Presentazione Natura
sofia alesi
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
Transcript
La Giungla
La giungla
La giungla è un tipo di ecosistema caratterizzato da una vegetazione densa e lussureggiante, con un’alta biodiversità di piante e animali. Il termine “giungla” viene spesso utilizzato per descrivere parti di foreste tropicali o subtropicali in cui la vegetazione è talmente fitta da rendere difficile il passaggio. Tuttavia, in senso stretto, la giungla si riferisce più specificamente alle aree di boscaglia tropicale e sottobosco denso, piuttosto che alla foresta pluviale stessa.
Caratteristiche
Clima Tropicale e Subtropicale: * Temperature elevate durante tutto l'anno (tra 20°C e 30°C). * Alta umidità (oltre l'80%) e frequenti piogge, spesso quotidiane. * Piogge stagionali o costanti che favoriscono una crescita rigogliosa della vegetazione
Vegetazione Densa: * La giungia ha una vegetazione molto fitta, con alberi, arbusti, liane, e piant epifite (che crescono su altre piante). * Le liane e le piante rampicanti sono comuni e formano una sorta di "tetto" naturale. * La luce solare raggiunge difficilmente il suolo a causa del fitto fogliame, creando un ambiente ombroso e umido
Stratificazione della Vegetazione: * Chioma Superiore: alberi alti fino a 30-50 metri, che formano un tetto verde. * Strato Intermedio: alberi più piccoli e arbusti. * Sottobosco: ricco di felci, piante erbacee, e piccoli arbusti. * Suolo della Giungla: spesso coperto da foglie morte, muschi e funghi, ed è luogo in cui si trovano molte specie di insetti e piccoli mammiferi.
Flora e Fauna
La flora della giungla è caratterizzata da alberi alti, liane, epifite (come orchidee e bromelie) e felci. Le piante hanno adattamenti per la scarsa luce, come foglie grandi. La vegetazione è densa, con specie che competono per la luce e i nutrienti.
La fauna della giungla include mammiferi (scimmie, giaguari), uccelli (tucani, pappagalli), rettili (serpenti, iguane), anfibi (rane velenose) e numerosi insetti (formiche, farfalle), tutti adattati alla vita tra vegetazione densa e suolo umido.
- • Alberi ad alto fusto (es. mogano, kapok)
- • Epifite (es. orchidee, bromelie)
- • Liane e piante rampicanti
- • Felci e piante del sottobosco
- • Alghe e piante acquatiche
Produttori primari
I produttori primari sono organismi autotrofi che, tramite la fotosintesi, convertono l’energia solare in energia chimica, formando la base della catena alimentare..
- • Scimmie (es. scimmia urlatrice, scimmia cappuccina)
- • Roditori (es. aguti, pacas)
- • Insetti erbivori (es. formiche tagliafoglie, cavallette)
- • Uccelli frugivori (es. tucani, pappagalli)
- • Bovidi e cervidi (es. tapiro, cervo mazama)
Consumatori primari
I consumatori primari sono erbivori che si nutrono direttamente dei produttori primari (piante), ottenendo da loro l’energia necessaria.
- • Serpenti (es. boa constrictor, pitone)
- • Uccelli rapaci (es. aquila arpia)
- • Rane carnivore (es. rana toro)
- • Piccoli felini (es. ocelot)
- • Animali onnivori (es. procione, coati)
Consumatori secondari
I consumatori secondari sono carnivori o onnivori che si nutrono di consumatori primari (erbivori)..
- • Giaguaro
- • Leopardo nebuloso
- • Caimano
- • Anaconda
- • Aquila arpia
Consumatori terziari
I consumatori terziari sono i predatori al vertice della catena alimentare, che si nutrono di consumatori secondari.
- Funghi
- Batteri
- Insetti saprofagi (es. scarabei stercorari)
- Larve di insetti
- Vermi
Decompositori
I decompositori sono organismi che scompongono la materia organica morta, restituendo nutrienti al suolo.