Presentazione Educazione Sessuale
Elisa
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
Transcript
Elisabetta Dammacco, Giulia Martines, Bianca Oliver , Perna Veronica e Claudia Sisti
Educazione Sessuale
Inizia!
01
02
05
11
06
03
10
08
07
09
04
CONTRACETTIVI
LE MST
INDICE
PERCHè è IMPORTANTE?
PUBERTÀ
CONOSCENZA DEL CORPO
EMOZIONI E RELAZIONI
SENTIMENTI E RISPETTO
IL CONSENSO
SICUREZZA E PRIVACY
DIALOGO CON ADULTI E L'ABORTO
CONCLUSIONE
Perché è importante?
Perché è importante?
L'educazione sessuale è importante per tre motivi principali:Consapevolezza e Sicurezza: Fornisce informazioni cruciali su come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate, promuovendo pratiche sessuali sicure. Autostima e Relazioni Sane: Aiuta a sviluppare una comprensione del proprio corpo, favorendo relazioni basate sul rispetto reciproco e la comunicazione. Riduzione del Preconcetto: Affronta e riduce i pregiudizi e gli stereotipi legati alla sessualità, promuovendo un atteggiamento aperto e rispettoso verso tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere.
la pubertà
La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi in cui il corpo del bambino cambia diventando un adulto. Questi cambiamenti possono essere di diverso tipo e cambiano in base al sesso della persona e iniziano in età diverse, come per esempio dai 14 anni o dai 10. Per i ragazzi si ha un cambiamento nell'altezza, la comparsa di peli, lo sviluppo della massa muscolare, il cambiamento della voce. Nelle donne invece si nota lo sviluppo del seno, la comparsa di peli e l'inizio delle mestruazioni. Durante questi cambiementi come detto prima, entrano in gioco gli ormoni, testosterone per i ragazzi e gli estrogeni nelle ragazze. Oltre ai cambiamenti visibili fisici, si attrraversa un cambiamento mentale ed emotivo, come per esempio l'indipendenza dai genitori, lo sviluppo dell'identità personale e alla fine anche una maggiore consapevolezza nei rapporti sociali, sessuali e affettivi.
La conoscenza del corpo, specialmente durante la pubertà, si sviluppa in un periodo di transizione quando il corpo subisce dei cambiamenti significativi. In questa fase, le persone iniziano a diventare più consapevoli delle loro sensazioni fisiche, emozionali e sessuali, e ciò influisce sulla loro percezione del sé. L'esplorazione del corpo non coinvolge solo l'osservazione dei cambiamenti fisici ma anche un approfondimento degli stimoli interni e un'alternativa percezione del proprio aspetto. Molto spesso ci preoccupiamo anche di come il nostro corpo viene percepito dagli altri, cosa che può influenzare la nostra autostima è relazione con le persone. Inoltre la consapevolezza del corpo si collega a nuove esperienze e cresce la curiosità verso la sessualità, come anche il desiderio di esplorare il proprio corpo attraverso l'autocoscienza e l'autosoddisfazione. Dunque, la conoscenza del corpo non comprende soo i cambiamenti esteriori ma anche la scoperta della propria identità, del proprio benessere e del rapporto tra mente e corpo.
CONOSCENZA DEL CORPO
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
Con l'inizio della pubertà i cambiamenti fisici e ormonali preparano il corpo anche ad essere esposto a malattie sessuali alcuni molto pericolosi e che possono causare la morte. alcuni esempi sono - l' herpes genitale, causato da un virus che causa infezioni, per questa malattia non ci sono delle vere cure ma si può ridurre con dei farmaci - il papilloma virus, il più famoso e per cui esiste un vaccino, infetta le mucose e la pelle, ma in casi estremi causa anche tomori. -l'hiv o aids, danneggia il sistema immunitario e si trasmette con il sangue o rapporti sessuali non protetti - l'epatite (b o c), colpiscono il fegato, esiste un vaccino che però ricopre solo le tipologie meno gravi
è una malattia!
cos'è l'hiv?
I CONTRACETTIVI
I contracettivi sono metodi che aiutano a prevenire la gravidanza durante un rapporto sessuale ; Esistono diversi tipi di contracettivi: - PRESERVATIVO (o condom) : Sottile guaina solitamente in lattice che si mette sul pene e , come una barriera, impedisce a gli spermatozoii di raggiungere l'ovulo. E' anche l'unico metodo che che ci protegge dalle MST. - PILLOLA ANTICONCEZIONALE: pillola giornaliera per le donne. Contiene ormoni che impediscono l'ovulazione. - CEROTTO E ANELLO VAGINALE: Hanno lo stesso funzionamento dellapillola. Il cerotto si attacca sulla pelle , l'anello si inserisce nella vagina. - IMPIANTO SOTTOCUTANEO: Piccola barra flessibile che si inserisce sotto la pelle del braccio, rilascia ormoni che prevengono la gravidanza per diversi anni. - SPIRALE (o IUD) : Piccolo dispositivo a forma di T inserito nell'utero dal medico. Impedisce agli spermatozooi di fecondare l'ovulo. Può durare da 3/10 anni. - METODI NATURALI: Consistono nel monitorare il ciclo metruale per evitare i rapporti nei giorni fertili. Questo metodo è meno sicuro perchè i cicli possono variare. - PILLOLA DEL GIORNO DOPO: E' utilizzata solo in casi di emergenza, ad esempio se si rompe un preservativo; va presa pochi giorni dopo il rapporto e agisce prevenendo l'ovulazione .
Integrare emozioni e relazioni serve a sviluppare una sessualità rispettosa, consapevole e positiva,basata su un profondo rispetto di sè e degli altri. I passi: 1. COMPRENDERE SE STESSI E LE PROPRIE EMOZIONI: costruire la consapevolezza di se è essenziale per ascoltare i propri desideri e propri limiti e rispettarli. 2. SVILUPPARE ABILITA' DI COMUNICAZIONE E CONSENSO: imparare a comunicare i limiti e i desideri aiuta a stabilire relazioni basate sulla stima, sull'ascolto e sul sostegno reciproco. 3.COSTRUIRE RELAZIONI SANE E RISPETTOSE 4.PREVENIRE DISAGI E ABUSI: Le persone che comprendono il valore del rispetto emotivo e relazionale sono più consapevoli dei propri diritti e hanno più strumenti per riconoscere e rifiutare comportamenti violenti o manipolativi.
EMOZIONI E RELAZIONI
I sentimenti e il rispetto sono dei temi fondamentali dell'educazione sessuale. Durante la pubertà e l'adolescenza le persone sperimentano nuovi sentimenti, spesso intensi e difficili da gestire, legati all'affetto, al desiderio e alla gelosia, ma anche all'incertezza e alla confusione. I sentimenti sono importanti perché influiscono molto le nostre decisioni e l'interazione con gli altri. Il rispetto serve a costruire relazioni sane con se stessi e con amici e famiglia. Rispettare infatti significa riconoscere dei limiti e agire di conseguenza. Inoltre il rispetto si collega anche alla fiducia e alla comunicazione nei rapporti con gli altri. Molto importante è il rispetto per se stesso e per il proprio corpo perché ognuno dovrebbe prendersi cura di sé e della propria salute mentale e fisica.
I SENTIMENTI E IL RISPETTO
È importante il rispetto?
Si!!!
I sentimenti??
Assolutamente!
Chiarezza: Il consenso deve essere espresso in modo chiaro e inequivocabile. Non può essere presunto o implicito.Volontarietà: Deve essere dato liberamente, senza coercizione, pressione o manipolazione. Ogni persona deve sentirsi libera di dire "no" in qualsiasi momento. Reversibilità: Il consenso può essere ritirato in qualsiasi momento. Anche se una persona ha acconsentito inizialmente, ha il diritto di cambiare idea.
Il consenso è un concetto fondamentale nelle relazioni interpersonali, specialmente in quelle sessuali. Si tratta di un accordo chiaro, volontario e informato tra tutte le parti coinvolte. Il consenso è essenziale per garantire che tutte le interazioni siano rispettose e sicure. È una componente chiave del rispetto reciproco e della dignità umana.
Il consenso
Dialogo con adulti
Diritto all'aborto
L’abolizione del diritto di abortire per una donna, quando e se lo vuole, equivale a una maternità obbligatoria, una forma di stupro da parte dello Stato. (Edward Abbey, scrittore)
È essenziale poter discutere apertamente con adulti di fiducia (come genitori, insegnanti o consulenti) su questioni importanti che riguardano la salute personale e i diritti, specialmente su temi complessi come l'aborto. Condividere i propri dubbi e preoccupazioni con persone affidabili aiuta a sentirsi compresi e supportati nel prendere decisioni consapevoli. Il diritto all'aborto è fondamentale perché consente alle donne di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria salute in base a rcostanze personali, per questo motivo l'opinione di un singolo non può influenzare la vita di migliaia di donne. L'aborto deve essere una scelta . Riconoscere questo diritto è una questione di autonomia e rispetto della dignità di ogni individuo. Garantire il diritto di accesso sicuro e legale all’aborto significa tutelare non solo la salute fisica ma anche quella mentale della persona. Avere la possibilità di parlare di questa scelta con un adulto di fiducia può aiutare a superare il senso di isolamento, a ottenere informazioni accurate e a sentirsi sostenuti, senza subire pressioni o giudizi..
Sicurezza e privacy
Proteggere la propria privacy online è fondamentale. È importante non condividere informazioni personali come indirizzi, numeri di telefono o foto private sui social media e assicurarsi di utilizzare password sicure, insieme all’autenticazione a due fattori, per proteggere gli account. Prima di pubblicare contenuti, è essenziale riflettere, poiché una volta online, potrebbe diventare difficile rimuoverli. Bisogna anche rispettare la privacy degli altri, evitando di diffondere informazioni o immagini senza consenso. Inoltre, il sexting presenta rischi, in quanto le immagini inviate potrebbero essere condivise senza permesso. Infine, è cruciale riconoscere e contrastare il cyberbullismo, segnalando comportamenti inappropriati e cercando supporto da persone di fiducia in caso di necessità.
NO
NO
Abbiamo scelto l'educazione sessuale perché è un tema molto importante che spesso non viene trattato nelle scuole o viene messo da parte.
Conclusioni
Perché abbiamo scelto questo argomento?
GRAZIE
PER L'ATTENZIONE!