Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Poster interattivo cellula
GUIDOTTI NICOLAS
Created on November 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Cellula
Guidotti, Maccini e Lleshi
Sottotitolo
Cloroplasti
Vacuolo centrale
Nucleolo
Membrana plasmatica
Parete cellulare
Citoplasma
Vescicola
Cellula Eucariota
Le membrane selettive permeabili La membrana selettivamente permeabile regola il passaggio di sostanze attraverso la cellula, permettendo ad alcune molecole di attraversarla facilmente, mentre ne blocca altre. Questo controllo è fondamentale per mantenere l'equilibrio chimico e il funzionamento cellulare.
La struttura della membrana plasmatica La membrana plasmatica è costituita da un doppio strato di fosfolipidi, con le code idrofobiche rivolte verso l'interno e le teste idrofile verso l'esterno. Al suo interno sono inserite proteine che svolgono funzioni di trasporto, comunicazione e ancoraggio, mentre carboidrati legati a proteine o lipidi (glicoproteine e glicolipidi) sono coinvolti nel riconoscimento cellulare. Questa struttura rende la membrana semipermeabile, permettendo il controllo dei passaggi di sostanze.
Il trasporto attivo Il trasporto attivo è il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare contro il loro gradiente di concentrazione, utilizzando energia sotto forma di ATP. Questo processo è mediato da proteine di trasporto, come le pompe ioniche, che permettono il passaggio di molecole e ioni in direzione opposta a quella naturale.
Il trasporto passivoIl trasporto passivo è il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare senza l'uso di energia, seguendo il gradiente di concentrazione (dalla zona di alta concentrazione a quella di bassa concentrazione). Include processi come diffusione semplice, diffusione facilitata e osmosi.
Altre funzioni delle proteine di membrana Le proteine di membrana svolgono diverse funzioni, tra cui il trasporto di molecole attraverso la membrana, il supporto alla struttura cellulare, il riconoscimento cellulare (grazie a glicoproteine), la comunicazione con segnali esterni (recettori), e la catalisi di reazioni chimiche (enzimi). Inoltre, contribuiscono all'adesione cellulare e alla formazione di giunzioni tra cellule.
Esocitosi ed EndocitosiL'esocitosi è il processo in cui le cellule rilasciano sostanze all'esterno, mediante vescicole che si fondono con la membrana plasmatica. L'endocitosi è l'inverso, in cui la cellula ingloba sostanze dall'esterno, formando vescicole che si staccano dalla membrana plasmatica. Entrambi i processi richiedono energia.
Make it multimedia!
If you want to include a video, copy the URL and paste it into the Insert tab in the Editor. You can activate options such as Autoplay, Loop, and Mute, depending on your preferences.
Make it multimedia!
If you want to include a video, copy the URL and paste it into the Insert tab in the Editor. You can activate options such as Autoplay, Loop, and Mute, depending on your preferences.