Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TRAVEL BY PLANE PRESENTATION

jacopo dodaro

Created on November 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione a cura di Jacopo Dodaro

PRESENTAZIONE MMA

7. Oltre all'aeronautica

6.Quando viene utilizzata

4. Cos'è la galleria del vento

3. Aerei con motori a getto

2. motori a getto

5. Perchè viene utilizzata

1. Tipoligia di motori

indICE

In aeronautica esistono diverse tipologie di propulsione con diversi funzionamenti e caratteristiche:- turboeliche: ✅ Pro 1) Efficiente a bassa/media velocità 2) Buono su piste corte 3)Consumi ridotti su tratte brevi ❌ Contro 1)Poco efficiente ad alta quota/velocità 2)Più rumoroso 3)prestazioni limitate rispetto ai jet - turbogetto: ✅ Pro 1) Alta velocità 2) Spinta potente 3) Buone prestazioni a quote elevate ❌ Contro 1)Rumoroso 2) Consumi elevati 3) Poco efficiente a bassa velocità - turbofan: ✅ Pro 1) Silenzioso 2) Efficiente su lunghe distanze 3) Ottimo ad alta quota ❌ Contro 1) Complesso e costoso 2) Meno spinta pura rispetto al turbogetto 3) Grande ingombro

Tipologia di motori

I motori a getto emmetono propulsione tramite codesto principio:I motori a getto (o motori a reazione) generano spinta espellendo gas ad alta velocità, sfruttando il principio di azione e reazione (terza legge di Newton): l'espulsione dei gas verso l'indietro produce una spinta in avanti.

MOTORI A GETTO

✈️ Aerei che usano il turbogetto Aerei militari (storici e alcuni attuali): MiG-21, F-104 Starfighter, Concorde (turbojet modificato) Alcuni caccia supersonici più vecchi o specializzati Missili da crociera e droni supersonici Aerei sperimentali / da record Bell X-1 (primo aereo supersonico) Concorde (trasporto passeggeri supersonico con turbojet Rolls-Royce/Snecma Olympus) X-15 (ricerca aerospaziale)

SU QUALI AEREI POSSIAMO TROVARE IL MOTORE A GETTO?

Una galleria del vento è una struttura dove si fa passare aria a velocità controllata intorno a modelli di aerei, automobili o altri oggetti per studiarne il comportamento aerodinamico. Serve a capire come l’aria scorre, a misurare la resistenza, la portanza e a migliorare design e prestazioni prima della costruzione reale.

GALLERIA DEL VENTO

La galleria del vento viene utilizzata per studiare l’effetto del flusso d’aria su oggetti come aerei, automobili o edifici, aiutando a migliorare il loro design aerodinamico. Al suo interno, un modello in scala o reale viene posizionato mentre l’aria viene fatta passare a velocità controllata. Sensori misurano forze, pressioni e turbolenze, permettendo di ottimizzare la forma, ridurre la resistenza e aumentare la sicurezza e l’efficienza prima della produzione.

Perchè viene utilizzata

La galleria del vento viene utilizzata durante le fasi di progettazione e sviluppo di veicoli, aeromobili e strutture per testarne il comportamento aerodinamico. Serve per valutare prestazioni, stabilità, resistenza e portanza, identificando problemi prima della costruzione reale. Viene impiegata anche in ricerca scientifica e controllo qualità, permettendo di ottimizzare forme e materiali, ridurre consumi e migliorare la sicurezza in modo rapido ed economico.

QUANDO VIENE UTILIZZATA

Oltre all’aeronautica, la galleria del vento viene utilizzata in diversi settori, tra cui: Automobilismo: per migliorare l’aerodinamica di auto da corsa e veicoli stradali, riducendo resistenza e consumi. Architettura: per studiare l’effetto del vento su edifici, ponti e strutture, garantendo sicurezza e comfort. Sport: per ottimizzare la posizione e l’attrezzatura di atleti (ciclismo, sci, formula 1). Energia: per testare pale di turbine eoliche. In tutti questi casi aiuta a migliorare prestazioni e sicurezza.

OLTRE ALL'AERONAUTICA