Presentazione per arte
ari
Created on November 11, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
4 novembre
Giorno dell'unità nazionale e giornata delle forze armate
L'armistizio di Villa GiustiIl trattato in realtà venne firmato fra l'Italia e l'Impero austro-ungarico, nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova, il 3 novembre ma entro in vigore il giorno dopo cioè il 4
Il 4 novembre terminava la prima guerra mondiale quindi, per onorare i Caduti, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell'Altare della Patria a Roma.
Cosa si commemora
Il 4 novembre, in Italia, si ricorda l'armistizio di Villa Giusti entrato in figore, appunto, il 4 novembre 1918.Questo "compromesso" consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e questo portò al compimento del processo di unificazione nazionale.
Con il Milite ignoto si intente ricordare anche tutti giovani che hanno combattuto e che hanno sacrificato il bene supremo cioè la propria vita, per un ideale di patria e dovere
Milite Ignoto
Il Milite Ignoto è un soldato caduto al fronte italiano durante la prima guerra mondiale.La sua identità resta ignota poiché venne scelto tra i caduti che non avevano con sé oggetti di riconoscimento.La sua tomba serve per ricordare, per non dimenticare tutti i caduti e dispersi italiani durante la guerra.E' diventato un simbolo nazionale che, viene omaggiato, in occasioni di festività civili, dal Presidente della Repubblica e dalle massime cariche dello stato con una corona di alloro.Nel 1922, con l'ascesa al potere di Mussolini, il Milite divenne uno dei simboli del fascimo ma, dopo che l'Italia divenne una repubblica nel 1946, divenne simbolo di unità e identità nazionale italiana
Festa nazionale delle forze armate
In Italia, dopo il 1922, la costruzione di monumenti ai caduti della prima (e della seconda) guerra mondiale si intensificò notevolmente.Il periodo fascista, sotto Mussolini, die il via alla costruzione di monumenti ai caduti, visti come simbolo di eoismo e sacrificio per la patria, che contribuirono anche alla propaganda del regime.Ecco alcuni esempi di monumenti ai caduti (dopo il 1922):- Sacrario redipuglia, 1938- Tempio della Vittoria, Milano, 1928-30
L'Articolo 52 spiega che la difesa della patria è un dovere cittadino e che il servizio militare è obbligatorio.Questo articolo, chiaramente, va letto "insieme", si accosta al capitolo 11 dove viene esplicitato che l'Italia ripudia la guerra in tutte le sue forme.
"La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica."
Articolo 52 della costituzione
L' Articolo 11 parla del principio secondo cui l'Italia ripudia la guerra in tutte le sue forme, riferendosi principalmente alla guerra offensiva, introducendo dunque, implicitamente, la guerra difensiva, in caso di attacco militare da parte di una Forza straniera.
L' Articolo 5 dice che l'Italia è una e indivisibile ciò l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia.
"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."
Articolo 11 della costituzione
Articolo 5 della costituzione
"La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento."