Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Colonna di Marco Aurelio

Thi Hue Mocella

Created on November 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

AVANTI

start

La colonna di Marco aurelio

Vittoria bellelli e thi hue mocella

Introduzione

La colonna di Marco Aurelio, è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio.Ѐ alta circa 30 metri (equivalenti a 100 piedi romani), è simile per struttura alla colonna di Traiano ed è formata da 27 grandi blocchi di marmo lunense. All’interno di questi blocchi c’è una scala a chiocciola che porta fino alla sommità, dove c’è un terrazzino sotto il capitello di ordine dorico.

Continue>

DESCRIZIONE ESTILE

Il basamento è un parallelepipedo di circa 11-12 metri. In cima alla colonna c’era una statua in bronzo dorato di Marco Aurelio e l’intero monumento misurava quasi 50 metri.La colonna di Marco Aurelio presenta un fregio che racconta le guerre contro i Germani Marcomanni e i Sarmati, con rilievi più profondi e incisivi rispetto alla colonna di Traiano. I dettagli sono più netti e drammatici, grazie all'uso del trapano. Le scene sono più schematiche e con paesaggi meno curati.

Continue>

DESCRIZIONE ESTILE

Marco Aurelio è rappresentato in posizione maestosa e distaccata, circondato da ufficiali, mentre le guerre sono più crude, con corpi deformati e scene drammatiche, come quella di Giove Pluvio che salva l'esercito romano dalla sete. Queste caratteristiche si ritrovano anche nell'arco di Costantino, dove le scene di sacrificio sono più affollate rispetto a quelle di Traiano.

Continue>

storia

II bassorilievi della colonna di Marco Aurelio celebrano le sue vittorie nelle guerre marcomanniche (166-180 d.C.) contro i Marcomanni, Quadi e Sarmati, tribù germaniche che minacciavano i confini dell'Impero romano. Le guerre iniziarono nel 166 d.C. a causa delle incursioni barbariche durante un periodo di difficoltà interna per Roma, come epidemie e tensioni politiche.

Continue>

storia

Marco Aurelio, dopo la morte del co-imperatore Lucio Vero (169 d.C.), proseguì la lotta, affrontando battaglie difficili, come l'assedio di Aquileia e la battaglia di Carnuntum. Nel 175 d.C., dopo diverse vittorie, ottenne la pace, ma le guerre lasciarono l'Impero indebolito. I rilievi della colonna celebrano non solo le sue vittorie militari, ma anche il suo ruolo di leader e difensore dell'ordine romano.

Continue>

FINE

GRAZIE PER L'ASCOLTO!