determina profondamente le trasformazioni.

Cos'è l'Antropocene?

Cambiamento climatico:

Il riscaldamento globale e l'alterazione dei modelli climatici richiedono azioni immediate per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l'uso di energie rinnovabili.

L'attività umana sta accelerando l'estinzione di specie e la distruzione degli habitat naturali. Conservare la biodiversità è cruciale per la salute degli ecosistemi e la nostra stessa sopravvivenza.

Perdita di biodiversità

Sostenibilità delle risorse

Il consumo insostenibile di risorse naturali (come acqua, terra, minerali) rischia di esaurire le basi materiali della nostra economia e di compromettere il benessere futuro.

Lo sviluppo sostenibile deve affrontare le disuguaglianze globali e locali, promuovendo una distribuzione più equa delle risorse e opportunità, e includendo tutte le persone, specialmente le più vulnerabili.

Disuguaglianze sociali ed economiche

Ridurre, riutilizzare e riciclare

Piantare alberi

Adottare un'alimentazione vegetale

SALVA CLIMA

Ridurre i consumi energetici

Ridurre i consumi energetici

Cambiare stile di trasporto

Mangiare in modo sostenibile

Ridurre, riutilizzare e riciclare

Piantare alberi

Adottare un'alimentazione vegetale

Ogni piccola azione conta, e messe insieme queste scelte quotidiane possono avere un impatto positivo sul nostro clima.

LA TERRA

RIUSCITE AD AMMIGARE UN MONDO DEL GENERE?

  • información

+ info

Vorrei vivere in un mondo in cui l'umanità ha imparato a vivere in armonia con la natura. Un mondo dove le persone si sentono responsabili, non solo per il loro benessere, ma anche per quello delle generazioni future e del pianeta che ci ospita. Immagino un mondo in cui la sostenibilità è la norma, non l'eccezione: dove le città sono verdi, i trasporti pubblici funzionano in modo efficiente e pulito, l'energia proviene da fonti rinnovabili e le persone si impegnano ogni giorno a ridurre il loro impatto ambientale

Questo è Hai detto: azioni concrete che ogni giorno mettete in atto per salvare il clima) ChatGPT ha detto: Ci sono molte azioni quotidiane che possiamo intraprendere per contribuire alla salvaguardia del clima. Ecco alcune concrete azioni che ciascuno di noi può mettere in atto ogni giorno: 1. Ridurre l'uso di energia Spegnere luci e dispositivi elettronici quando non sono in uso. Adottare lampadine a LED a basso consumo energetico. Utilizzare elettrodomestici a basso consumo e cercare di ottimizzare il loro uso, come lavare a basse temperature e caricare bene la lavastoviglie o la lavatrice. Ottimizzare il riscaldamento e il raffreddamento della casa, mantenendo una temperatura confortevole ma non eccessiva e usando termostati programmabili. 2. Mobilità sostenibile Camminare o andare in bicicletta quando possibile, per ridurre l'uso dell'auto. Utilizzare i mezzi pubblici o carpooling per ridurre le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Preferire veicoli elettrici o a basso impatto ambientale, se si deve usare un’auto. Adottare lo smart working quando possibile per ridurre la necessità di spostamenti. 3. Ridurre i rifiuti e promuovere il riciclo Comprare prodotti con meno imballaggi o con packaging riciclabili. Evitare l'uso della plastica monouso, ad esempio utilizzando borse riutilizzabili, bottiglie d’acqua riutilizzabili, contenitori per il cibo e così via. Riciclare correttamente e compostare i rifiuti organici per ridurre i rifiuti da smaltire. Acquistare prodotti di seconda mano o riparare oggetti anziché gettarli via. 4. Sostenere l'alimentazione sostenibile Ridurre il consumo di carne, in particolare quella rossa, poiché l'allevamento di animali è una delle principali fonti di emissioni di gas serra. Scegliere alimenti locali e stagionali per ridurre l'impronta di carbonio legata al trasporto degli alimenti. Preferire alimenti biologici, che tendono a avere un impatto ambientale inferiore rispetto ai prodotti trattati con pesticidi e fertilizzanti chimici. Evitare gli sprechi alimentari, pianificando i pasti e conservando correttamente gli alimenti. 5. Sostenere l'energia rinnovabile Sottoscrivere contratti con fornitori di energia rinnovabile per la propria abitazione o azienda. Installare pannelli solari o altre forme di energia rinnovabile, se possibile, per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. 6. Educare e sensibilizzare Diffondere consapevolezza sul cambiamento climatico, parlando con amici, familiari e colleghi dell’importanza di agire per il clima. Sostenere politiche pubbliche e organizzazioni che promuovono la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali. 7. Investire in azioni verdi Investire in aziende e fondi sostenibili che promuovono pratiche ecologiche e responsabili, piuttosto che in settori ad alto impatto ambientale. Ogni piccola azione conta, e messe insieme queste scelte quotidiane possono avere un impatto positivo sul nostro clima. Hai detto: E tu, in che mondo vuoi vivere? ChatGPT ha detto: Io vorrei vivere in un mondo dove le persone si prendono cura del nostro pianeta come se fosse una risorsa limitata e preziosa, perché lo è davvero. Un mondo in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo da raggiungere, ma una parte integrante della nostra quotidianità, nelle scelte di consumo, nel modo in cui ci spostiamo, nel cibo che mangiamo e nelle relazioni che costruiamo tra di noi e con la natura. Immagino un mondo dove l’innovazione tecnologica sia al servizio dell’ambiente, dove le energie rinnovabili siano la norma, dove le città siano verdi, vivibili, e progettate per ridurre l'impatto ecologico, con spazi pubblici pensati per la comunità, e in cui la biodiversità sia rispettata e protetta. Un mondo dove la giustizia sociale vada di pari passo con la giustizia climatica, e dove ogni persona abbia accesso a risorse per vivere bene senza sacrificare il benessere delle generazioni future. In definitiva, un mondo in cui l'umanità riesca a trovare un equilibrio tra il progresso e la conservazione del pianeta, senza dimenticare che siamo tutti interconnessi, e che la salute della Terra è strettamente legata alla nostra. Un mondo dove la speranza e l'azione collettiva siano ciò che ci guida ogni giorno. E tu? Come vorresti che fosse il mondo in cui viviamo? Hai detto: IN CHE MONDO VUOI VIVERE ChatGPT ha detto: Vorrei vivere in un mondo in cui l'umanità ha imparato a vivere in armonia con la natura. Un mondo dove le persone si sentono responsabili, non solo per il loro benessere, ma anche per quello delle generazioni future e del pianeta che ci ospita. Immagino un mondo in cui la sostenibilità è la norma, non l'eccezione: dove le città sono verdi, i trasporti pubblici funzionano in modo efficiente e pulito, l'energia proviene da fonti rinnovabili e le persone si impegnano ogni giorno a ridurre il loro impatto ambientale.

E tu, in che mondo vuoi vivere?

Thanks

RM Maria Xtlvd